I tre limiti del piano governativo Banda Ultralarga di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Il piano ha un ottimo impianto, anche metodologico, ma adotta delle scelte sulle grande città che rischiano di essere inefficaci. Inoltre uno dei due obiettivi 2020 dipende strettamente dal livello dei servizi su Internet e del livello di cultura digitale della popolazione. Con una sincronizzazione sui tempi che meriterebbe maggiore attenzione
Piano Banda ultra larga, il diavolo è nei dettagli di Cristoforo Morandini, Between Il punto sugli scogli da affrontare. Si prospetta un Paese segmentato in cluster di attrattività economica e costi infrastrutturali, ma, implicitamente, anche per livello di concorrenza. E a quali condizioni gli operatori privati accetteranno di passare direttamente dai loro piani attuali a 30 Mbps alle soluzioni per offrire i 100 Mbps?
Gli standard in ufficio, questi sconosciuti di Italo Vignoli Gli standard rappresentano un passo in avanti per qualsiasi settore, compreso quello dei documenti da ufficio, ma solo se rispettano alcune regole. In particolare, gli standard per i documenti da ufficio devono garantire un'interoperabilità trasparente a tutti gli utenti, indipendentemente dal software che utilizzano
L'Aquila "rinasce" col digitale: obiettivo smart city di Mila Fiordalisi La città paga ancora lo scotto del sisma del 2009 e fa leva sull'e-gov per offrire alla popolazione servizi innovativi e abbattere le difficoltà di movimento nel centro storico. L'assessore Leone: "La digitalizzazione chiave nei momenti più difficili"
Moglie di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167