n° 121 del 02 Maggio 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  A che ci serve l'Anagrafe Unica e perché sarà difficile farla
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un tassello fondamentale per SPID e Italia Login. Nel Piano Crescita Digitale sono fissati per il 2016 obiettivi molto ambiziosi, che possono essere perseguiti con il supporto delle Regioni alle attività a carico dei Comuni. Ma è da risolvere il problema del rapporto tra Mef/Sogei e Regioni
 
  Fibra ottica e assistenza a domicilio: risparmi per miliardi
di Marco Forzati, Acreo Swedish ICT
Negli ultimi anni, diversi comuni ed enti pubblici svedesi hanno sperimentato servizi digitali forniti su infrastruttura fibra nelle case, in particolare nell'ambito dell’assistenza a domicilio. Secondo uno studio recente, ne sono venuti vantaggi e risparmi per la società
 
  Togliere i freni all'innovazione: cosa ci suggerisce il rapporto 2015 del Wef
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Burocrazia, fisco, mancanza di visione strategica. Carenza delle infrastrutture e delle competenze. Sono i potenti "inibitori" dell'innovazione in Italia. Che ci zavorrano al 55° posto (su 143) della classifica del World Economic Forum. Aspetti che devono diventare aree prioritarie di intervento
 
  Fatturazione elettronica tra privati: smontiamo gli entusiasmi
di Sarah Ungaro e Enrica Maio, associazione Anorc
La fattura elettronica può essere già utilizzata tra i privati dal 2004. Oggi un nuovo Decreto Legislativo al vaglio del Governo si pone l'obiettivo di favorire tale pratica proponendo incentivi e offrendo, attraverso l'Agenzia delle Entrate, un servizio gratuito per la fatturazione che potrebbe risultare alquanto inutile e dispendioso. Sarebbe invece più utile impiegare le risorse per una più efficace campagna di sensibilizzazione e informazione sull'utilizzo dello strumento
 
  Processo Civile Telematico: falle urgenti da sistemare
di Andrea Lisi, Presidente ANORC
Sì, il Pct dà benefici ma è fallato in molte parti. Facciamo il punto dei problemi. Tra giudici che vorrebbero ormai dare fuoco alla Pec per i tanti allegati che devono leggere, server che si impiantano e il rischio nullità degli atti per l'assenza di una conservazione a norma
 
  L'ecosistema digitale del Piemonte passa per il portale SmartDataNet
di Luca Indemini
Il CSI Piemonte ha sviluppato YUCCA, una smart data platform in grado di coniugare Internet of Things e Open Data, con l'obiettivo di fornire strumenti che aiutino la crescita di un'economia digitale incentrata sui dati
 
  I pagamenti mobili che ci attendono: le tecnologie in arrivo in Italia
di Valeria Portale e Ivano Asaro, Osservatorio Mobile Payment & Commerce Politecnico di Milano
Gli ultimi mesi sono stati contraddistinti da un grandissimo fermento nel mondo del Mobile Payment, in particolare per i pagamenti in prossimità. Soprattutto a livello internazionale si è assistito a un interessante botta e risposta tra i grandi player del mercato – Apple, Google, Samsung, Microsoft. Tre filiere a confronto - Sim-based, device-based e cloud-based - che hanno caratteristiche e peculiarità diverse e che aprono a una sfida interessante
 
  Reti: come funzionano? Le risposte in un libro di Buchanan
di Valerio Eletti, Complexity Education Project, università La Sapienza di Roma
Possiamo capire dalla descrizione dei parametri strutturali di una rete se questa è adatta o meno a trasmettere contagi virali, a mettere in contatto nodi distanti o a resistere ad attacchi esterni mirati? Le risposte le troviamo in un libro di Mark Buchanan ormai classico: “Nexus” (sottotitolo: “ Perché la natura, la società, l’economia, la comunicazione funzionano alla stesso modo”), pubblicato in Italia da Mondadori nel lontano 2003, in contemporanea con l’edizione originale in inglese
 
  Gemme: "Senza Agenda digitale non si faranno le smart city"
Il presidente di Anie Confindustria punta i riflettori sulle priorità ancora al palo: "Ancora troppo poco è stato fatto in concreto". Realizzazione delle città intelligenti deve diventare priorità assoluta
 
  Mosche
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Palmieri: "Bene Samaritani, ma manca un responsabile politico dedicato all'Agenda digitale"
di Antonio Palmieri, Forza Italia
 
  Calderini (Agid): "Governance caotica paralizza lavoro smart cities"
di Mario Calderini, comitato smart cities Agid
 
  Gallo (M5S): "800 emendamenti per superare i guasti del ddl sulla Scuola"
di Luigi Gallo, Movimento Cinque Stelle
 
  ESSENZIALI  
   
  Fattura Elettronica, The Day After: tutte scelte da fare
di Paolo Catti, Politecnico di Milano
Come devono agire, imprese e PA, per trarre vantaggi dall'avvento della Fatturazione Elettronica verso la PA? Diamo qualche indicazione
 
  Banda ultra larga, è diventata una partita a poker
di Cristoforo Morandini, EY
Annunci e contro annunci. Per mettere le bandierine sulle città oggetto di intervento privato e dove il pubblico si deve ritirare. La situazione è incerta ma ora ogni rallentamento dei piani è deleterio. Nella strategia italiana manca ancora qualche cosa
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Italia bocciata per trasparenza della Pa. Ecco che cosa ci manca
di Ernesto Belisario, avvocato
È stata pubblicata la prima edizione dell’Open Government Index, la ricerca che misura il livello di apertura dei governi e l’Italia è solo 28esima. Siamo tra i pochi a non avere un Freedom of Information Act. Ma è davvero possibile calcolare quanto è “open” un Paese?
 
  Open data: scattano le sanzioni alla Pa, ma i Comuni le ignorano
di Alessandro Longo
Da febbraio è possibile sanzionare le pubbliche amministrazioni che non seguono gli obblighi della 90/2014 in fatto di open data. Ma tutto è fermo. Una ricerca del Polimi dimostra che la maggior parte dei Comuni non rispetta la norma
 
  Identità Digitale: le cose da correggere per farla partire
di Eugenio Prosperetti*
Bisogna semplificare l'identificazione e renderla più fruibile da cellulare. E serve un migliore lavoro di coordinamento con altri norme, su sim e firme digitali per esempio. Né sappiamo ancora se le PA saranno in grado di rilasciare i servizi in tempo utile
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Innovazione Digitale in Sanità: dai patti ai fatti
Convegno di Presentazione dei risultati della ricerca dell'Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità della School of Management del Politecnico di Milano
 
  Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Mobile Economy
La Mobile Economy sta diventando una componente sempre più rilevante dell’economia italiana: molteplici settori si stanno trasformando profondamente grazie ai nuovi servizi e soluzioni Mobile (banche, assicurazioni, trasporti, retail, media, utility, automotive, ecc.). Non solo: l’infrastruttura Mobile è un’opportunità per contribuire a colmare il digital divide che ancora caratterizza il nostro Paese rispetto ai benchmark europei
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167