n° 5 del 24 Novembre 2012
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Pa meglio delle imprese nell'e-procurement. Ma le resistenze sono forti
di Luigi Ferro
Cresce l'attività di Consip, ma rimane il problema della polverizzazione dei processi d'acquisto. Centomila buyer nella Pubblica amminsitrazione sono troppi. Nel mondo delle imprese buoni segnali arrivano dalle medie aziende
 
  Verso un Codice della Sanità Digitale
di Paolo Colli Franzone, Netics
Tagliare senza ridurre la qualità è possibile. Ma il digitale da solo non basta: serve un piano d'insieme. Un primo segnale viene dalla nascita dell'area Welfare dell'Agenzia
 
  La via del cloud per la rivoluzione digitale nella PA
di Mariano Corso, Stefano Mainetti e Alessandro Piva
Hardware disomogeneo. Software obsoleti. Il cloud potrebbe tagliare il nodo gordiano del caos IT nella pubblica amministrazione. Il risparmio- per 5,6 miliardi di euro- è solo uno dei vantaggi. L'analisi, di tre esperti di School of Management-Politecnico di Milano
 
  Ci siamo dimenticati del Codice dell'Amministrazione Digitale
di Ernesto Belisario
Nell'euforia del decreto Crescita 2.0 stiamo trascurando l'esecuzione di provvedimenti come il CAD che da anni attendono regole tecniche per entrare in vigore. La stoccata al governo, dall'avvocato noto esperto di PA digitale
 
  Scuola, Ferri (Bicocca): "Ma il virus digitale ha bisogno di infrastrutture"
di Paolo Ferri
Il docente risponde all'annuncio di Biondi (Miur) su questo sito. Mentre nel Regno Unito il 100 per cento delle classi è cablato in banda larga, in Italia sono soltanto il 7 per cento. L'Agenda presenta solo impegni generici a riguardo, per un problema di competenze tra ministeri
 
  Catasto delle reti, empasse da superare
di Simone Bonannini, Interoute
Il riutilizzo delle infrastrutture esistenti potrebbe essere una chiave di volta per la NGN ma la fase attuativa resta ancora limitata ad iniziative locali. Il Catasto era presente in bozza ma è scomparso poi dal decreto Crescita 2.0. Un'altra opportunità persa?
 
  Magatti: "Il digitale condizione di possibilità. Prepararsi per conoscerlo prima e meglio"
di Mauro Magatti
Il ritardo italiano sul digitale è figlio di macro processi degli ultimi 20 anni. Internet è ambivalente, ma è comunque fattore di crescita. Ma dovremo rivedere i processi di formazione e di intelligenza collettiva. Il noto sociologo, Preside della Facoltà di Sociologia, Università Cattolica di Milano.
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Biondi: "Previsti piani di formazione su tablet e lavagne elettroniche"
di Giovanni Biondi
 
  D'Angelo: "I tabù dell'Agenda Digitale: le nuove reti"
di Nicola D'Angelo
 
  Donzelli (Funzione Pubblica): "Lavoriamo ai decreti attuativi. L'e-procurement con gli emendamenti"
di Paolo Donzelli
 
  Gentiloni (Pd): "Comincia il lavoro per colmare le lacune del decreto"
di Paolo Gentiloni
 
  Scorza: "Attenti a non inseguire i vecchi sogni di Pa digitale, già falliti"
di Guido Scorza
 
  ESSENZIALI  
   
  Le lacune dell'Agenda al banco di prova parlamentare
di Alessandro Longo
Il Parlamento ha cominciato a lavorare sugli emendamenti per migliorare l’Agenda Digitale descritta dal decreto Crescita 2.0. Riassumiamo i principali punti che si cercherà di cambiare
 
  L'Agenzia non basta: serve un Cio governativo
di Paolo Colli Franzone, Netics
Necessari una governance, un piano industriale e norme rigide per l'interoperabilità dell'IT nella Pa. Ecco sei consigli pratici: realizzabili con relativa facilità. A patto di crederci
 
  Noci (Polimi): "Ecco come rimediare agli errori dello Sportello Unico"
di Giuliano Noci
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive sarebbe una bella idea ma non ha mai funzionato bene. Ma rimediare è possibile: smettendo di abbandonare a sé stessi gli enti locali
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Sambuco (Mise): "Decreto rivoluzionario, ma è un passo di una strategia più grande"
di Alessandro Longo
Quasi un miliardo di euro per la banda larga, un'identità unica per il cittadino. Alcune novità piomberanno nell'immediato sull'Italia. Altre richiederanno ulteriori decreti e regolamenti. Le anticipazioni di una delle figure chiave dell'Agenda digitale italiana
 
  Risparmi per 20 mld e maggiori entrate per 5 mld in tre anni grazie all'Agenda. Ma solo in potenza
School of Management-Politecnico di Milano aggiorna le stime dei benefici, ma avverte: le lacune della normativa italiana fanno perdere per strada alcuni miliardi
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167