n° 97 del 15 Novembre 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Ecco il piano banda ultra larga inviato a Bruxelles (integrale)
di Alessandro Longo
Gli obiettivi, entro il 2020, sono di dare i 30 Megabit al 100 per cento degli italiani e i 100 Megabit all'85 per cento, con 6 miliardi di euro pubblici
 
  Fattura elettronica, le risposte ai dubbi principali delle aziende
di Paolo Catti, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzaizone - School of Management Politecnico di Milano
Come si fa a sapere se la Fattura inviata alla PA è arrivata a destinazione? Quanto costa fatturare alla PA, ora che si deve fare la Fatturazione Elettronica? Sono domande diffuse. Ma sono “lecite”…oppure no? Le soluzioni in realtà sono facili. Eccole
 
  Fatturazione elettronica per gli Enti Locali: istruzioni per l'uso
di Patrizia Saggini, avvocato
Prendendo spunto da un questionario pubblicato da IFEL, ecco alcune indicazioni pratiche per l'attivazione della fattura elettronica in vista della scadenza del 31 marzo 2015
 
  Tutta l'Agenda Digitale che c'è nella Legge di Stabilità 2015
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Tanti i capitoli dell’Agenda Digitale nella legge di stabilità e nella legge di bilancio. Ma rimane il dubbio che le risorse in campo siano sufficienti per le necessità di trasformazione digitale del nostro Paese
 
  Fascicolo Sanitario Elettronico, 10 milioni di utenti: lo stato nelle Regioni
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Mentre Agid e Regioni si scambiano punti di vista (e qualche stilettata), facciamo il punto della situazione reale di diffusione del fascicolo sanitario elettronico nelle regioni italiane. In attesa dell'ormai imminente DPCM attuativo, che con ogni probabilità verrà emanato con dignità di regolamento
 
  Trentino pioniere del Fascicolo sanitario elettronico
di Leonardo Sartori, Azienda provinciale per i servizi sanitari trentini
Ad ottobre 2014 quasi 40 mila cittadini hanno attivato il Fascicolo e lo usano come taccuino sanitario o per il pagamento online, visualizzazione dei referti e delle prescrizioni proprie o dei minori o familiari con delega. Le visualizzazioni web hanno superato il numero di referti cartacei
 
  Come i genitori possono introdurre i figli al digitale
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
I genitori italiani, come quelli europei del resto, hanno ancora molta paura di internet se ad usarla sono i loro figli. Ma dobbiamo imparare a “nutrire” i nostri figli con una dieta digitale equilibrata come dobbiamo farlo per la dieta alimentare, senza nello stesso tempo allevare degli anoressici digitali. Le evidenze della ricerca di dicono che tablet e smartphone sono gli strumenti migliori per introdurre i bambini al digitale. E che anche i videogame fanno bene
 
  Firenze investe nello smart gov: asset digitali per la città del futuro
di Mila Fiordalisi
L'assessore Lorenzo Perra: "Servizi e informazioni in real time per rispondere ai city users". Open data, pratiche online, wi-fi gratuito e banda larga i quattro assi. Ma attenzione: "L'Ict non è a costo zero"
 
  La strategia OpenData nel Regno Unito
di Angelo Alù, Promotore di dirittodiaccesso.eu
La Mission OpenData nel Regno Unito persegue l'obiettivo di garantire la massima trasparenza per migliorare la partecipazione dei cittadini alla vita istituzionale degli enti pubblici e migliorare la qualità dei servizi erogati alla collettività
 
  Il digitale e la violenza contro le donne
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La Convenzione di Instanbul contro la violenza sulle donne deve essere concretizzata in un piano di azioni e in servizi da attivare. Certamente l’aspetto di crescita socio-culturale è fondamentale. Ma come può la realizzazione delle comunità intelligenti migliorare l’approccio al problema e consentire di combatterlo più efficacemente, anche nei casi concreti?
 
  Due farfalle
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Quintarelli: “Una Commissione Parlamentare per dare ordine e slancio alle norme sull'Agenda Digitale”
di Stefano Quintarelli, Scelta Civica per l'Italia, presidente del Comitato d'indirizzo Agid
 
  ESSENZIALI  
   
  Fatturazione elettronica: primi segni di una fase futura
di Paolo Catti e Irene Facchinetti, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - School of Management Politecnico di Milano
Bilancio positivo in questi primi mesi di Fatturazione Elettronica verso la PA. Crescono le Fatture Elettroniche inoltrate tramite Sdi. Ma siamo ancora in una fase iniziale, che lascia intravedere prospettive interessanti. Anche per le imprese, non solo per la PA. Si va verso infatti l'estensione del digitale all'intero Ciclo dell'Ordine
 
  Fascicolo Sanitario Elettronico: a che punto siamo?
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Nelle more della pubblicazione del DPCM attuativo, la Commissione coordinata da AgID sta esaminando i piani progettuali presentati da tutte (o quasi) le Regioni e Province Autonome. Salvo eventuali proroghe, il 1 luglio 2015 i Fascicoli dovranno essere attivi su tutto il territorio nazionale: vediamo a che punto siamo e se tutti riusciranno a rispettare questi termini
 
  Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte
Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
 
  Anagrafe Unica, il punto sui lavori
di Maria Pia Giovannini, Agenzia per l'Italia Digitale
Ormai completo il decreto che dice come sarà l'infrastruttura centrale che si farà carico dal 2015 di accogliere i dati ad oggi residenti sulle 8100 anagrafi comunali. Il problema principale sarà aiutare i Comuni in questo processo. Ma ricordiamo anche che l'Anpr è un tassello di un quadro più ampio e che regge direttamente i sistemi di concessione e gestione delle identità digitali (SPID), il documento digitale unico, la firma elettronica e il domicilio digitale
 
  Identità digitale, ecco il decreto e la roadmap
di Alessandro Longo
E' prevista a giorni la pubblicazione del DCPM sullo Spid: ne pubblichiamo qui una bozza che è definitiva nella sostanza, essendo già passata da Bruxelles. In parallelo avanza l'iter di altri cinque provvedimenti, che completeranno il pacchetto di regole e norme sull'identità digitale: entro dicembre. Ecco la roadmap e i vantaggi che ci si aspettano da questa novità
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Innovazione digitale: l'Italia delle imprese (im)possibili
Il convegno, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è l'evento annuale della Digital Business-Innovation Academy rivolto alla Community dei CIO e dei Business Executive e sarà l'occasione per discutere del ruolo che l'innovazione digitale gioca per il successo delle nostre imprese
 
  Innovazione Digitale nel Retail: un mosaico ancora da comporre
Il 19 Novembre verranno presentati i risultati della Ricerca 2014 dell’Osservatorio Innovazione digitale nel retail della School of Management del Politecnico di Milano.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167