n° 98 del 22 Novembre 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  E se provassimo a realizzare un “Reinventing Government” anche in Italia?
di Luca Attias e Michele Melchionda, Corte dei conti
La proposta di due manager pubblici per sbloccare il nostro Paese affogato nella palude della peggiore burocrazia. Una nuova Autostrada del sole digitale: #A1Digitale
 
  Superare la legge 241/1990 per liberare la crescita digitale del Paese
di Giovanni Gentili*
Per ripensare davvero la Repubblica con il digitale, e rendere possibile l'attuazione dell’Agenda digitale, è necessario cambiare le fondamenta del funzionamento della macchina pubblica ed attuare un vero "portafoglio progettuale"
 
  Open Government Partnership: la sfida da cogliere
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il piano nazionale OGP in corso di consolidamento è un’occasione importante per porre sul tavolo iniziative che danno un nuovo slancio alle politiche di Open Government. Ma la strategia della nuova PA non si manifesta con chiarezza e la consultazione pubblica langue
 
  Italia Login, la casa del cittadino: i dettagli
Pubblichiamo tutte le caratteristiche della vera grande novità presente nel piano Crescita Digitale, appena presentato a Bruxelles. Un luogo unico dove potremo gestire online la nostra identità e tutte le interazioni con l'amministrazione
 
  Sanità digitale, lo stato dell'arte
Pubblichiamo, dal piano Crescita Digitale, il quadro di quanto l'Italia sta facendo e farà per la Sanità: tra fascicolo sanitario elettronico, ricette digitali, dematerializzazione dei referti medici e delle cartelle cliniche, prenotazioni online. Roadmap:2016-2017
 
  Database eGov: prepariamoci ai mega furti di dati personali dei cittadini
di Raoul Chiesa, Security Brokers
Nei bandi di gara della PA troviamo da alcuni anni la voce “spese di sicurezza”, riferita agli incidenti sul lavoro (dalla legge 626 in poi), ma in nessun caso sono previste e messe a “budget” le spese per la sicurezza delle informazioni. Risultato: il disastro della privacy a venire
 
  FAST: la nuova tecnologia trasmissiva che dà 1 Gigabit su doppino in rame
di Giovanni Picciano, Manager Fixed Access Innovation and Engineering di Telecom Italia
Le principali caratteristiche del FAST (ex G.fast), la nuova tecnologica trasmissiva su doppino di rame che abilita velocità fino al Gbit/s aggregate (download ed upload) per linea. Sarà presto disponibile
 
  La banda larga 20 Megabit fa crescere le aziende: il caso trentino
di Alessandro Zorer, Trentino Network
Una ricerca della Fondazione Bruno Kessler ha trovato, per la prima volta in modo dettagliato, le prove sul campo che internet ad alta velocità migliora le prestazioni economiche delle aziende. Un mese di disponibilità di broadband fra il 2010 e il 2012 si è tradotto in un aumento del volume d’affari del 4,7%. Con circa 15 mesi di disponibilità il volume d’affari cresce del 19%
 
  Ferrara si "svecchia" con i servizi digitali
di Mila Fiordalisi
E' fra le città più "old" d'Italia con oltre 260 anziani ogni 100 giovani. La sfida è dunque colmare il digital gap culturale. De Luigi: "Spinta forte sui servizi su misura di esigenze territoriali". In via di approvazione l'Agenda digitale
 
  Il digitale per uscire dalla logica "tanto i turisti mi arrivano comunque"
di Cristiano Radaelli, Commissario straordinario Enit
In Italia il turismo rappresenta quasi il 40% dell'ecommerce. Nonostante questo, fra le principali destinazioni l’Italia viene dopo Francia, USA, Spagna e Cina. La diffusione delle competenze digitali nelle imprese turistiche può essere il vero catalizzatore del rilancio del settore
 
  Quale e-democrazia? La trasparenza non basta
di Valentina Bernardinis, Nicola Strizzolo, università di Udine
Un'analisi corale a cura di studenti universitari, sul rapporto tra democrazia reale e digitale. Una maggiore trasparenza può condurre ad una maggiore responsabilità del Governo verso i cittadini. Ma senza influenzare il funzionamento interno degli organi di potere, cambiamenti politici di lungo corso saranno improbabili
 
  Disperato
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Coppola: "Attenzione, il piano Crescita non è tutta l'Agenda digitale"
di Paolo Coppola (PD), consulente politico all'Agenda digitale
 
  Barberis: "Italia, Login! L'Italia entra in Rete"
di Paolo Barberis, Consigliere per l'Innovazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri
 
  ESSENZIALI  
   
  Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte
Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Anagrafe Unica, il punto sui lavori
di Maria Pia Giovannini, Agenzia per l'Italia Digitale
Ormai completo il decreto che dice come sarà l'infrastruttura centrale che si farà carico dal 2015 di accogliere i dati ad oggi residenti sulle 8100 anagrafi comunali. Il problema principale sarà aiutare i Comuni in questo processo. Ma ricordiamo anche che l'Anpr è un tassello di un quadro più ampio e che regge direttamente i sistemi di concessione e gestione delle identità digitali (SPID), il documento digitale unico, la firma elettronica e il domicilio digitale
 
  Fattura elettronica, le risposte ai dubbi principali delle aziende
di Paolo Catti, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzaizone - School of Management Politecnico di Milano
Come si fa a sapere se la Fattura inviata alla PA è arrivata a destinazione? Quanto costa fatturare alla PA, ora che si deve fare la Fatturazione Elettronica? Sono domande diffuse. Ma sono “lecite”…oppure no? Le soluzioni in realtà sono facili. Eccole
 
  Fatturazione elettronica per gli Enti Locali: istruzioni per l'uso
di Patrizia Saggini, avvocato
Prendendo spunto da un questionario pubblicato da IFEL, ecco alcune indicazioni pratiche per l'attivazione della fattura elettronica in vista della scadenza del 31 marzo 2015
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Innovazione digitale: l'Italia delle imprese (im)possibili
Il convegno, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è l'evento annuale della Digital Business-Innovation Academy rivolto alla Community dei CIO e dei Business Executive e sarà l'occasione per discutere del ruolo che l'innovazione digitale gioca per il successo delle nostre imprese
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167