"Fattore Netflix": il futuro del video online di Augusto Preta, IT Media Consulting Di fronte alla sfida dei giganti del web, la questione chiave per l’industria dei contenuti europea, e per i broadcaster in particolare, è di come impedire il ripetersi dell’effetto distruttivo che si è verificato in altri settori dei media (vedi discografia ed editoria) e trovare dunque il modo migliore per combattere i nuovi entranti nell'ambito del proprio territorio
Capire la neutralità della rete ed evitare errori di Alfonso Fuggetta, Cefriel Il cuore del tema ha a che fare con l’identificazione di chi ha il potere di scelta su quali siano i servizi utilizzabili dall’utente: l’utente finale stesso o l’ISP? In una rete neutrale è l’utente che decide. Compra “trasporto grezzo” che usa come meglio crede. Gli ISP non discriminano i fornitori dei servizi OTT in base ad accordi “a monte”
Digitalizzare i Documenti di Trasporto: si può, ecco come di Daniele Marazzi Senior Advisor Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Per le aziende diventa ormai fondamentale investire in innovazione, in particolare in chiave digitale. I principi della digitalizzazione dei processi e della dematerializzazione dei documenti possono portare ingenti benefici in termini di efficacia ed efficienza, soprattutto laddove agiscono su prassi e procedure interne basate su “carta e penna”. Ne sono un esempio i Documenti di Trasporto, che è ormai possibile gestire in modo completamente digitale
POS, allarme malware in Italia: ecco i pericoli di Raoul Chiesa, Security Brokers Se nel 2013 i malware di questo tipo si contavano sulle dita di una mano (BlackPOS, Alina, Dexter, JackPOS, Vskimmer), a settembre 2014 sono oltre 50 le differenti varianti di malware per i terminali POS. Il problema è che ora qualunque attività commerciale utilizza terminali POS, non solo le grosse catene o la grande distribuzione, come succedeva invece sino a pochi mesi fa
Vino di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Sblocca Italia, attenzione il credito vale solo per il 2015 di Rossella Lehnus, Infratel Italia Il testo arrivato in gazzetta ufficiale ha modifiche migliorative, ma ancora il vizio dei decreti attuativi e di troppe precisazioni che si prestano a varie interpretazioni. L'impatto del decreto è quindi impossibile da stimare. Mentre l'Europa ci chiede in fretta di presentare la strategia italiana per i fondi
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Anagrafe Unica, il punto sui lavori di Maria Pia Giovannini, Agenzia per l'Italia Digitale Ormai completo il decreto che dice come sarà l'infrastruttura centrale che si farà carico dal 2015 di accogliere i dati ad oggi residenti sulle 8100 anagrafi comunali. Il problema principale sarà aiutare i Comuni in questo processo. Ma ricordiamo anche che l'Anpr è un tassello di un quadro più ampio e che regge direttamente i sistemi di concessione e gestione delle identità digitali (SPID), il documento digitale unico, la firma elettronica e il domicilio digitale
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167