La Pa italiana assaggia le Nuvole, a vantaggio (anche) delle imprese di Gabriele De Palma Riuso, open data e confederazione pubblico-privato: il cloud computing per alcuni (pochi) enti pubblici dà vantaggi e mostra una strada da seguire. Non solo risparmi per la Pa, ma innovazione per imprese e territorio. L'esempio delle Regione Marche e dell'Ospedale della Provincia di Lecco
Primi standard per il mobile ticketing di Carlo Maria Medaglia, La Sapienza Crescita 2.0 spinge verso un obiettivo europeo, biglietti unici nazionali interoperabili, mobili, integrati con il nuovo documento d'identità. Ma ci attende un lungo lavoro per definire gli standard e ripartire gli introiti tra tutti gli attori. Superando l'attuale enorme frammentarietà
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
Gli italiani possono risparmiare 4,6 mld di euro grazie al digitale Pubblichiamo in anteprima una sintesi del rapporto annuale I-Com, che sarà presentato la prossima settimana. L'Italia si riconferma in ritardo, ma stavolta le opportunità che vengono dalla rivoluzione digitale si rivelano imperdibili