n° 102 del 13 Dicembre 2014
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Ottocento città banda ultra larga nel 2015
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Grazie al Piano strategico banda ultra larga entro il 2015, in aggiunta alle 160 città italiane coperte dagli operatori vi saranno ulteriori 657 città, soprattutto del Sud Italia, in cui tutti i cittadini potranno viaggiare ad almeno 30 mbps e tutti gli uffici pubblici. Comprese tutte le scuole e tutti i plessi sanitari. Nel 2016 saranno 1132 le città
 
  Le leggi banda larga che l'industria si aspetta
di Cesare Avenia, Asstel
Ci sono grandi aspettative, date le buone premesse degli ultimi mesi. In primis bisogna completare il regolamento scavi. Al contempo, sistemare la vexata quaestio dell'elettromagnetismo
 
  Vitalizzare gli open data della PA, con la "smart disclosure"
di Giuseppe Ciaccio, università di Genova
La smart disclosure è un'idea per porre fine al sequestro dei nostri dati nel “fortino PA” e la separazione tra proprietario del dato e mero gestore, ha tra le sue conseguenze la fine del monopolio della PA sui servizi di eGovernment
 
  Il Piano Crescita Digitale e la Sanità: verso la convergenza
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
La consultazione pubblica sul Piano Crescita Digitale è una notevole occasione per accelerare un processo di convergenza delle decine di iniziative avviate e in fase di attivazione in tema di Sanità Digitale. Pubblichiamo qualche anticipazione del documento di osservazioni e raccomandazioni che un gruppo di vendor IT invierà alla Presidenza del Consiglio dei Ministri entro i termini di chiusura della consultazione
 
  Come funziona il Fascicolo sanitario elettronico in Regione Piemonte
di Gabriella Serratrice, Mario Fregonara Medici, Regione Piemonte
Finiti sei mesi di sperimentazione, partita a maggio, su 15 mila cittadini per 2.700 fascicoli, la Regione ha ormai tutti elementi necessari per programmare l'avvio del progetto, previsto per giugno 2015. Ecco i vantaggi riscontrati
 
  Garbo
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  La cultura dell'inadempienza: le PA che non ubbidiscono ad Agid
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
 
  M5S: “Per aumentare la domanda di internet bisogna essere più coraggiosi“
di Diego De Lorenzis, Mirella Liuzzi, Movimento Cinque Stelle
 
  ESSENZIALI  
   
  Piano Banda ultra larga, il diavolo è nei dettagli
di Cristoforo Morandini, Between
Il punto sugli scogli da affrontare. Si prospetta un Paese segmentato in cluster di attrattività economica e costi infrastrutturali, ma, implicitamente, anche per livello di concorrenza. E a quali condizioni gli operatori privati accetteranno di passare direttamente dai loro piani attuali a 30 Mbps alle soluzioni per offrire i 100 Mbps?
 
  Piani Crescita digitale e banda ultra larga alla prova dei fatti
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Ci sono sul piatto oltre 10 miliardi di euro. Ma quanto il mercato sarà disposto a investire? Quanto i cittadini sapranno accogliere lo switch-off dei tradizionali canali di interlocuzione con la PA?
 
  Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte
Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Sanità digitale, lo stato dell'arte
Pubblichiamo, dal piano Crescita Digitale, il quadro di quanto l'Italia sta facendo e farà per la Sanità: tra fascicolo sanitario elettronico, ricette digitali, dematerializzazione dei referti medici e delle cartelle cliniche, prenotazioni online. Roadmap:2016-2017
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167