n° 140 del 01 Agosto 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  L'Agenda digitale che ci aspetta
di Alessandro Longo
 
  Facciamo il “tagliando” all'Agenda Digitale italiana
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Con questo articolo avviamo una sorta di “valutazione in progress” degli interventi in ambito di Agenda Digitale e che va di pari passo con l’analisi dello stato dell’arte. L’obiettivo è fornire un veloce sguardo d’insieme sui cambiamenti in atto
 
  Italia Login, Barberis:"Andiamo verso la Casa del Cittadino"
di Paolo Barberis, consigliere per l'Innovazione, Presidenza del Consiglio dei Ministri
L'obiettivo è di costruire un ambiente di facile accesso per i cittadini e al tempo stesso un ecosistema aperto e di sviluppo diffuso, semplice anche per i fornitori di servizi. Per un cambiamento radicale che ha un risultato da raggiungere, insieme: l’utilizzo sempre più alto di servizi pubblici totalmente digitali. Lo spiega Paolo Barberis, padre di questa prossima rivoluzione
 
  Belisario: "La riforma della PA è un cambio di passo, ecco perché"
di Ernesto Belisario
In arrivo il Cad 3.0 e cambierà tutto. Obiettivo, rendere effettiva la digitalizzazione. Come? In due modi. Non insiste ulteriormente sugli obblighi nei confronti delle PA, ma rafforza i diritti di cittadini e imprese; contiene solo principi di carattere generale e stabilisce che l'attuazione sia definita in regole tecniche da adottare con iter semplificato. Perché la rivoluzione non resti (ancora) sulla carta
 
  Identità digitale: la via dell'attuazione pratica
di Eugenio Prosperetti
L’occasione più adatta per avere una identità SPID sarà quando aggiorneremo le credenziali già possedute per svolgere attività quotidiane per le quali sono già identificato in maniera sicura. Lo SPID (idealmente) dovrebbe essere rilasciato dal provider di cui il cittadino si fida di più e i cui servizi usa con maggiore frequenza, con procedure che usano tecniche e passaggi già noti. E' tuttavia dal lato dell’Amministrazione che l’attuazione sconta le maggiori complicazioni
 
  Fatturazione Elettronica verso la PA: bollettino dal fronte
di Paolo Catti, Responsabile Ricerca Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - Politecnico di Milano
Sosteniamo da sempre che la Fatturazione Elettronica verso la PA può innescare un “processo evolutivo” in chiave digitale: in effetti, i primi segnali di questo fenomeno iniziano a emergere. Non mancano anche alcune criticità, tuttavia tipiche di qualsiasi “transitorio” nei percorsi di cambiamento: meritano attenzione perché devono essere affrontate e superate rapidamente.
 
  Le tre sfide per la Sanità digitale italiana
di Eleonora Bove, Forum PA
Oggi è opportuna una governance centrale che gestisca il cambiamento in modo strategico, fissando obiettivi e risultati e che, superando la frammentazione, faccia anche educazione ed empowerment sui cittadini
 
  Turismo digitale: tutto quello che il Governo fa e altro che dovrebbe fare
di Edoardo Colombo
Bene il Turismo Digitale nel documento strategico Crescita Digitale. Adesso puntare a semplificare la vita al turista sommerso dalle informazioni, con azioni che favoriscano il prolungamento della permanenza. Anche con un ID univoco. Nel frattempo è partito il tax credit digitale
 
  I cinque problemi basilari del Processo civile telematico
di Enrico Consolandi, magistrato informatico al Tribunale di Milano
Gli applicativi attuali non tutelano pienamente la giurisdizione. E' in corso una modifica che non si vedrà prima del 2016-2017. La pec è uno strumento farraginoso. Su tutto, pesa la carenza di organico e di governance complessiva
 
  Aziende innovative: la strategia governativa entra nella fase due
di Ilaria Orfino
L'Investment compact, coniando il concetto di Pmi innovativa, ha dato un'ulteriore accelerata all'ecosistema dell'innovazione, che sembra godere di buona salute. Come dimostra anche la crescita delle startup iscritte al registro- già oltre 4 mila. Adesso l'urgenza sono i decreti attuativi per gli incentivi fiscali e l'accesso al Fondo di Garanzia
 
  Ecco perché abbiamo bisogno di un'Agricoltura login
di Marco Fratoddi, direttore La Nuova Ecologia
Nella Strategia per la Crescita Digitale si tratta dell'Agricoltura solo in termini di semplificazioni burocratiche. Ma è necessario un approccio più profondo e organico per sbloccare davvero le opportunità della digitalizzazione
 
  Ferri (Bicocca): "Sì, la Buona Scuola di Renzi è innovativa"
Finalmente si torna a investire nella Scuola pubblica. Con circa 4 miliardi (Moratti e Gelmini ne avevano tagliati 9). Finalmente, un riforma che prova ad adeguare la Scuola italiana, nel campo della didattica, della gestione e della digitalizzazione, agli standard europei
 
  A che ci serve l'Anagrafe Unica e perché sarà difficile farla
di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics
L'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è un tassello fondamentale per SPID e Italia Login. Nel Piano Crescita Digitale sono fissati per il 2016 obiettivi molto ambiziosi, che possono essere perseguiti con il supporto delle Regioni alle attività a carico dei Comuni. Ma è da risolvere il problema del rapporto tra Mef/Sogei e Regioni
 
  Senza sicurezza la Crescita Digitale non ci sarà
di Andrea Rigoni, Managing Partner di Intellium Ltd
Bene la menzione nel documento di strategia, ma le proposte sono insufficienti e ignorano l’impianto già messo in piedi nel Quadro Strategico Nazionale per la Sicurezza dello Spazio Cibernetico
 
  Sanità digitale, lo stato dell'arte
Pubblichiamo, dal piano Crescita Digitale, il quadro di quanto l'Italia sta facendo e farà per la Sanità: tra fascicolo sanitario elettronico, ricette digitali, dematerializzazione dei referti medici e delle cartelle cliniche, prenotazioni online. Roadmap:2016-2017
 
  Banda ultra larga, che fare dopo l'addio al Decreto Comunicazioni
di Cristoforo Morandini, EY
L'ultimo rinvio è stato fatale. Con ogni probabilità, le diverse misure previste verranno ospitate all'interno di diversi veicoli, ma potrebbe anche comparire un apposito disegno di legge. Adesso bisogna "mantenere la rotta", con passo di montagna, "lento ma costante", secondo Cristoforo Morandini
 
  Banda ultralarga, lo stato delle gare pubbliche
di Rossella Lehnus, Infratel Italia
Procedono i bandi portare i 30 mbps a tutta la popolazione e i 100 mbps a tutte le sedi della PA. Scuole e ospedali in primis. Ecco lo stato dell'arte
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167