n° 132 del 16 Maggio 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Ecco che cosa manca alla Riforma della Pa
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La legge delega sulla Pa, adesso approdata alla Camera, migliorata dal Senato, introduce diversi aspetti innovativi e di razionalizzazione, ma sembra mancare ancora dell’ambizione e della visione strategica necessaria per la “trasformazione esistenziale della Pa” auspicata (e annunciata un anno fa)
 
  Fattura elettronica: uno stimolo culturale a essere più "europei"
di Paolo Catti, direttore Ricerca Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Polimi
A un mese dal debutto della novità- anche verso le Pa locali- si può dire che il sistema sta reggendo. Ma adesso bisognerà prendere il polso a una rivoluzione culturale che può mettere l'Italia al passo nel mercato unico digitale europeo
 
  Le PA che conservano male: il fenomeno dei "conservatori abusivi"
di Luigi Foglia e Chiara Pascali, associazione Anorc
Le amministrazioni pubbliche italiane sanno che per i servizi di conservazione in outsourcing si devono rivolgere solo ai conservatori accreditati? Si è discusso anche di questo durante il primo incontro del Forum dei conservatori accreditati presso AGID
 
  Digital Single Market: biennio cruciale, ma ci vorranno anni
di Cristoforo Morandini, EY
Nel 2015-2016 la strategia appena pubblicata dalla Commissione europea prevede solo passaggi intermedi. Il grosso verrà verso fine decennio. Se tutto va bene. Vediamo che cosa ci aspetta
 
  Smart Metering gas: il volano per le Smart City in Italia
di Angela Tumino e Giulio Salvadori, Osservatorio Internet of Things School of Management del Politecnico di Milano
Non c'è solo il progetto Enel per la fibra. Hanno preso il via le sei sperimentazioni finanziate dall’AEEGSI (Autorità per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico) volte a testare sul campo le sinergie tra Smart Metering e Smart City. L’obbligo di installazione di contatori intelligenti per il gas in Italia si può trasformare in una opportunità per lo sviluppo delle Smart City
 
  Laboratori avanzatissimi e connettività ovunque: Singapore Smart Nation
di Federico Guerrini
Dalla telemedicina alle auto senza pilota, la piccola città-Stato asiatico è all'avanguardia per tutto quel che riguarda l'innovazione. E vuole connettere tutto e tutti entro dieci anni
 
  Il Governo vuole consultare tutti i soggetti dotati di infrastrutture banda ultra larga
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Il Governo ha chiesto a Infratel Italia di ampliare la Consultazione Pubblica 2015, chiamando a rispondere non solo gli operatori di telecomunicazioni, nazionali e locali, ma anche tutti gli attori pubblici e privati che possiedono infrastrutture
 
  Come internet è diventata centro commerciale per la famiglia
di Valentina Bernardinis, Nicola Strizzolo, università di Udine
Il child-direct marketing (CDM) esiste almeno dall'avvento della Grande distribuzione organizzata. Ma con le nuove applicazioni e servizi ora il prosumer diventa baby. Con rischi che, per la prima volta, colpiscono tutti: non solo le famiglie svantaggiate
 
  Samba
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Coppola (PD): “I sistemi per valutare i dirigenti della PA devono cambiare"
di Paolo Coppola, Partito Democratico
 
  Prosperetti: "Via alle denunce contro le amministrazioni che non attuano il CAD"
di Eugenio Prosperetti*
 
  Marzano: "Partire da una visione d'insieme dell'innovazione del Paese"
di Flavia Marzano, Tavolo permanente per l'innovazione e l'agenda digitale
 
  ESSENZIALI  
   
  Italia bocciata per trasparenza della Pa. Ecco che cosa ci manca
di Ernesto Belisario, avvocato
È stata pubblicata la prima edizione dell’Open Government Index, la ricerca che misura il livello di apertura dei governi e l’Italia è solo 28esima. Siamo tra i pochi a non avere un Freedom of Information Act. Ma è davvero possibile calcolare quanto è “open” un Paese?
 
  Ecco perché l'innovazione digitale del Paese parte dalla PA
di Giusella Finocchiaro, avvocato e Umberto Zanini, commercialista
L’innovazione digitale è stata accompagnata in modo sempre più convinto da provvedimenti normativi che in modo convinto ne stimolano l’adozione. Un percorso di cambiamento attivato in modo forte dalla nostra PA. Vediamo i passi in arrivo
 
  Fattura Elettronica, The Day After: tutte scelte da fare
di Paolo Catti, Politecnico di Milano
Come devono agire, imprese e PA, per trarre vantaggi dall'avvento della Fatturazione Elettronica verso la PA? Diamo qualche indicazione
 
  Smart cities, andiamo oltre la visione riduttiva del Crescita Digitale 2020
di Michele Vianello Digital Evangelist Ars&Inventio
La smart city allora non si può ridurre a tre pagine della “Strategia per la crescita digitale” ma, deve tradursi nell'ossatura centrale che tiene assieme il tutto. Le smart citiesnon si fanno a Roma nei Ministeri, né all’Agid
 
  Calderini (Agid): "Governance caotica paralizza lavoro smart cities"
di Mario Calderini, comitato smart cities Agid
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Mobile Economy
La Mobile Economy sta diventando una componente sempre più rilevante dell’economia italiana: molteplici settori si stanno trasformando profondamente grazie ai nuovi servizi e soluzioni Mobile (banche, assicurazioni, trasporti, retail, media, utility, automotive, ecc.). Non solo: l’infrastruttura Mobile è un’opportunità per contribuire a colmare il digital divide che ancora caratterizza il nostro Paese rispetto ai benchmark europei
 
  Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio New Media & New Internet
Convegno di presentazaione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio New Media & New Internet della School of Management del Politecnico di Milano
 
  Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Multicanalità
L’Osservatorio Multicanalità si accinge a presentare i risultati del suo ottavo anno di ricerca
 
  Dopo la PA, il Digitale (ri)entra nel business
Convegno di presentazione dei risultati della ricerca dell'Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Managent del Politecnico di Milano
 
  Cloud davvero: semplice ma non banale!
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Cloud & ICT as a Service è promosso dalla School of Management.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167