Trasformare la PA, abolire il CAD di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Il discorso di Renzi sulla trasformazione della PA attraverso l’agenda digitale sottolinea ancor di più l’esigenza di un cambiamento profondo che passa anche dall'abolizione del CAD, che ha perso di senso nella forma e nella sostanza, e la creazione di un testo unico delle policy dell’amministrazione aperta, che affermi i principi della nuova PA
Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
Identità digitale, ecco il decreto e la roadmap di Alessandro Longo E' prevista a giorni la pubblicazione del DCPM sullo Spid: ne pubblichiamo qui una bozza che è definitiva nella sostanza, essendo già passata da Bruxelles. In parallelo avanza l'iter di altri cinque provvedimenti, che completeranno il pacchetto di regole e norme sull'identità digitale: entro dicembre. Ecco la roadmap e i vantaggi che ci si aspettano da questa novità
Fascicolo Sanitario Elettronico: a che punto siamo? di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Nelle more della pubblicazione del DPCM attuativo, la Commissione coordinata da AgID sta esaminando i piani progettuali presentati da tutte (o quasi) le Regioni e Province Autonome.
Salvo eventuali proroghe, il 1 luglio 2015 i Fascicoli dovranno essere attivi su tutto il territorio nazionale: vediamo a che punto siamo e se tutti riusciranno a rispettare questi termini
Livorno punta sul "cronoprogramma" digitale di Mila Fiordalisi L'assessore Martini: "Basta con i manifesti mediatici sulle Agende digitali, bisogna mettere a punto piani programmatici ricchi di contenuti". Avanti tutta sul Sit: "Sarà un modello di raccordo organizzativo"
Nel parco di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Agenda Digitale: insieme per una governance informata e partecipata
L’Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano si pone come un “luogo” qualificato, indipendente, duraturo e stabile nel tempo in cui sviluppare il dialogo tra il mondo dell’Innovazione Digitale e quello della Politica, del Governo e della PA.Il 4 Novembre a Roma verranno presentati i risultati della Ricerca.
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Anagrafe Unica, il punto sui lavori di Maria Pia Giovannini, Agenzia per l'Italia Digitale Ormai completo il decreto che dice come sarà l'infrastruttura centrale che si farà carico dal 2015 di accogliere i dati ad oggi residenti sulle 8100 anagrafi comunali. Il problema principale sarà aiutare i Comuni in questo processo. Ma ricordiamo anche che l'Anpr è un tassello di un quadro più ampio e che regge direttamente i sistemi di concessione e gestione delle identità digitali (SPID), il documento digitale unico, la firma elettronica e il domicilio digitale