n° 117 del 28 Marzo 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Come cavalcare (e non subire) l'innovazione della fattura elettronica
di Paolo Catti, responsabile Ricerca Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione
La Fattura Elettronica alla PA potrebbe inaugurare un periodo di innovazione digitale pervasiva e continua, nelle relazioni di business e nei processi interni. Un percorso non stimolato solo da obblighi normativi ma anche da progetti di ottimizzazione interni. Alcuni processi cambieranno per sempre, altri potrebbero sparire
 
  Intelligenza collettiva per le competenze digitali: si parte dalla Fattura elettronica
di Eleonora Bove, Forum PA
Portare le logiche della gamification all’interno della PA significa che per innovare l’amministrazione occorre scompaginare un po’ le regole del gioco: non è più la PA che chiede al Ministero chiarimenti o risposte ufficiali, ma sono gli utenti più competenti che si fanno promotori e facilitatori di un processo di scambio
 
  Moriondo: ecco perché l'alleanza operativa Agid-Regioni è una svolta
di Roberto Moriondo, Comitato di Indirizzo, Agenzia per l'Italia Digitale
Da ora in avanti l'Agenzia per l'Italia Digitale e le Regioni Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria lavoreranno insieme intensificando ancora di più la collaborazione. Impegni condivisi per le azioni di sistema 2014-2020, diffusione delle competenze digitali, riuso 2.0 con il cloud e favorire l'apertura digitale
 
  Il Progetto di strategia per la Giustizia Elettronica europea 2014-2018
di Valentina Carollo, avvocato
Analizziamo il piano d’azione che attua quanto previsto dalla Strategia e definisce i progetti che sono considerati nel periodo di riferimento stabilendone le priorità. Vediamo il dettaglio dei progetti più rilevanti
 
  Ecco perché l'innovazione digitale del Paese parte dalla PA
di Giusella Finocchiaro, avvocato e Umberto Zanini, commercialista
L’innovazione digitale è stata accompagnata in modo sempre più convinto da provvedimenti normativi che in modo convinto ne stimolano l’adozione. Un percorso di cambiamento attivato in modo forte dalla nostra PA. Vediamo i passi in arrivo
 
  La Buona Scuola è davvero "buona"? Pro e contro della riforma Renzi
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Ora il problema è tutto di tipo politico. Riuscirà il Ministro Giannini, che obiettivamente non si è caratterizzato nel suo prima anno di Ministero per grande “attivismo” a gestire in parlamento l’iter del disegno di legge? Riuscirà Giannini a impedire l’impianto del DDL ne venga snaturato dalle molte lobby che popolano i corridoi del Ministero
 
  Il consolidamento nelle tlc farà bene alla banda ultra larga
di Rossella Lehnus*
Quattro operatori sono troppi. Il piano da 6 miliardi di euro pubblici faticherà a realizzarsi se l'Italia continuerà a soffrire di nanismo imprenditoriale. Fusioni e acquisizioni servono a sostenere gli investimenti privati nelle nuove reti
 
  "Big data": cosa sono? Il libro di Mayer-Schönberger e Cukier
di Valerio Eletti, Complexity Education Project
Seconda domanda e seconda risposta attraverso le pagine di un libro, in questa rubrica che propone ogni mese un argomento scelto insieme con i lettori. Ai dubbi e alle questioni legate alla recente crescita esponenziale dei cosiddetti big data, rispondiamo con gli argomenti e i casi concreti proposti da Mayer-Schönberger e Cukier nel loro libro “Big data”, che tanto riscontro ha avuto in tutto il mondo
 
  Penza: "L'Agenda digitale ha bisogno di coraggio"
di Mila Fiordalisi
Il presidente di Aict: "E serve senso di responsabilità e rinnovamento drastico a tutti i livelli". Switch off dei servizi pubblici per accelerare la roadmap
 
  Sopra
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Mosca (PD): "Superare il gap di genere nell'ICT, per la crescita dell'Europa"
di Alessia Mosca, Partito Democratico
 
  Galgano (SCpI): "Occorre raccordare il piano nazionale e quelli regionali"
di Adriana Galgano, Scelta Civica per l'Italia
 
  ESSENZIALI  
   
  Fattura elettronica: scopriamo se siamo pronti alla scadenza del 31 marzo
di Luigi Foglia – Associazione Anorc
Ecco gli strumenti, i canali e le modalità per assolvere al nuovo obbligo verso la Pa locale. Il nodo sottovalutato: tutti i fornitori della Pa dovranno dotarsi di un sistema di conservazione realizzato internamente alla propria struttura o, eventualmente, anche acquisito affidando la conservazione all'esterno a un soggetto in grado di realizzarla secondo le regole tecniche richiamate
 
  Fattura elettronica a tutte le aziende: aspettando gli incentivi
di Paolo Catti, Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Politecnico di Milano
Il Governo ha rimandato, nella Delega Fiscale, il pacchetto di misure per incentivare le imprese ad adottare la fatturazione elettronica a supporto di tutte le transazioni (non solo quelle verso la PA). Speriamo non sia l'ultimo colpo mancino di vecchi burocrati
 
  Ecco perché nel 2015 la PA dirà (davvero) addio alla carta
di Ernesto Belisario
Dopo tanti annunci e false partenze, quello appena iniziato sembra l’anno decisivo per l’e-government italiano. Mettiamo insieme gli elementi che si stanno affastellando nella stessa, positiva, direzione. Sono soprattutto tre
 
  Arriva lo split payment contro l'evasione: cambia la fattura elettronica
di Umberto Zanini, commercialista esperto di digitale
L’Iva verrà sottratta alla disponibilità del fornitore della PA, il quale non verrà più pagato per l’intera somma riportata in fattura (imponibile ed iva), ma per il solo corrispettivo al netto dell’Iva. L'impatto più temuto dai fornitori è a livello finanziario
 
  Integrare Fattura elettronica ed eProcurement, per benefici massimi
di Paolo Catti, Responsabile Ricerca Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione
La sfida per gestire i processi nelle PA con risorse decrescenti può essere affrontata con efficacia ricorrendo alle tecnologie digitali. La relazione PA-fornitori, per esempio, può essere rivoluzionata adottando, in modo sistemico, eProcurement e Fatturazione Elettronica: in particolare, se queste stesse soluzioni sono tra loro integrate. Mentre oggi sono percepiti come strumenti separati
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte
Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Internet of Things: l'Innovazione che crea Valore
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014-15 dell’Osservatorio Internet of Things promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167