Forsi (Mise): "A regime il Cert, ecco come funziona" di Rita Forsi, ministero dello Sviluppo economico Da novembre è operativo anche il sito web Certnazionale.it, ma l'avvio ufficiale è di giugno. Entriamo quindi nella fase di piena operatività per il primo Computer emergency response team dello Stato italiano. Vediamo ruolo e funzionamento di questo importante tassello all'interno del Quadro Strategico Nazionale e del Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica
Liscia (Netcomm): "Come avvicinare le aziende italiane all'e-commerce" di Roberto Liscia, Netcomm Anche per le piccole imprese la prima cosa da fare è preparare un progetto iniziale ben definito e non partire alla cieca. L'ideale è scegliere una piattaforma a cui sia possibile aggiungere servizi e funzionalità in modo graduale e "modulabile". Questo approccio riduce i costi e permette di far crescere il sito insieme all'esperienza dell'azienda e a come cambiano le sue necessità. Mentre per l'export bisogna considerare le peculiarità di ciascun Paese. Ecco alcuni consigli per risolvere l'annoso ritardo italiano
La possibile evoluzione dei servizi di e-procurement pubblico di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics La centralizzazione degli acquisti della PA rappresenta una delle chiavi di volta per la razionalizzazione della spesa pubblica.
Ma si può fare di più e di meglio,creando un'offerta integrata per la gestione della supply chain.
Ed è questo, probabilmente, il momento giusto per farlo. L'Osservatorio Netics ci spiega perché
Museo di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Ottocento città banda ultra larga nel 2015 di Rossella Lehnus, Infratel Italia Grazie al Piano strategico banda ultra larga entro il 2015, in aggiunta alle 160 città italiane coperte dagli operatori vi saranno ulteriori 657 città, soprattutto del Sud Italia, in cui tutti i cittadini potranno viaggiare ad almeno 30 mbps e tutti gli uffici pubblici. Comprese tutte le scuole e tutti i plessi sanitari. Nel 2016 saranno 1132 le città
Fattura elettronica, le novità del 2015 di Paolo Catti, School of Management Politecnico di Milano e Umberto Zanini, commercialista Si attende la circolare interpretativa sul Decreto Ministeriale del 17 giugno 2014, in tema di Conservazione Digitale, con chiarimenti sull'imposta di bollo per il periodo transitorio e l’eliminazione dell’obbligo di invio all'Agenzia delle Entrate dell’impronta dell’archivio informatico già conservato. A marzo scatterà la fattura obbligatoria anche verso le PA locali. Ma si attendono novità anche dalla Delega Fiscale, con semplificazioni importanti