Perché è assurdo lamentarsi della Cookie Law di Daniele Minotti, avvocato E' un moltiplicarsi di sedicente perseguitati, prevalentemente tra le fila dei blogger (o quelli che sono sopravvissuti ai social network). Ma la nuova normativa non deve fare paura e non è una nostra invenzione. Chiariamo gli equivoci
Quanto c'è stato di digitale nelle elezioni regionali 2015 di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Una breve e non scientifica analisi da cui si ricava però, con pochissime eccezioni tra i candidati presidenti, una comunicazione ancora in continuità con il passato, ma anche una tendenza sempre maggiore ad una presenza non marginale dei temi del digitale e dell’innovazione. Con una strada ancora lunga verso l’Open Government
Che aria che twitta di Nicola Strizzolo, Università di Udine Attraverso i tweet si possono predire o causare eventi. Ci lavorano, tra gli altri, il Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata di Urbino (Larica) e l’AviresLaB dell’Università di Udine
Pianeta di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
Le tre linee d'azione per la (ri)partenza digitale italiana di Carlo Mochi Sismondi, Forum Pa Al Forum PA è emerso chiaramente il futuro digitale del Paese, così come lo pensa il Governo. Attraverso tre misure: la revisione della stessa architettura dello Stato eliminando enti inutili e rami secchi; la digitalizzazione dei processi che devono però essere completamente ripensati per non informatizzare l’esistente; la partecipazione dei cittadini e dei lavoratori pubblici che va costruita sulla trasparenza, secondo i principi dell’open government
Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due di Ilaria Orfino L'Investment compact, coniando il concetto di Pmi innovativa, ha dato un'ulteriore accelerata all'ecosistema dell'innovazione, che sembra godere di buona salute. Come dimostra anche la crescita delle startup iscritte al registro- già oltre 4 mila. Adesso l'urgenza sono i decreti attuativi per gli incentivi fiscali e l'accesso al Fondo di Garanzia
A che ci serve l'Anagrafe Unica e perché sarà difficile farla di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un tassello fondamentale per SPID e Italia Login. Nel Piano Crescita Digitale sono fissati per il 2016 obiettivi molto ambiziosi, che possono essere perseguiti con il supporto delle Regioni alle attività a carico dei Comuni. Ma è da risolvere il problema del rapporto tra Mef/Sogei e Regioni
Identità Digitale: le cose da correggere per farla partire di Eugenio Prosperetti* Bisogna semplificare l'identificazione e renderla più fruibile da cellulare. E serve un migliore lavoro di coordinamento con altri norme, su sim e firme digitali per esempio. Né sappiamo ancora se le PA saranno in grado di rilasciare i servizi in tempo utile
Dopo la PA, il Digitale (ri)entra nel business Convegno di presentazione dei risultati della ricerca dell'Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Managent del Politecnico di Milano
Cloud davvero: semplice ma non banale! Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Cloud & ICT as a Service è promosso dalla School of Management.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167