18 Ottobre 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Libri digitali: il grande bluff di Renzi
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Ministero, case editrici scolastiche e insegnanti conservatori: un patto per allontanare il digitale dalla scuola. Nonostante gli annunci del Governo Renzi. Ecco perché
 
  Scuola, i sette criteri da seguire per un uso mirato della tecnologia
di Roberto Casati, CNRS, Institut Jean Nicod Ecole Normale Supérieure di Parigi
Gli insegnanti sono già preoccupati dal dilagare di schermi nelle vite extra scolastiche dei ragazzi. I migliori progetti di Scuola innovativa ne fanno un uso mirato e circoscritto. Vediamo come
 
  Banda larga, un 2015 caratterizzato da investimenti e acquisizioni
di Cristoforo Morandini, Between
Finestra sul futuro dopo l'evento di Between a Capri: nonostante la crisi o proprio grazie a questa, gli operatori telefonici sono spinti a un cambiamento forte, come mai prima. Vediamo quello che ci attende
 
  Come i bandi Infratel sono un'arma contro il digital divide e un'opportunità per gli operatori
di Daniele Ceriani, responsabile Canale Wholesale, Ngi
In generale i bandi richiedono la copertura del 99% delle aree in situazione di digital divide, con servizio minimo di 10 o 20 Mbps in downlink, la garanzia di accesso contemporaneo almeno al 40% dell’utenza e una banda minima di 2Mbps per utente. E obbligano a fare un'offerta wholesale. Ecco l'esperienza di Ngi con il fixed wirless
 
  Genova, ecco come una vera smart city avrebbe affrontato l'alluvione
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Il prestigiosissimo “ICityRate” mette Genova tra le prime 15 smart cities italiane. E c’è la meravigliosa App “IoNonRischio”, per dare ai genovesi informazioni sul rischio inondazioni. Peccato che tutto parta dal “dato ufficiale”. Gli utenti giovedì sera non hanno ricevuto un beato nulla di informazioni. Altrove non sarebbe andata così: ad Amsterdam, in Belgio, negli Usa ci sono esempi di gestione migliore delle emergenze, attraverso il digitale
 
  Le aziende a caccia di IT Governance
di Alessandra Luksch, responsabile della Digital Business-Innovation Academy, MIP Politecnico di Milano
Dalla recente Survey CIO degli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, i Direttori ICT delle principali aziende italiane dichiarano per i prossimi tre anni un significativo aumento di domanda per i ruoli di governance
 
  Obiettivo coworking: cambiare il lavoro e le organizzazioni
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il coworking si sta sempre più diffondendo anche in Italia e si afferma non come una delle forme di lavoro, ma come l’espressione più concreta ed efficace di una nuova cultura del lavoro, di una nuova filosofia sociale, non confinata a freelance e startup, ma essenziale per tutte le imprese e le amministrazioni pubbliche. Con qualche precondizione.
 
  Cagliari, il 2015 l'anno della svolta digitale
di Mila Fiordalisi
Lo annuncia l'assessore Anna Paola Loi: "Puntiamo sull'informatizzazione totale delle procedure nell'intera PA". Intanto "cresce" il wi-fi civico e si lavora all'ampliamento della rete in fibra. E per spingere i servizi e-gov, riflettori puntati sulle nuove competenze
 
  L'ecosistema delle startup hi-tech in Italia: gli attori, la mappa, gli investimenti, le exit
Presentazione della seconda edizione dell'Osservatorio "The Italian Startup Ecosystem: Who is Who" a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano e di Italia Startup.
 
  Viralità e social media: l'emozione che contagia
di Valentina Bernardinis, Nicola Strizzolo, università di Udine
L’attivazione emotiva aumenta di 30 per cento la probabilità che un messaggio sia virale, se causata da un’emozione positiva questo 30 per cento viene incrementato di un altro 30 per cento. Vediamo lo stato dell'arte del dibattito
 
  Banconota
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Paglia (SEL): “Educazione alla rete e Accesso: due diritti che richiedono politiche pubbliche nazionali”
di Giovanni Paglia, Sinistra Ecologia e Libertà
 
  Caparini (LNA): "Un'Agenda Digitale per le nostre imprese"
di Davide Caparini, Lega Nord e Autonomie
 
  ESSENZIALI  
   
  La Buona Scuola: ottima base di partenza ma il quadro è da completare
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il documento de La Buona Scuola ha il merito di tracciare dei percorsi di innovazione significativi e di prospettiva, ma lascia ambigui diversi punti e dimentica alcune questioni importanti, dall'organizzazione al modello di classe al rapporto scuola-università.
 
  La scuola digitale di Matteo Renzi è un libro dei sogni
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Di positivo c'è che per la prima volta il tema è trattato in modo organico. E che si punti il dito sul digital divide banda larga. Peccato che le risorse necessarie sfiorino il miliardo di euro, di cui non c'è traccia al momento nel piano del Governo
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Fattura elettronica: luci e ombre, il punto
di Giusella Finocchiaro, avvocato
Sono 135 mila le fatture inoltrate finora alle pubbliche amministrazioni. Va bene, ma poche aziende preferiscono il formato strutturato e non c'è abbastanza conoscenza dei benefici del digitale
 
  Tutti i nodi dello Sblocca Italia
di Cristoforo Morandini, Between
Varie esclusioni, clausole e la necessaria attesa dei decreti attuativi limitano la novità positiva del decreto nei confronti della banda larga. Ecco un'analisi dettagliata
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167