n° 118 del 04 Aprile 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Fattura Elettronica, The Day After: tutte scelte da fare
di Paolo Catti, Politecnico di Milano
Come devono agire, imprese e PA, per trarre vantaggi dall'avvento della Fatturazione Elettronica verso la PA? Diamo qualche indicazione
 
  Luci e ombre del Piano Crescita Digitale
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Le luci di una strategia ambiziosa e ampia dove diventa cardine l’iniziativa Italia Login, innovativa e di grande respiro, le ombre di aree non trattate come quella dell’innovazione delle Pmi, ancora alla ricerca di una strategia organica. E la necessità di rafforzare il tema chiave delle competenze digitali
 
  La sfida strategica che l'industria europea (e italiana) dovrà affrontare
di Alfonso Fuggetta, Politecnico di Milano
La manifattura rischia di essere il nuovo terreno di arrembaggio da parte degli over the top americani. Urgente creare nuovi modelli di business e soprattutto ecosistemi digitali. La sventura di Nokia ci sia di insegnamento
 
  Verso la Digital Specialization territoriale
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Si inaugura una nuova stagione: quella della digital specialization a livello di cluster. Che per ora sembrano essere basati su fattori geo-politici, ma che presto potranno evolvere dando vita ad aggregazioni per dominii funzionali. Il punto di arrivo (copiando dalle buone pratiche internazionali) è rappresentato dalla creazione di shared service center iperspecializzati
 
  Agid: le fatiche del dopo Poggiani
di Alessandro Longo
Alcuni scenari, con una sola certezza: adesso bisogna minimizzare il danno fatto e sperare in una migliore continuità di governance d'ora in avanti, per l'innovazione in Italia
 
  I problemi dell'Agenzia per l'Italia Digitale
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Le dimissioni di Alessandra Poggiani mettono in luce l’attuale fragilità dell’Agenzia e possono essere uno stimolo perché si avviino gli interventi utili per superare i problemi noti. E così si delineano due scenari alternativi
 
  Il diritto di accesso ai dati, per tutelare la privacy e garantire la trasparenza
di Luca Indemini
Dalla Dichiarazione dei diritti in Internet in consultazione sulla piattaforma della Camera, alle soluzioni adottate dalla città di San Francisco, alle norme del Marco Civil brasiliano, la strada sembra essere quella di "restituire" i dati ai cittadini, garantendo accessibilità, controllo, rettifica e cancellazione. Ma qual è la situazione in pratica? Ne parliamo con Federico Morgando del Centro Nexa for Internet & Society
 
  Piccole cose che con il digitale danno grandi benefici: due esempi
di Claudio Rorato, responsabile della Ricerca Osservatorio ICT & Professionisti - School of Management Politecnico di Milano
I margini di miglioramento per il sistema Paese sono molto ampi, anche con progetti di minore portata. Il Registro dei Corrispettivi che coinvolge circa un milione di Commercianti e 60 mila Professionisti, oppure le notifiche per gli atti nell'ambito del Processo Civile Telematico, ancora possibili sia in formato cartaceo, sia digitale. Visione ampia ma capacità di gestire i grandi progetti in piccoli moduli, possono aiutare a velocizzare la “macchina” digitale
 
  Musumeci: "Agenda digitale necessita di competenze e monitoraggio"
di Mila Fiordalisi
Secondo il presidente del Cdti di Roma servono persone capaci in grado di mandare avanti progetti quali la razionalizzazione dei Ced e la migrazione al cloud. "E serve anche una decisa azione di project control, identificando obiettivi intermedi di qui al 2020 e verificandone l'attuazione"
 
  Sangue
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  L'emendamento cancella-diritti su Internet e la Commissione parlamentare che non c'è
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Piano governativo banda larga: stato dell'arte
di Alessandro Longo
(Aggiornato 28 marzo 2014) Agendadigitale.eu ottiene lo stato dei bandi presenti e futuro per i fondi pubblici con cui l'Italia intende colmare il digital divide banda larga e costruire una rete banda ultra larga nelle zone di fallimento di mercato. Siamo a metà del guado
 
  Come cavalcare (e non subire) l'innovazione della fattura elettronica
di Paolo Catti, responsabile Ricerca Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione
La Fattura Elettronica alla PA potrebbe inaugurare un periodo di innovazione digitale pervasiva e continua, nelle relazioni di business e nei processi interni. Un percorso non stimolato solo da obblighi normativi ma anche da progetti di ottimizzazione interni. Alcuni processi cambieranno per sempre, altri potrebbero sparire
 
  Fattura elettronica: scopriamo se siamo pronti alla scadenza del 31 marzo
di Luigi Foglia – Associazione Anorc
Ecco gli strumenti, i canali e le modalità per assolvere al nuovo obbligo verso la Pa locale. Il nodo sottovalutato: tutti i fornitori della Pa dovranno dotarsi di un sistema di conservazione realizzato internamente alla propria struttura o, eventualmente, anche acquisito affidando la conservazione all'esterno a un soggetto in grado di realizzarla secondo le regole tecniche richiamate
 
  Identità digitale: tutti i dubbi chiariti
di Andrea Rigoni - Intellium
Il Sistema pubblico di identità digitale, voluto dal Governo, è in fase di avvio, ma crescono dubbi su sicurezza e privacy. Uno dei co-autori della normativa Spid spiega perché invece renderà più sicuri i servizi digitali. Alcuni aspetti sono poco noti, per esempio l'uso di Spid in modalità di pseudo-anonimato
 
  La roadmap del processo civile telematico in Italia ed Europa
di Valentina Carollo, avvocato
La rivoluzione digitale della Giustizia avanza, ma in un quadro normativo ancora frammentario in Italia, nell'attesa della riforma del codice di procedura civile per la quale sarebbe già pronto il disegno di legge delega. Vediamo lo stato dell'arte in Italia, Germania, Regno Unito ed Estonia
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Internet of Things: l'Innovazione che crea Valore
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014-15 dell’Osservatorio Internet of Things promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167