n° 101 del 06 Dicembre 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  I tre limiti del piano governativo Banda Ultralarga
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il piano ha un ottimo impianto, anche metodologico, ma adotta delle scelte sulle grande città che rischiano di essere inefficaci. Inoltre uno dei due obiettivi 2020 dipende strettamente dal livello dei servizi su Internet e del livello di cultura digitale della popolazione. Con una sincronizzazione sui tempi che meriterebbe maggiore attenzione
 
  Piano Banda ultra larga, il diavolo è nei dettagli
di Cristoforo Morandini, Between
Il punto sugli scogli da affrontare. Si prospetta un Paese segmentato in cluster di attrattività economica e costi infrastrutturali, ma, implicitamente, anche per livello di concorrenza. E a quali condizioni gli operatori privati accetteranno di passare direttamente dai loro piani attuali a 30 Mbps alle soluzioni per offrire i 100 Mbps?
 
  Bonaretti (Presidenza del Consiglio): “Sei punti per sostenere le competenze digitali"
di Mauro Bonaretti, Segretario Generale Presidenza del Consiglio dei Ministri
La formazione è fondamentale. Bisogna però cambiare i processi di apprendimento, per un nuovo modo di insegnare. Sostenere i processi già in atto sui territori, come ad esempio stiamo facendo con i Cluster. Questo e altro si può (e si deve) fare: le risorse ci sono
 
  Ecco perché è importante parlare del diritto ad Internet
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Siamo a quota 87 proposte, nel mondo, di dichiarazioni di diritti su Internet, e siamo anche in attesa della proposta di una “MagnaCharta” per Internet da parte di Tim Berners-Lee. Facciamo il punto e vediamo cosa manca in questo quadro
 
  Accesso a internet come diritto: parte l'iter in Sicilia
di Angelo Alù, promotore di dirittodiaccesso.eu
Il Disegno di Legge 874/2014 promosso e ideato da Generazione Ypsilon recante "Modifiche allo Statuto della Regione in materia di diritto di accesso ad Internet” potrebbe favorire interessanti prospettive di rinnovamento nei rapporti tra Stato ed Enti Locali
 
  Come liberare le informazioni dalla carta grazie ai Workflow Digitali
di Daniele Marazzi, senior advisor Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - School of Management del Politecnico di Milano
I principi della digitalizzazione dei processi possono portare ingenti benefici in termini di efficacia ed efficienza, soprattutto laddove agiscono su prassi e procedure interne basate su “carta e penna”. Ne sono un esempio i Workflow digitali, componente ormai imprescindibile delle più evolute soluzioni di Gestione Elettronica Documentale. Vediamo come
 
  Gli standard in ufficio, questi sconosciuti
di Italo Vignoli
Gli standard rappresentano un passo in avanti per qualsiasi settore, compreso quello dei documenti da ufficio, ma solo se rispettano alcune regole. In particolare, gli standard per i documenti da ufficio devono garantire un'interoperabilità trasparente a tutti gli utenti, indipendentemente dal software che utilizzano
 
  L'Aquila "rinasce" col digitale: obiettivo smart city
di Mila Fiordalisi
La città paga ancora lo scotto del sisma del 2009 e fa leva sull'e-gov per offrire alla popolazione servizi innovativi e abbattere le difficoltà di movimento nel centro storico. L'assessore Leone: "La digitalizzazione chiave nei momenti più difficili"
 
  Who wants live forever? Costruzione di un'immortalità digitale
di Valentina Bernardinis, Nicola Strizzolo, università di Udine
L'idea di una startup italiana: attraverso un ologramma gli avi potranno parlare con un loro antenato, potremmo riprendere contatto con personalità illustri o conoscerle. Come in certi film, è "digito ergo sum"
 
  Moglie
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Caparini (LNA): "Per la crescita digitale favorire lo sviluppo degli investimenti privati"
di Davide Caparini, Lega Nord e Autonomie
 
  ESSENZIALI  
   
  Piani Crescita digitale e banda ultra larga alla prova dei fatti
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Ci sono sul piatto oltre 10 miliardi di euro. Ma quanto il mercato sarà disposto a investire? Quanto i cittadini sapranno accogliere lo switch-off dei tradizionali canali di interlocuzione con la PA?
 
  Ecco il piano banda ultra larga inviato a Bruxelles (integrale)
di Alessandro Longo
Gli obiettivi, entro il 2020, sono di dare i 30 Megabit al 100 per cento degli italiani e i 100 Megabit all'85 per cento, con 6 miliardi di euro pubblici
 
  Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte
Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
 
  Fatturazione elettronica: primi segni di una fase futura
di Paolo Catti e Irene Facchinetti, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - School of Management Politecnico di Milano
Bilancio positivo in questi primi mesi di Fatturazione Elettronica verso la PA. Crescono le Fatture Elettroniche inoltrate tramite Sdi. Ma siamo ancora in una fase iniziale, che lascia intravedere prospettive interessanti. Anche per le imprese, non solo per la PA. Si va verso infatti l'estensione del digitale all'intero Ciclo dell'Ordine
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167