n° 125 del 20 Giugno 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  L'Italia rischia di non saper spendere gli 11 mld Ue per l'innovazione 2020
di Marco Paparella, Senior Advisor Osservatori Digital Innovation – School of Management del Politecnico di Milano
Stime dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano quantificano in 11 miliardi le risorse europee potenzialmente a disposizione del nostro Paese per fare innovazione da qui al 2020. Ma la capacità di Regioni ed Enti Locali di poter sfruttare queste risorse è tutta in discussione
 
  Banda ultralarga, lo stato delle gare pubbliche
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Procedono i bandi portare i 30 mbps a tutta la popolazione e i 100 mbps a tutte le sedi della PA. Scuole e ospedali in primis. Ecco lo stato dell'arte
 
  Le sinergie tra energia e tlc per la banda ultra larga
di Carlo Tagliaferri, Presidente di Selta
E' l'ultimo fronte della multi convergenza tra reti, servizi, contenuti. Operatori elettrici e telco dovranno interagire sempre più, si assisterà a offerte combinate da parte, per esempio, delle multiutilities (già oggi ce ne sono) e occorreranno piattaforme tecnologiche in grado di dialogare sempre più efficacemente
 
  Buona Scuola? L'abisso tra una regione e l'altra
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
I danni di un federalismo iniquo ed egoista si manifestano in maniera molto chiara sulle performance degli studenti. Così nelle regioni più avvantaggiare si è anche molto meglio istruiti e in quelle povere
 
  Come evolve l'IT in Sanità
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
In attesa del Patto di Sanità Digitale, previsto per l'autunno, per fortuna le cose si muovono da sole. Un mercato pubblico in lenta ripresa, ma le sorprese arriveranno dal privato
 
  Denver: Progetti OpenData per migliorare i servizi alle imprese e ai cittadini
di Angelo Alù, presidente Generazione Y e promotore di dirittodiaccesso.eu
La Strategia OpenData è finalizzata a promuovere ricchezza e sviluppo economico, incentivando la crescita di imprese innovative e la creazione di nuovi posti di lavoro
 
  Cybercrime: la Cassazione si pronuncia sull'accesso abusivo ai sistemi telematici
di Enrica Maio, Digital & Law Department Anorc
La Suprema Corte ha chiarito, con una recente sentenza, una questione interpretativa molto dibattuta, relativa al corretto criterio per l’individuazione del luogo di consumazione del delitto di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico
 
  Vero
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Pierani: "Necessario uno sharing economy act"
di Marco Pierani, Responsabile Relazioni Esterne Altroconsumo
 
  Scorza: "Why not Uberpop?"
di Guido Scorza
 
  Cardini: "Uberpop, necessarie scelte coraggiose e dirompenti dalla politica"
di Paolo Cardini, Presidente Digiconsum
 
  ESSENZIALI  
   
  Cookie: vademecum giuridico per sopravvivere alla rivoluzione normativa
di Andrea Lisi e Graziano Garrisi - Digital & Law Department
La storia infinita sul Provvedimento Cookie, il Garante interviene con un ulteriore chiarimento ma la polemica non sembra placarsi. Tra le tante chiacchiere che si stanno facendo in rete sull'argomento facciamo chiarezza sugli aspetti giuridici
 
  Identità Digitale: le cose da correggere per farla partire
di Eugenio Prosperetti*
Bisogna semplificare l'identificazione e renderla più fruibile da cellulare. E serve un migliore lavoro di coordinamento con altri norme, su sim e firme digitali per esempio. Né sappiamo ancora se le PA saranno in grado di rilasciare i servizi in tempo utile
 
  A che ci serve l'Anagrafe Unica e perché sarà difficile farla
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un tassello fondamentale per SPID e Italia Login. Nel Piano Crescita Digitale sono fissati per il 2016 obiettivi molto ambiziosi, che possono essere perseguiti con il supporto delle Regioni alle attività a carico dei Comuni. Ma è da risolvere il problema del rapporto tra Mef/Sogei e Regioni
 
  Fattura Elettronica, The Day After: tutte scelte da fare
di Paolo Catti, Politecnico di Milano
Come devono agire, imprese e PA, per trarre vantaggi dall'avvento della Fatturazione Elettronica verso la PA? Diamo qualche indicazione
 
  Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due
di Ilaria Orfino
L'Investment compact, coniando il concetto di Pmi innovativa, ha dato un'ulteriore accelerata all'ecosistema dell'innovazione, che sembra godere di buona salute. Come dimostra anche la crescita delle startup iscritte al registro- già oltre 4 mila. Adesso l'urgenza sono i decreti attuativi per gli incentivi fiscali e l'accesso al Fondo di Garanzia
 
  Le tre linee d'azione per la (ri)partenza digitale italiana
di Carlo Mochi Sismondi, Forum Pa
Al Forum PA è emerso chiaramente il futuro digitale del Paese, così come lo pensa il Governo. Attraverso tre misure: la revisione della stessa architettura dello Stato eliminando enti inutili e rami secchi; la digitalizzazione dei processi che devono però essere completamente ripensati per non informatizzare l’esistente; la partecipazione dei cittadini e dei lavoratori pubblici che va costruita sulla trasparenza, secondo i principi dell’open government
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Smart Manufacturing
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2014-15 dell'Osservatorio Smart Manufacturing, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167