n° 4 del 18 Novembre 2012
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
Le notizie della settimana sull’Agenda Digitale - 7 - Agenda Digitale
  TOP STORIES  
   
  Turismo: l'Agenda digitale non ne parla, ma a gennaio arriva il Piano
I frutti del lavoro della Cabina di regia ancora non si sono visti. Ma il ministro Gnudi prepara il rilancio. Un nuovo ruolo per Italia.it, mentre le regioni a corto di soldi puntano sui blogger
 
  La Pa e l'eProcurement: a scuola di organizzazione
Serve una centrale acquisti multiente. La Consip cooperi con le associazioni d'impresa. Il Governo sia più incisivo per spingere verso le nuove forme di approvvigionamento IT. In vista ci sono 5 miliardi di euro di risparmi
 
  Liscia (Netcomm): "Cento mln in incentivi fiscali eCommerce tornano moltiplicati allo Stato"
Urge sostenere l'export via internet con riduzioni fiscali, distretti digitali, ritocchi dell'Iva, semplificazioni burocratiche e supporto alla logistica. L'Italia sta perdendo una grossa opportunità di crescita
 
  Scuola, il governo mette in difficoltà famiglie e editori
I provvedimenti sulla Scuola digitale impongono un'accelerazione poco sostenibile, senza gradualità e senza dare gli strumenti necessari per arrivare all'obiettivo. I tempi sono troppo ridotti, non c'è nemmeno una bozza del decreto per definire le caratteristiche tecniche dei nuovi testi. La critica e le proposte del docente esperto di questi temi
 
  Big data per l'Agenda digitale in salsa Web 3.0
Il docente della Sapienza sviluppa il primo dei concetti chiave presentati nell'articolo di apertura dei suoi interventi. I big data cominciano a far emergere indicazioni preziose su tutto ciò che riguarda il sociale, dalla politica alla finanza, all’ecologia
 
  Lombardia: un'Agenda che fa avanguardia per l'Italia
Ci sono affinità e differenze rispetto all'Agenda di governo. La Regione spinge di più sulla partecipazione attiva delle parti, già lavora sull'interoperabilità, le competenze digitali scolastiche e l'e-procurement. Che sono lacune nell'Agenda nazionale. Un faro da seguire per l'Italia?
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Gentiloni (Pd): "Comincia il lavoro per colmare le lacune del decreto"
 
  D'Angelo: "I tabù dell'Agenda Digitale: le nuove reti"
 
  Scorza: "Attenti a non inseguire i vecchi sogni di Pa digitale, già falliti"
 
  Donzelli (Funzione Pubblica): "Lavoriamo ai decreti attuativi. L'e-procurement con gli emendamenti"
 
  ESSENZIALI  
   
  Le lacune dell'Agenda al banco di prova parlamentare
Il Parlamento ha cominciato a lavorare sugli emendamenti per migliorare l’Agenda Digitale descritta dal decreto Crescita 2.0. Riassumiamo i principali punti che si cercherà di cambiare
 
  Vimercati (PD): "Ecco gli emendamenti per migliorare Crescita 2.0"
Il senatore descrive come vorrebbe cambiare il decreto. Necessario allargare i vincoli, adesso troppo stretti, a favore di infrastrutture e startup
 
  Pa digitale, Noci (Polimi): "Scettico su Agenda, lunga tradizione di norme disattese"
Il docente, esperto di questo tema, vede nelle norme solo le ennesime dichiarazioni d'intenti. "Alcuni obiettivi c'erano già nel Codice dell'amministrazione digitale e sono stati disattesi". Vediamo se stavolta andrà meglio. Ma mancano anche incentivi alle imprese
 
  Sambuco (Mise): "Decreto rivoluzionario, ma è un passo di una strategia più grande"
Quasi un miliardo di euro per la banda larga, un'identità unica per il cittadino. Alcune novità piomberanno nell'immediato sull'Italia. Altre richiederanno ulteriori decreti e regolamenti. Le anticipazioni di una delle figure chiave dell'Agenda digitale italiana
 
  Fattura elettronica: i prossimi passi, verso l'Europa
Il Consiglio di Stato dà il via libera, ma i tempi di adeguamento sono lunghi. Intanto proseguono i lavori del forum per l'interoperabilità tra Paesi membri Ue. No al form unico, sì all'uniformità dei metadati
 
  Risparmi per 20 mld e maggiori entrate per 5 mld in tre anni grazie all'Agenda. Ma solo in potenza
School of Management-Politecnico di Milano aggiorna le stime dei benefici, ma avverte: le lacune della normativa italiana fanno perdere per strada alcuni miliardi
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
Dl Crescita 2.0 appena uscito in Gazzetta Ufficiale. Misure già avviate per scuola e Pa. Bandi di gara smart cities. Il Piano nazionale banda larga. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 19 ottobre)
 
  Le tempistiche dell'Agenda
Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167