Giovannini (Agid): "ecco come lo switch off sta cambiando la Pa" di Maria Pia Giovannini, Agenzia per l'Italia Digitale Il passaggio dal cartaceo al digitale per la PA diventa possibile perché in questo periodo si è costruito pragmaticamente un modello di attuazione che si basa su alcuni aspetti chiave: forte impegno governativo, cambio di cultura e supporto attivo, come sperimentato positivamente per la fatturazione elettronica. Un modello che consente un realistico, cauto, ottimismo
Per i nuovi servizi digitali, caccia aperta al burocrate di Alessandro Longo Il nodo pagamenti metterà in luce la guerra tra il nuovo e il vecchio, che si difende rendendo il nuovo poco usabile. L'esito della battaglia ci dirà se almeno su questo fronte l'Italia avrà il coraggio di cambiare, abbattendo le logiche di potere che si annidano nella pubblica amministrazione
Avenia: "Su Agenda digitale pesa l'empasse dei decreti attuativi" di Mila Fiordalisi Il presidente di Asstel: "Digitale ormai pervasivo, ma serve una regia centrale per velocizzare l'attuazione delle norme e spingere i servizi pubblici online". Al palo decreto scavi e linee guida elettrosmog. E sul cammino ci si mettono pure i ricorsi al Tar: "Basta guerre, non possiamo permetterci il lusso di altri ritardi"
Le lacune del processo civile telematico in fatto di conservazione di Andrea Lisi e Sarah Ungaro, Associazione Anorc La categoria forense che chiede al Ministro della Giustizia un esonero ad hoc sulla formazione, la gestione, la copia, la trasmissione e la conservazione del documento informatico. Ma la normativa fa già acqua da tutte le parti, per esempio mancano specifiche disposizioni sulle modalità di conservazione a norma dei documenti informatici notificati e depositati telematicamente. Gli atti processuali sono a rischio di nullità, perché i documenti non consolidati e i fascicoli non opportunamente conservati non sono validi
Sanità: la sicurezza (Ict) con i fichi secchi di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Un'azienda sanitaria su quattro ammette che i problemi di sicurezza informatica sono fuori controllo, secondo l'Osservatorio Netics. In media c'è un assessment del rischio ogni 2,2 anni.
Tanto per cambiare, il problema principale è la mancanza di risorse.
Anche in questo caso, la parola chiave è "consolidamento". Con un occhio di riguardo al Cloud
Il “treno” ad alta velocità del Cloud di Stefano Mainetti, co-direttore scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service del Politecnico di Milano Il paradigma del Cloud Computing è ormai largamente affermato a livello internazionale. Anche i dati di adozione da parte delle aziende italiane, misurati dall’Osservatorio “Cloud & ICT as a Service del Politecnico di Milano” confermano questa tendenza. Alla luce di questi dati, il Cloud può essere paragonato ad un “treno” tecnologico che sta viaggiando a tutta velocità verso il futuro, portando con sé un’ondata di trasformazione, innovazione e competitività. Per sfruttare pienamente le sue potenzialità è però ora necessario si attuino alcune importanti condizioni
Trasparenza: sogno o incubo? di di Valerio Eletti, Complexity Education Project Prima domanda e prima risposta sui temi delle reti e dei sistemi complessi attraverso le pagine di un libro, in questa neonata rubrica che proporrà ogni mese un argomento scelto insieme ai lettori. Ai dubbi e alle questioni legate alla trasparenza sociale, rispondiamo con gli argomenti proposti da Byung-Chul Han nel volumetto “La società della trasparenza”, tradotto e pubblicato in Italia dalle Edizioni NotteTempo
Lui di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Sanità digitale, lo stato dell'arte Pubblichiamo, dal piano Crescita Digitale, il quadro di quanto l'Italia sta facendo e farà per la Sanità: tra fascicolo sanitario elettronico, ricette digitali, dematerializzazione dei referti medici e delle cartelle cliniche, prenotazioni online. Roadmap:2016-2017
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
EVENTI E APPUNTAMENTI
Diamo Credito alle Supply Chain Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano
31 Marzo 2015 Fatturazione Elettronica: ultima chiamata Il Convegno rappresenta un momento di interazione e confronto tra PA, Istituzioni e imprese e di condivisione delle esperienze dal campo delle Pubbliche Amministrazioni che hanno già lavorato alla Fatturazione Elettronica per facilitare le imprese loro fornitori.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167