n° 134 del 13 Giugno 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Le nuove competenze digitali per estrarre il "petrolio" dai dati
di Glauco Bigini, Cefriel Politecnico di Milano
Il data analyst diventa data scientist, per la sua accezione nuova di sperimentatore. Ha bisogno di competenze di business analysis, matematico statistiche basate su strumenti informativi avanzati per la gestione dei dati e analisi. Ma anche capacità comunicative e rappresentative. Una bella sfida per l'Italia
 
  Inail: dall'Anagrafica Unica all'Anpr, per dati e processi ottimizzati
di Francesco Saverio Colasuonno, dirigente Ufficio Sviluppo Applicativo Inail DCOD (Direzione Centrale Organizzazione Digitale)
Nel quadro dell’adempimento dell’Agenda Digitale per la Pubblica Amministrazione, Inail si integrerà con il Sistema di anagrafica centralizzato digitale nazionale Anpr, integrazione che verrà realizzata attraverso l’attuale sistema di Anagrafica Unica già implementata presso l’Istituto
 
  Avanguardie educative: proposte di innovazione sostenibile
di Elena Mosa, ricercatrice Indire
Ripensare lo spazio ed il tempo del fare scuola significa rivederne i paradigmi educativi alla base attraverso un totale cambio di metodo e di approccio
 
  Password unica per università, ricerca e scuola
di Maria Laura Mantovani, responsabile del servizio Idem, Garr
La Federazione Idem, coordinata dalla rete Garr, offre a circa 4 milioni di utenti italiani l’accesso ad oltre mille risorse in tutto il mondo. Un’esperienza che è importante non disperdere. Anche in vista dell'identità digitale Spid
 
  Cookie: vademecum giuridico per sopravvivere alla rivoluzione normativa
di Andrea Lisi e Graziano Garrisi - Digital & Law Department
La storia infinita sul Provvedimento Cookie, il Garante interviene con un ulteriore chiarimento ma la polemica non sembra placarsi. Tra le tante chiacchiere che si stanno facendo in rete sull'argomento facciamo chiarezza sugli aspetti giuridici
 
  Perché è assurdo lamentarsi della Cookie Law
di Daniele Minotti, avvocato
E' un moltiplicarsi di sedicente perseguitati, prevalentemente tra le fila dei blogger (o quelli che sono sopravvissuti ai social network). Ma la nuova normativa non deve fare paura e non è una nostra invenzione. Chiariamo gli equivoci
 
  Quanto c'è stato di digitale nelle elezioni regionali 2015
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Una breve e non scientifica analisi da cui si ricava però, con pochissime eccezioni tra i candidati presidenti, una comunicazione ancora in continuità con il passato, ma anche una tendenza sempre maggiore ad una presenza non marginale dei temi del digitale e dell’innovazione. Con una strada ancora lunga verso l’Open Government
 
  Che cosa dobbiamo aspettarci da una città intelligente
di Alessandro Canzian, direttore Marketing Corporate di Vodafone Italia
Migliorare i servizi comunali e rendere più agevole il traffico. La sfida delle smart cities è già cominciata. E ci sono già alcune esperienze da conoscere: come le due soluzioni provate da Vodafone a Milano
 
  Che aria che twitta
di Nicola Strizzolo, Università di Udine
Attraverso i tweet si possono predire o causare eventi. Ci lavorano, tra gli altri, il Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata di Urbino (Larica) e l’AviresLaB dell’Università di Udine
 
  Pianeta
di Edoardo Fleischner
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Il digitale al centro del programma politico regionale: in Veneto
di Gianluigi Cogo, Regione Veneto
 
  ESSENZIALI  
   
  Le tre linee d'azione per la (ri)partenza digitale italiana
di Carlo Mochi Sismondi, Forum Pa
Al Forum PA è emerso chiaramente il futuro digitale del Paese, così come lo pensa il Governo. Attraverso tre misure: la revisione della stessa architettura dello Stato eliminando enti inutili e rami secchi; la digitalizzazione dei processi che devono però essere completamente ripensati per non informatizzare l’esistente; la partecipazione dei cittadini e dei lavoratori pubblici che va costruita sulla trasparenza, secondo i principi dell’open government
 
  Corso (Polimi), Sanità digitale: "bene i patti, ma ora passiamo ai fatti!"
di Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, School of Management Politecnico di Milano
Nell'ultimo anno sono stati compiuti notevoli sforzi a livello di Governo, Ministero della Salute e Agenzia per l’Italia Digitale per sviluppare un Patto per la Sanità Digitale all'interno del “Patto della Salute”. Ma quali sono stati i reali passi in termini di azioni avviate? Cosa impedisce oggi in Italia di passare “dai patti ai fatti”?
 
  Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due
di Ilaria Orfino
L'Investment compact, coniando il concetto di Pmi innovativa, ha dato un'ulteriore accelerata all'ecosistema dell'innovazione, che sembra godere di buona salute. Come dimostra anche la crescita delle startup iscritte al registro- già oltre 4 mila. Adesso l'urgenza sono i decreti attuativi per gli incentivi fiscali e l'accesso al Fondo di Garanzia
 
  A che ci serve l'Anagrafe Unica e perché sarà difficile farla
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un tassello fondamentale per SPID e Italia Login. Nel Piano Crescita Digitale sono fissati per il 2016 obiettivi molto ambiziosi, che possono essere perseguiti con il supporto delle Regioni alle attività a carico dei Comuni. Ma è da risolvere il problema del rapporto tra Mef/Sogei e Regioni
 
  Identità Digitale: le cose da correggere per farla partire
di Eugenio Prosperetti*
Bisogna semplificare l'identificazione e renderla più fruibile da cellulare. E serve un migliore lavoro di coordinamento con altri norme, su sim e firme digitali per esempio. Né sappiamo ancora se le PA saranno in grado di rilasciare i servizi in tempo utile
 
  Fattura Elettronica, The Day After: tutte scelte da fare
di Paolo Catti, Politecnico di Milano
Come devono agire, imprese e PA, per trarre vantaggi dall'avvento della Fatturazione Elettronica verso la PA? Diamo qualche indicazione
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Dopo la PA, il Digitale (ri)entra nel business
Convegno di presentazione dei risultati della ricerca dell'Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Managent del Politecnico di Milano
 
  Cloud davvero: semplice ma non banale!
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio Cloud & ICT as a Service è promosso dalla School of Management.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167