Il digitale nei Comuni italiani: ecco tutte le e-Agende punto per punto di Mila Fiordalisi E' durata un anno l'inchiesta portata avanti da Agendadigitale.eu per analizzare i progetti e le iniziative messe a segno e quelle in via di realizzazione nelle principali città, da Nord a Sud del Paese. Molte le cose ancora da fare ma le amministrazioni locali dimostrano di essere pienamente consapevoli dell'importanza del digitale in quanto strumento chiave per il lancio di servizi a valore aggiunto, semplificazione dei processi e per la spending review
Bruce Schneier: "Ecco come i nostri dati vengono usati per controllarci" di Federico Guerrini Paura e manipolazione psicologica sono alla base della sorveglianza digitale di aziende e governi. Ma sicurezza e tutela della privacy non sono necessariamente incompatibili fra loro. Il prossimo 2 marzo, verrà pubblicato "Data and Goliath" l'ultimo lavoro del guru americano sul tema della privacy
L'Agenda digitale entra in Costituzione...Con calma di Giovanni Gentili* Dovremo aspettare il 2016, a essere ottimisti. Ma la nuova formulazione dell'articolo 117 della Costituzionale permetterà di avere un "Cio" della Repubblica. Ciò non toglie che il coordinamento resterà complesso. E nel frattempo bisognerebbe sfruttare meglio ciò che abbiamo: come ridare un ruolo alla Commissione di coordinamento Spc. In verità non manca nulla per agire l'Agenda digitale. Serve solo la forza di eseguire quanto scritto
Banda ultra larga, per le aree rurali i 556 mln del Feasr non bastano di Rossella Lehnus, Infratel Italia Abbiamo mappato una possibile ripartizione nel territorio dei fondi rurali a disposizione (Feasr), al fine di capire come questa fonte di finanziamento possa rispondere al fabbisogno di connettività ad almeno 30 mbps nelle aree rurali. Ecco i risultati: sono circa 2220 i comuni rurali scoperti dal Feasr e quindi bisognosi di altri fondi. Ma il Nord sfrutta poco i Fesr
Mobile Health: gli ostacoli da superare di Gregorio Cosentino, Cdti Immaginiamo sei principi per una mobile health efficiente. Con la promessa di rivoluzionare la fornitura di servizi di assistenza sanitaria a prezzi accessibili, alleviando le pressioni sistemiche sul settore sanitario. Gli ostacoli: privacy e sicurezza, la sicurezza del paziente, un quadro giuridico chiaro e migliore evidenza sul rapporto costo-efficacia
Storia di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Forsi (Mise): "A regime il Cert, ecco come funziona" di Rita Forsi, ministero dello Sviluppo economico Da novembre è operativo anche il sito web Certnazionale.it, ma l'avvio ufficiale è di giugno. Entriamo quindi nella fase di piena operatività per il primo Computer emergency response team dello Stato italiano. Vediamo ruolo e funzionamento di questo importante tassello all'interno del Quadro Strategico Nazionale e del Piano nazionale per la protezione cibernetica e la sicurezza informatica
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Fattura elettronica, le novità del 2015 di Paolo Catti, School of Management Politecnico di Milano e Umberto Zanini, commercialista Si attende la circolare interpretativa sul Decreto Ministeriale del 17 giugno 2014, in tema di Conservazione Digitale, con chiarimenti sull'imposta di bollo per il periodo transitorio e l’eliminazione dell’obbligo di invio all'Agenzia delle Entrate dell’impronta dell’archivio informatico già conservato. A marzo scatterà la fattura obbligatoria anche verso le PA locali. Ma si attendono novità anche dalla Delega Fiscale, con semplificazioni importanti
Identità digitale: tutti i dubbi chiariti di Andrea Rigoni - Intellium Il Sistema pubblico di identità digitale, voluto dal Governo, è in fase di avvio, ma crescono dubbi su sicurezza e privacy. Uno dei co-autori della normativa Spid spiega perché invece renderà più sicuri i servizi digitali. Alcuni aspetti sono poco noti, per esempio l'uso di Spid in modalità di pseudo-anonimato
Diamo Credito alle Supply Chain Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano
31 Marzo 2015 Fatturazione Elettronica: ultima chiamata Il Convegno rappresenta un momento di interazione e confronto tra PA, Istituzioni e imprese e di condivisione delle esperienze dal campo delle Pubbliche Amministrazioni che hanno già lavorato alla Fatturazione Elettronica per facilitare le imprese loro fornitori.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167