Riforma PA: le innovazioni e le ombre di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Approvata la legge delega di riforma della PA, adesso inizia il percorso fondamentale della produzione dei (tanti) decreti legislativi e, soprattutto, della loro attuazione. Ma intanto, qualche riflessione è utile per capire se davvero ci sono elementi di trasformazione tanto auspicati.
Lazio, Pizzaleo: "Nel 2016 completa dematerializzazione" di Mila Fiordalisi Nel nuovo documento Agenda digitale cinque azioni strategiche per innovare servizi e infrastrutture. La responsabile Agenda digitale e Internet governance: "Primi sulla fattura elettronica, andiamo avanti sui progetti strategici"
A che cosa servirà la "Carta dei Diritti di internet" di Fiorello Cortiana, Igf Italia L'auspicabile approvazione da parte della Camera dei Deputati può dare il via ad una definizione dell'Unione Europea, che già ha visto iniziative importanti di carattere parlamentari e nelle commissioni del Parlamento UE. Il prossimo IGF in Brasile può quindi vedere il rilancio di una collaborazione importante tra Italia e Brasile
Che significa olismo? Suggestioni estive da Douglas Adams di Valerio Eletti, Complexity Education Project Piena estate: proponiamo una lettura da caldo pomeriggio vacanziero, leggera e piena di divertenti funambolismi logici, con lampi di intelligenza che danno il senso dell’olismo più di tanti saggi dedicati a questo approccio, che sta alla base della gestione delle reti e dei sistemi complessi. Avremo modo in futuro di approfondire “scientificamente” il tema dell’olismo; qui proponiamo l’idea in maniera leggera, con il classico “Dirk Gently, agenzia investigativa olistica”, pubblicato nel 1987 da Douglas Adams, il mitico autore della “Guida galattica per autostoppisti”
Belisario: "La riforma della PA è un cambio di passo, ecco perché" di Ernesto Belisario In arrivo il Cad 3.0 e cambierà tutto. Obiettivo, rendere effettiva la digitalizzazione. Come? In due modi. Non insiste ulteriormente sugli obblighi nei confronti delle PA, ma rafforza i diritti di cittadini e imprese; contiene solo principi di carattere generale e stabilisce che l'attuazione sia definita in regole tecniche da adottare con iter semplificato. Perché la rivoluzione non resti (ancora) sulla carta
Identità digitale: la via dell'attuazione pratica di Eugenio Prosperetti L’occasione più adatta per avere una identità SPID sarà quando aggiorneremo le credenziali già possedute per svolgere attività quotidiane per le quali sono già identificato in maniera sicura. Lo SPID (idealmente) dovrebbe essere rilasciato dal provider di cui il cittadino si fida di più e i cui servizi usa con maggiore frequenza, con procedure che usano tecniche e passaggi già noti. E' tuttavia dal lato dell’Amministrazione che l’attuazione sconta le maggiori complicazioni
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)