Ferri (Bicocca): "Sì, la Buona Scuola di Renzi è innovativa" Finalmente si torna a investire nella Scuola pubblica. Con circa 4 miliardi (Moratti e Gelmini ne avevano tagliati 9). Finalmente, un riforma che prova ad adeguare la Scuola italiana, nel campo della didattica, della gestione e della digitalizzazione, agli standard europei
La Buona Scuola di Renzi dimentica didattica innovativa e digitale di Galatea Vaglio Nonostante si fosse sbandierato la volontà di incentivare l'uso delle nuove tecnologie, nel testo della Riforma, a parte vaghi accenni più che altro di principio, non si parla affatto nello specifico di come inserire le nuove tecnologie nella scuola
Trasporti e mobilità: con i dati aperti nasce e cresce il business di Luca Indemini Dai parcheggi al trasporto pubblico, fino all'escursionismo, i dati sono la benzina fondamentale per sviluppare servizi e fornire informazioni preziose. Un viaggio dagli Stai Uniti alla Nuova Zelanda per scoprire alcune delle imprese più interessanti a livello globale
Banda ultra larga, che fare dopo l'addio al Decreto Comunicazioni di Cristoforo Morandini, EY L'ultimo rinvio è stato fatale. Con ogni probabilità, le diverse misure previste verranno ospitate all'interno di diversi veicoli, ma potrebbe anche comparire un apposito disegno di legge. Adesso bisogna "mantenere la rotta", con passo di montagna, "lento ma costante", secondo Cristoforo Morandini
Perché sono necessarie regole “smart” per Uber di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Proteste sempre più violente da parte dei tassisti, sentenze che operano su regole non adeguate al fenomeno. La sharing economy entra nella cronaca quotidiana e con il caso di Uberpop obbliga ad azioni di regolamentazione rapide e illuminate, come quelle proposte da Boccadutri (PD). Sapendo che siamo in un contesto in continua evoluzione, non neutra
Ferraglia di Edoardo Fleischner Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
Le tre linee d'azione per la (ri)partenza digitale italiana di Carlo Mochi Sismondi, Forum Pa Al Forum PA è emerso chiaramente il futuro digitale del Paese, così come lo pensa il Governo. Attraverso tre misure: la revisione della stessa architettura dello Stato eliminando enti inutili e rami secchi; la digitalizzazione dei processi che devono però essere completamente ripensati per non informatizzare l’esistente; la partecipazione dei cittadini e dei lavoratori pubblici che va costruita sulla trasparenza, secondo i principi dell’open government
Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due di Ilaria Orfino L'Investment compact, coniando il concetto di Pmi innovativa, ha dato un'ulteriore accelerata all'ecosistema dell'innovazione, che sembra godere di buona salute. Come dimostra anche la crescita delle startup iscritte al registro- già oltre 4 mila. Adesso l'urgenza sono i decreti attuativi per gli incentivi fiscali e l'accesso al Fondo di Garanzia
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)