n° 137 del 11 Luglio 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Fatturazione Elettronica verso la PA: bollettino dal fronte
di Paolo Catti, Responsabile Ricerca Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - Politecnico di Milano
Sosteniamo da sempre che la Fatturazione Elettronica verso la PA può innescare un “processo evolutivo” in chiave digitale: in effetti, i primi segnali di questo fenomeno iniziano a emergere. Non mancano anche alcune criticità, tuttavia tipiche di qualsiasi “transitorio” nei percorsi di cambiamento: meritano attenzione perché devono essere affrontate e superate rapidamente.
 
  Agende digitali a rischio epic fail se non impariamo la cultura dei dati
di Gianluigi Cogo, Project Manager Agenda Digitale del Veneto, docente di Social Media all’Università di Venezia
Se imparassimo a programmare gli interventi e poi a leggere i risultati con i dati e con i numeri forse avremmo una percezione diversa sull'efficacia dei progetti. Certamente meno ideologica e meno empirica. E il modo migliore rimane quello della co-progettazione
 
  Ecco perché abbiamo bisogno di un'Agricoltura login
di Marco Fratoddi, direttore La Nuova Ecologia
Nella Strategia per la Crescita Digitale si tratta dell'Agricoltura solo in termini di semplificazioni burocratiche. Ma è necessario un approccio più profondo e organico per sbloccare davvero le opportunità della digitalizzazione
 
  La Lombardia spinge sull'innovazione: nell'Agenda digitale spunta l'Internet of things
di Mila Fiordalisi
Ricca la roadmap di progetti per l'anno in corso. Sovani: "Puntiamo alla forte specializzazione per la modernizzazione del sistema economico". Via ai centri di competenza digitale per formare il personale della PA
 
  Il digitale per una nuova Grecia: soluzioni allo studio
di Luca Indemini
In ambito pubblico e privato, dalle imprese all'istruzione, dalla salute alle startup, è necessaria una vera e propria rivoluzione digitale. Ce ne parlano Socratis Ploussas, presidente dell'Hellenic Start-ups Association, e Sotiris Papantonopoulos, membro dell'Endeavor Network Greece
 
  La qualità banda ultra larga che crea il bisogno: il caso USA
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
I principali operatori mondiali adesso competono non tanto sui prezzi ma sulla velocità. Così avviene negli Stati Uniti, con le ultime battaglie promozionali. E così sarà anche in Italia, anche se ancora purtroppo la qualità incide poco nelle scelte dei consumatori
 
  Telemedicina: il 2016 l'anno della svolta. Davvero: ecco perché
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
La penalizzazione tariffaria dei ricoveri inappropriati e delle dimissioni ritardate per eccesso di cautela può fare la differenza, per il decollo della telemedicina. Sul piatto della bilancia, un mercato che può diventare miliardario in pochi anni. Ma l'offerta è inadeguata
 
  Jobs Act e controlli a distanza: ecco il "cavallo di Troia" per la privacy
di Enrica Maio, Digital & Law Department Anorc
La bozza di Decreto attuativo del Jobs Act vuole delineare la nuova disciplina dei controlli a distanza del lavoratore, riformando così l'articolo dello Statuto dei Lavoratori. Ma quali sono le vere implicazioni per la privacy? Le polemiche si concentrano sulla possibilità di saltare gli accordi sindacali in certi casi
 
  Goal
di Edoardo Fleischner, docente di Nuovi Media e Società all'Università degli Studi di Milano
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Carnevale Maffè: "Puntare sul mobile per educare alla banda ultra larga"
di Carlo Alberto Carnevale Maffè, università Bocconi di Milano
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Banda ultralarga, lo stato delle gare pubbliche
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Procedono i bandi portare i 30 mbps a tutta la popolazione e i 100 mbps a tutte le sedi della PA. Scuole e ospedali in primis. Ecco lo stato dell'arte
 
  Le tre sfide per la Sanità digitale italiana
di Eleonora Bove, Forum PA
Oggi è opportuna una governance centrale che gestisca il cambiamento in modo strategico, fissando obiettivi e risultati e che, superando la frammentazione, faccia anche educazione ed empowerment sui cittadini
 
  Identità digitale, ecco le critiche del Garante Privacy allo Spid
di Sarah Ungaro e Stefano Frontini, Digital & Law Department
Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale: il Garante Privacy ha sollevato l’attenzione sui rischi di furto, uso abusivo o alterazione dell’identità degli interessati e del necessario elevato grado di sicurezza che dovrà essere predisposto per i dati e i sistemi
 
  Curare con il digitale gli eccessi della medicina difensiva
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
Le strategie con cui i medici si difendono da cause legali ci costa dai 10 ai 20 miliardi di euro. Ma in futuro il sistema informativo sarà in grado di dimostrare che il medico ha seguito protocolli appropriati rispetto al caso in questione, e tutto questo sarà valutato dal magistrato giudicante. Prima parte di una serie di articoli su come le tecnologie possono risolvere i diversi problemi della Sanità italiana
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167