n° 92 del 28 Settembre 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Sblocca Italia, attenzione il credito vale solo per il 2015
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Il testo arrivato in gazzetta ufficiale ha modifiche migliorative, ma ancora il vizio dei decreti attuativi e di troppe precisazioni che si prestano a varie interpretazioni. L'impatto del decreto è quindi impossibile da stimare. Mentre l'Europa ci chiede in fretta di presentare la strategia italiana per i fondi
 
  Bortolotto (Assoprovider): “Sblocca Italia non aiuta le Pmi della banda larga wireless"
di Dino Bortolotto, Assoprovider
Il decreto non rimuove alla radice nessuno degli impedimenti alla crescita dei più di mille piccoli provider italiani. Il Paese non può più sopportare la logica del "due pesi due misure" e quindi che a pochi si garantiscono privilegi e a tutti gli altri si lascino solo oneri
 
  La scuola digitale di Matteo Renzi è un libro dei sogni
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Di positivo c'è che per la prima volta il tema è trattato in modo organico. E che si punti il dito sul digital divide banda larga. Peccato che le risorse necessarie sfiorino il miliardo di euro, di cui non c'è traccia al momento nel piano del Governo
 
  Caro Renzi, in Silicon Valley non c'è vanto a essere italiani
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Secondo voci di corridoio, qualcuno ha consigliato al premier di parlare dell'italianità del computer. Un po' come, a Venezia, Renzi ha rivendicato come italiano il telefono. Ma non c'è da vantarsi: la politica ha guastato tutto. E continua a farlo
 
  I tanti bug del Processo civile telematico
di Enrico Consolandi, magistrato, Tribunale di Milano
Si sta diffondendo, ma ancora a macchia di leopardo. Il servizio continua a interrompersi. Scarseggiano fondi e personale per la digitalizzazione. Ecco lo stato dell'arte e i problemi da superare per la prima rivoluzione della Giustizia
 
  La riforma della PA: in tempo per non perdere una grande occasione
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La legge delega presentata al Senato include diversi aspetti innovativi e di razionalizzazione, ma sembra mancare di una visione strategica in grado di permetterle di trasformare la PA nel profondo, rendendola “un’amministrazione aperta”. Ecco alcuni suggerimenti su dove intervenire
 
  Due settimane negli Usa senza contanti: quanto s'impara sui ritardi italiani
di Roberto Moriondo, Comitato di Indirizzo, Agenzia per l'Italia Digitale
Un viaggio in Florida. Colpisce la naturalezza estrema con cui accettano carte anche per importi modestissimi. Tutto è tracciato, tutto è legale, tutto è tassato. Una banalità che in Italia è fantascienza. Tanto lavoro attende per la nuova Agenzia
 
  Il sole
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Tagliaferri (Selta): "Bene lo Sblocca Italia, ma rivedere le priorità"
di Carlo Tagliaferri, Presidente e AD di Selta
Il gap nei confronti dell’Europa riguarda soprattutto l’accesso sulla rete fissa sopra i 30 Mbit/s. Per ottimizzare le risorse occorre concentrare l’intervento pubblico nelle aree più deboli, evitando di creare artificiose disparità tra operatori sullo stesso territorio
 
  Trenord: abbonamento digitale, bonus analogico
di Dario Bonacina
L'operatore ferroviario permette l'acquisto di abbonamenti elettronici ed evitare code alla biglietteria, ma alcuni utenti lamentano l'impossibilità di fruire di bonus e codici sconto, che possono essere applicati... a chi si mette in coda
 
  Gallo (M5S): "Urgenti le Linee Guida per la biblioteca virtuale nazionale di e-book"
di Luigi Gallo, Movimento Cinque Stelle
 
  ESSENZIALI  
   
  Banda larga in cerca di identità
di Cristoforo Morandini, Between
La strategia del Paese continua a procedere in ordine sparso. Per esempio è preoccupante l’apparente disomogeneità degli interventi programmatici regionali sulla banda ultra larga. Se questo quadro verrà confermato, rivestirà un ruolo ancora maggiore l’intervento delle istituzioni centrali, che non può però prescindere dalla concertazione con il livello locale, con le conseguenti difficoltà finanziarie in assenza di risorse comunitarie
 
  Sblocca Italia, il testo integrale dell'articolo su banda larga
 
  Anagrafe Unica, il punto sui lavori
di Maria Pia Giovannini, Agenzia per l'Italia Digitale
Ormai completo il decreto che dice come sarà l'infrastruttura centrale che si farà carico dal 2015 di accogliere i dati ad oggi residenti sulle 8100 anagrafi comunali. Il problema principale sarà aiutare i Comuni in questo processo. Ma ricordiamo anche che l'Anpr è un tassello di un quadro più ampio e che regge direttamente i sistemi di concessione e gestione delle identità digitali (SPID), il documento digitale unico, la firma elettronica e il domicilio digitale
 
  Agenda Digitale: ecco tutti i ritardi del Governo
di Ernesto Belisario
Prosegue l'’iniziativa di Agendadigitale.eu per monitorare l’adozione di decreti attuativi e regole tecniche
 
  Regioni, ecco tutte le Agende digitali
di Mila Fiordalisi
Italia spaccata in due? Falso. Mancanza di competenze? falso anche questo. E' quanto emerge "sorprendentemente" da un'inchiesta a cura di Agendadigitale.eu che per la prima volta mappa tutte le iniziative e i progetti in corso. Tutte le Regioni hanno deliberato in tema di digitalizzazione e sono molte quelle che si sono dotate di Agende digitali. Reti Ngn, cloud e razionalizzazione dell'esistente i pilastri sui cui poggia buona parte dei piani
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167