n° 99 del 29 Novembre 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Ecco perché Crescita digitale può davvero cambiare tutto
di Roberto Moriondo, Comitato di Indirizzo, Agenzia per l'Italia Digitale
E' rivoluzionario e fa venire un po' di ottimismo. La sua novità è provare a ragionare e pensare direttamente in digitale e non di continuare a perdere tempo nel tradurre l’analogico in digitale. Lo dimostra, su tutto, Italia Login, che se riuscirà sarà una impresa monumentale
 
  Piani Crescita digitale e banda ultra larga alla prova dei fatti
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Ci sono sul piatto oltre 10 miliardi di euro. Ma quanto il mercato sarà disposto a investire? Quanto i cittadini sapranno accogliere lo switch-off dei tradizionali canali di interlocuzione con la PA?
 
  Verso le nuove reti in fibra: ecco le tecnologie ancillari
di Carlo Tagliaferri, Presidente di Selta
Le piattaforme MSAN, il cloud e la virtualizzazione sono le strade per accompagnare la trasformazione della banda larga. All'insegna di semplicità, valorizzazione asset e protezione dell’investimento, mantenendo aperta la strada ai successivi sviluppi
 
  Piano banda ultra larga: habemus strategiam!
di Cristoforo Morandini, Between
Sarà difficile, sarà ambizioso, ma almeno adesso abbiamo qualcosa di concreto, non solo chiacchiere, per andare avanti sulla strada giusta
 
  Fattura elettronica: ecco perché i commercialisti sbagliano a vederla come un peso
di Umberto Zanini, commercialista, Osservatori Politecnico di Milano
Molti colleghi percepiscono quest'obbligo come se fosse solo un ulteriore adempimento burocratico. Ma non comprendono che questa non è una semplice informatizzazione di un processo esistente. E' piuttosto un vero e proprio profondo cambiamento che non potrà non impattare sulle basi della nostra professione. E chi non ne farà parte sarà presto fuori dai giochi
 
  Sanità digitale a un bivio: è il momento di un piano strategico nazionale
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Cresce in misura esponenziale la domanda di servizi di eHealth, mentre il Governo pensa di destinarvi solo spiccioli- 750 milioni di euro- già tutti spesi. Eppure i privati sarebbero disposti a coinvestire nei progetti. A patto che ci sia un piano unitario dove farlo
 
  Per le Pmi il Governo fa poco: startup è bello ma non basta
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
È necessario estendere l’attenzione e le misure oggi a favore principalmente delle startup innovative anche all'innovazione delle PMI, che costituiscono gran parte del tessuto imprenditoriale del Paese. Con politiche che curino anche le reti d’impresa e lo sviluppo della cultura digitale e di e-leadership.
 
  Bologna scalda i motori dell'identità digitale unificata
di Mila Fiordalisi
L'assessore all'Agenda digitale Matteo Lepore: "Entro fine anno sveleremo la nuova versione della rete civica Iperbole. Via a nuove piattaforma di collaborazione fra PA e comunità locale". Ed entro il 2014 azzerato il digital divide
 
  Bolzano verso la piena attuazione del Cad
di Mila Fiordalisi
Convertire gradualmente l'amministrazione verso l'utilizzo dei formati digitali: questa la priorità del "piano" comunale. Sartori: "Puntiamo a mettere a disposizione dei cittadini applicazioni da un unico punto di accesso"
 
  Estonia: Banda Larga e e-Gov per crescita e sviluppo
di Angelo Alù, Promotore di dirittodiaccesso.eu
Investire in infrastrutture a banda larga ultraveloce e potenziare i servizi di e-Gov rappresentano i principali fattori dell'innovazione tecnologica realizzata in una vera e propria "oasi digitale"
 
  La neutralità della rete resta fuori dal Consiglio europeo.
di Fulvio Sarzana di S.Ippolito, Avvocato esperto in TLC ed internet www.lidis.it
Si è svolto oggi il Consiglio Europeo dedicato alle TLC, presieduto dal sottosegretario Antonello Giacomelli. Il Governo Italiano rassicura i cittadini sulle sue intenzioni, ma non mostra i documenti da cui risulterebbe un cambio di rotta sulle norme in tema di Net Neutrality.
 
  Crescita Digitale, i dettagli del fabbisogno finanziario
 
  Lei
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Moriondo: “Abbiamo gli strumenti per chiudere il gap delle competenze digitali”
di Roberto Moriondo, Comitato di Indirizzo, Agenzia per l'Italia Digitale
 
  Bruno Bossio: “Bene Italia Login, attenzione ai bandi per il SPC”
di Vincenza Bruno Bossio, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte
Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
 
  Ecco il piano banda ultra larga inviato a Bruxelles (integrale)
di Alessandro Longo
Gli obiettivi, entro il 2020, sono di dare i 30 Megabit al 100 per cento degli italiani e i 100 Megabit all'85 per cento, con 6 miliardi di euro pubblici
 
  Fatturazione elettronica: primi segni di una fase futura
di Paolo Catti e Irene Facchinetti, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - School of Management Politecnico di Milano
Bilancio positivo in questi primi mesi di Fatturazione Elettronica verso la PA. Crescono le Fatture Elettroniche inoltrate tramite Sdi. Ma siamo ancora in una fase iniziale, che lascia intravedere prospettive interessanti. Anche per le imprese, non solo per la PA. Si va verso infatti l'estensione del digitale all'intero Ciclo dell'Ordine
 
  Fattura elettronica, le risposte ai dubbi principali delle aziende
di Paolo Catti, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzaizone - School of Management Politecnico di Milano
Come si fa a sapere se la Fattura inviata alla PA è arrivata a destinazione? Quanto costa fatturare alla PA, ora che si deve fare la Fatturazione Elettronica? Sono domande diffuse. Ma sono “lecite”…oppure no? Le soluzioni in realtà sono facili. Eccole
 
  Fascicolo Sanitario Elettronico, 10 milioni di utenti: lo stato nelle Regioni
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Mentre Agid e Regioni si scambiano punti di vista (e qualche stilettata), facciamo il punto della situazione reale di diffusione del fascicolo sanitario elettronico nelle regioni italiane. In attesa dell'ormai imminente DPCM attuativo, che con ogni probabilità verrà emanato con dignità di regolamento
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Innovazione digitale: l'Italia delle imprese (im)possibili
Il convegno, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, è l'evento annuale della Digital Business-Innovation Academy rivolto alla Community dei CIO e dei Business Executive e sarà l'occasione per discutere del ruolo che l'innovazione digitale gioca per il successo delle nostre imprese
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167