n° 113 del 28 Febbraio 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Giovannini (Agid): "ecco come lo switch off sta cambiando la Pa"
di Maria Pia Giovannini, Agenzia per l'Italia Digitale
Il passaggio dal cartaceo al digitale per la PA diventa possibile perché in questo periodo si è costruito pragmaticamente un modello di attuazione che si basa su alcuni aspetti chiave: forte impegno governativo, cambio di cultura e supporto attivo, come sperimentato positivamente per la fatturazione elettronica. Un modello che consente un realistico, cauto, ottimismo
 
  Per i nuovi servizi digitali, caccia aperta al burocrate
di Alessandro Longo
Il nodo pagamenti metterà in luce la guerra tra il nuovo e il vecchio, che si difende rendendo il nuovo poco usabile. L'esito della battaglia ci dirà se almeno su questo fronte l'Italia avrà il coraggio di cambiare, abbattendo le logiche di potere che si annidano nella pubblica amministrazione
 
  Avenia: "Su Agenda digitale pesa l'empasse dei decreti attuativi"
di Mila Fiordalisi
Il presidente di Asstel: "Digitale ormai pervasivo, ma serve una regia centrale per velocizzare l'attuazione delle norme e spingere i servizi pubblici online". Al palo decreto scavi e linee guida elettrosmog. E sul cammino ci si mettono pure i ricorsi al Tar: "Basta guerre, non possiamo permetterci il lusso di altri ritardi"
 
  Fattura elettronica a tutte le aziende: aspettando gli incentivi
di Paolo Catti, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Politecnico di Milano
Il Governo ha rimandato, nella Delega Fiscale, il pacchetto di misure per incentivare le imprese ad adottare la fatturazione elettronica a supporto di tutte le transazioni (non solo quelle verso la PA). Speriamo non sia l'ultimo colpo mancino di vecchi burocrati
 
  Le lacune del processo civile telematico in fatto di conservazione
di Andrea Lisi e Sarah Ungaro, Associazione Anorc
La categoria forense che chiede al Ministro della Giustizia un esonero ad hoc sulla formazione, la gestione, la copia, la trasmissione e la conservazione del documento informatico. Ma la normativa fa già acqua da tutte le parti, per esempio mancano specifiche disposizioni sulle modalità di conservazione a norma dei documenti informatici notificati e depositati telematicamente. Gli atti processuali sono a rischio di nullità, perché i documenti non consolidati e i fascicoli non opportunamente conservati non sono validi
 
  Sanità: la sicurezza (Ict) con i fichi secchi
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Un'azienda sanitaria su quattro ammette che i problemi di sicurezza informatica sono fuori controllo, secondo l'Osservatorio Netics. In media c'è un assessment del rischio ogni 2,2 anni. Tanto per cambiare, il problema principale è la mancanza di risorse. Anche in questo caso, la parola chiave è "consolidamento". Con un occhio di riguardo al Cloud
 
  Perché si sono arenate le smart cities in Italia
di Michele Vianello Digital Evangelist Ars & Inventio
Di fronte a una cultura politica e amministrativa deboli, la smart city continua ad identificarsi con le tecnologie emergenti. Di qui il flop. Ecco qualche idea per ripartire
 
  I maker che incontrano la Scuola: possibili percorsi d'innovazione
di Lorenzo Guasti, ricercatore Indire
Nell'ultimo anno in particolare, anche in Italia si è assistito ai primi contatti tra il mondo della scuola e i maker-space, i luoghi fisici dove gli “artigiani digitali” si incontrano per scambiare risorse e conoscenza, lavorare su progetti, collaborare e socializzare. Ecco alcuni esempi
 
  Come uscire dagli ultimi posti nella classifica digitale europea
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il DESI (Digital Economy and Society Index) della Commissione Europea per il 2015 ci vede fermi al venticinquesimo posto, con carenze distribuite su tutte le aree. Per cambiare non bastano buone politiche di settore o di area, ma è necessaria una forte strategia complessiva con precisi e verificabili piani di attuazione
 
  Il “treno” ad alta velocità del Cloud
di Stefano Mainetti, co-direttore scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service del Politecnico di Milano
Il paradigma del Cloud Computing è ormai largamente affermato a livello internazionale. Anche i dati di adozione da parte delle aziende italiane, misurati dall’Osservatorio “Cloud & ICT as a Service del Politecnico di Milano” confermano questa tendenza. Alla luce di questi dati, il Cloud può essere paragonato ad un “treno” tecnologico che sta viaggiando a tutta velocità verso il futuro, portando con sé un’ondata di trasformazione, innovazione e competitività. Per sfruttare pienamente le sue potenzialità è però ora necessario si attuino alcune importanti condizioni
 
  Nel Carso sloveno i cittadini navigano con fibra nelle case a 1 Gigabit, ecco come
di Giuseppe Cane, Università degli Studi di Udine*
Il merito delle reti pubblico-private, aperte e neutre. E non è solo questione di esperienza dell’utente, ma anche di fornire una infrastruttura che permette di considerare i luoghi che questa fibra collega come un luogo degno di insediarsi con una prospettiva temporale, non il mordi e fuggi del Wi-Fi
 
  Dall'oligarchia della rete alla sostenibilità delle nuove democrazie
di Edoardo Fleischner, docente di Nuovi Media e Società all'Università degli Studi di Milano
Gli oligarchi della rete stanno scrivendo i fondamenti della costituzione reale del mondo digitale e connesso. Alla scrittura degli oligarchi si affianca a contenderne la stesura quella degli "altri scrittori". Sono i milioni di start up, di cittadini del mondo
 
  Le politiche OpenData di Birmingham
di Angelo Alù, Promotore di dirittodiaccesso.eu
Promuovere l'OpenData per sviluppare servizi digitali innovativi e garantire la partecipazione democratica dei cittadini e la massima trasparenza delle istituzioni
 
  Trasparenza: sogno o incubo?
di di Valerio Eletti, Complexity Education Project
Prima domanda e prima risposta sui temi delle reti e dei sistemi complessi attraverso le pagine di un libro, in questa neonata rubrica che proporrà ogni mese un argomento scelto insieme ai lettori. Ai dubbi e alle questioni legate alla trasparenza sociale, rispondiamo con gli argomenti proposti da Byung-Chul Han nel volumetto “La società della trasparenza”, tradotto e pubblicato in Italia dalle Edizioni NotteTempo
 
  Lui
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Bruno Bossio (PD): “Per la trasformazione della PA, tutor digitali per i cittadini”
di Enza Bruno Bossio, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Ecco perché nel 2015 la PA dirà (davvero) addio alla carta
di Ernesto Belisario
Dopo tanti annunci e false partenze, quello appena iniziato sembra l’anno decisivo per l’e-government italiano. Mettiamo insieme gli elementi che si stanno affastellando nella stessa, positiva, direzione. Sono soprattutto tre
 
  Integrare Fattura elettronica ed eProcurement, per benefici massimi
di Paolo Catti, Responsabile Ricerca Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione
La sfida per gestire i processi nelle PA con risorse decrescenti può essere affrontata con efficacia ricorrendo alle tecnologie digitali. La relazione PA-fornitori, per esempio, può essere rivoluzionata adottando, in modo sistemico, eProcurement e Fatturazione Elettronica: in particolare, se queste stesse soluzioni sono tra loro integrate. Mentre oggi sono percepiti come strumenti separati
 
  Banda larga, lo stato delle gare pubbliche per digital divide e fibra ottica
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Le gare per completare il piano nazionale banda larga sono in chiusura e interessano le ultime regioni italiane che hanno affidato a Infratel l'attuazione dell'intervento. La Calabria e la Puglia saranno le regioni che per prime saranno 100% a 30 Mbps, seguono poi Campania e Basilicata
 
  Sanità digitale, lo stato dell'arte
Pubblichiamo, dal piano Crescita Digitale, il quadro di quanto l'Italia sta facendo e farà per la Sanità: tra fascicolo sanitario elettronico, ricette digitali, dematerializzazione dei referti medici e delle cartelle cliniche, prenotazioni online. Roadmap:2016-2017
 
  Poggiani: "Vi spiego perché lo Spid deve essere gratis ai cittadini"
di Alessandra Poggiani, Agenzia Italia Digitale
L'obiettivo è creare esternalità di cui può beneficiare tutto il settore privato, per via del network effect, e sarebbe inficiato da una fee al cittadino. Gli identity provider hanno altre leve per valorizzare l'investimento, che è ingente, e per questo motivo alla portata solo di aziende con certe caratteristiche
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Diamo Credito alle Supply Chain
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano
 
  Execution e Collaborazione emergente: finalmente uniti!
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell’Osservatorio Collaborative Business Application della School of Management del Politecnico di Milano
 
  31 Marzo 2015 Fatturazione Elettronica: ultima chiamata
Il Convegno rappresenta un momento di interazione e confronto tra PA, Istituzioni e imprese e di condivisione delle esperienze dal campo delle Pubbliche Amministrazioni che hanno già lavorato alla Fatturazione Elettronica per facilitare le imprese loro fornitori.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167