Identità Digitale: le cose da correggere per farla partire di Eugenio Prosperetti* Bisogna semplificare l'identificazione e renderla più fruibile da cellulare. E serve un migliore lavoro di coordinamento con altri norme, su sim e firme digitali per esempio. Né sappiamo ancora se le PA saranno in grado di rilasciare i servizi in tempo utile
Banda ultra larga, è diventata una partita a poker di Cristoforo Morandini, EY Annunci e contro annunci. Per mettere le bandierine sulle città oggetto di intervento privato e dove il pubblico si deve ritirare. La situazione è incerta ma ora ogni rallentamento dei piani è deleterio. Nella strategia italiana manca ancora qualche cosa
Come se la cava in banda larga la tua città? Risponde Infratel di Rossella Lehnus, Infratel Italia Debutta il nuovo sito Infratel aprendo tutti i dati in proprio possesso sulla copertura del servizio di connettività a banda larga e ultralarga in tutto il territorio italiano. Ora possiamo conoscere il dettaglio di copertura, anche rispetto alla media europea e agli obiettivi EU2020. Lo stato di avanzamento dei piani pubblici in corso, visualizzando anche l’infrastruttura realizzata su google map e i tempi di completamento previsti
Le azioni strategiche necessarie per l'innovazione delle PMI di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Il tema dell’arretratezza delle Pmi nel percorso dell’innovazione è sempre più cruciale per la crescita europea. In Italia la situazione è peggiore della media europea e sono necessari interventi urgenti e di grande impatto. Partendo da due temi chiave: la costruzione di ecosistemi innovativi e, come ribadito dalla Dichiarazione di Riga, lo sviluppo di una consapevolezza digitale diffusa
Stadio di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Il diritto di accesso ai dati, per tutelare la privacy e garantire la trasparenza di Luca Indemini Dalla Dichiarazione dei diritti in Internet in consultazione sulla piattaforma della Camera, alle soluzioni adottate dalla città di San Francisco, alle norme del Marco Civil brasiliano, la strada sembra essere quella di "restituire" i dati ai cittadini, garantendo accessibilità, controllo, rettifica e cancellazione. Ma qual è la situazione in pratica? Ne parliamo con Federico Morgando del Centro Nexa for Internet & Society
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167