n° 6 del 01 Dicembre 2012
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Banda larga, i nodi da sciogliere
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
Partire subito con la rete nuova, le killer application verranno e saranno collettive. Sì alla separazione della rete. Pubblico e privato, fisso e mobile sono complementari. La tesi del noto esperto di tlc
 
  Gli italiani possono risparmiare 4,6 mld di euro grazie al digitale
Pubblichiamo in anteprima una sintesi del rapporto annuale I-Com, che sarà presentato la prossima settimana. L'Italia si riconferma in ritardo, ma stavolta le opportunità che vengono dalla rivoluzione digitale si rivelano imperdibili
 
  Il Codice della Sanità Digitale, come farlo
di Paolo Colli Franzone, Netics
La seconda puntata dell'analisi su come lo Stato può ridurre i costi sanitari senza perdere né in qualità né in quantità di servizi erogati.
 
  Emilia-Romagna: adesso che abbiamo la banda larga cosa ne facciamo?
di Luigi Ferro
Procedono i lavori per l'attuazione del Piano telematico e la fine del digital divide. Ma le imprese arrancano, sottovalutano l'Ict e fanno fatica a comprendere i benefici di connessioni più rapide. Il 2013 anno cruciale
 
  Prosperetti: "Una card d'identità digitale, per i contratti"
di Eugenio Prosperetti
Firma Elettronica e Smart Card non vanno bene per il grande pubblico. Serve un nuovo strumento, semplice e ad hoc per i consumatori. Le idee dell'avvocato esperto di diritto e nuove tecnologie
 
  Inclusione digitale, meno male che ci sono i privati
di Gabriele De Palma
Il progetto di e-inclusion per la terza età Rete d'Argento mette a nudo i problemi delle politiche nazionale di alfabetizzazione digitale degli over 60
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Sacco: "Più velocità a tutti per passare a una vita digitale"
di Francesco Sacco, EntER-Bocconi
 
  Biondi: "Previsti piani di formazione su tablet e lavagne elettroniche"
di Giovanni Biondi
 
  D'Angelo: "I tabù dell'Agenda Digitale: le nuove reti"
di Nicola D'Angelo
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Le tempistiche dell'Agenda
Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
 
  La via del cloud per la rivoluzione digitale nella PA
di Mariano Corso, Stefano Mainetti e Alessandro Piva
Hardware disomogeneo. Software obsoleti. Il cloud potrebbe tagliare il nodo gordiano del caos IT nella pubblica amministrazione. Il risparmio- per 5,6 miliardi di euro- è solo uno dei vantaggi. L'analisi, di tre esperti di School of Management-Politecnico di Milano
 
  Pa meglio delle imprese nell'e-procurement. Ma le resistenze sono forti
di Luigi Ferro
Cresce l'attività di Consip, ma rimane il problema della polverizzazione dei processi d'acquisto. Centomila buyer nella Pubblica amminsitrazione sono troppi. Nel mondo delle imprese buoni segnali arrivano dalle medie aziende
 
  L'Agenzia non basta: serve un Cio governativo
di Paolo Colli Franzone, Netics
Necessari una governance, un piano industriale e norme rigide per l'interoperabilità dell'IT nella Pa. Ecco sei consigli pratici: realizzabili con relativa facilità. A patto di crederci
 
  Risparmi per 20 mld e maggiori entrate per 5 mld in tre anni grazie all'Agenda. Ma solo in potenza
School of Management-Politecnico di Milano aggiorna le stime dei benefici, ma avverte: le lacune della normativa italiana fanno perdere per strada alcuni miliardi
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167