Ma lo SPID non ci identifica: ci dà accesso a servizi di Eugenio Prosperetti, avvocato Un equivoco va chiarito per questo sistema di credenziali informatiche, uniche e interoperabili, che sta per sbarcare in Italia. Di per se' non è un modo per identificare gli utenti. Né è un sistema dispositivo: con il solo SPID non si firma nulla. Sarà invece il modo più semplice e immediato per accedere a siti e servizi pubblici e privati
Piano banda ultra larga, pro e contro di Roberto Moriondo, Comitato di Indirizzo, Agenzia per l'Italia Digitale L’iniziativa del Governo è meritevole e condivisibile in gran parte dei contenuti, che vediamo qui in dettaglio. Ma appare un pochettino tardiva rispetto allo stato di avanzamento di predisposizione dei Piani Operativi Regionali (POR) FESR e FEASR, e dei relativi documenti di condizionalità ex ante di Smart Specialisation Strategy (S3), e di negoziazione di questi con la Commissione europea
Il Digital DEF: istruzioni per una spending review incruenta di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Dopo le slide di Palazzo Chigi sul DEF 2015 è partita la polemica: Regioni ed enti locali tentano di evitare i tagli alle loro spese, ma il Governo non molla. Ancora una volta, ci dimentichiamo di "pensare digitale". Perché la spending review potrebbe essere molto meno complicata e dolorosa di quanto possa sembrare
Ecco come la marca da bollo diventa elettronica di Patrizia Saggini, avvocato Il pagamento telematico della marca da bollo rappresenta il tassello mancante per l'invio delle istanze e il rilascio dei provvedimenti amministrativi. Si fa però rinvio a successive Linee guida dell'Agenzia delle Entrate in collaborazione con AGID
Trento e-city d'Italia. New governance avanti tutta di Mila Fiordalisi Il Comune non si è ancora dotato di una vera e propria Agenda digitale ma le azioni messe in campo da anni ne fanno una best practice nazionale e non solo. E ora si punta a scalare le classifiche internazionali per le smart city
Collina di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Cloud nella Pa, per la competitività del Paese Il prossimo 12 Novembre a Roma si terrà il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014 dell’Osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano
Identità digitale, ecco il decreto e la roadmap di Alessandro Longo E' prevista a giorni la pubblicazione del DCPM sullo Spid: ne pubblichiamo qui una bozza che è definitiva nella sostanza, essendo già passata da Bruxelles. In parallelo avanza l'iter di altri cinque provvedimenti, che completeranno il pacchetto di regole e norme sull'identità digitale: entro dicembre. Ecco la roadmap e i vantaggi che ci si aspettano da questa novità
Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167