Parte l'era dell'ultra broadband. Ma non basta di Cristoforo Morandini Il 2012 sarà ricordato come l'anno in cui sono partiti i servizi a banda larghissima in Italia, fissi e mobili. Non ci possiamo accontentare, dobbiamo avere l’ambizione di metterci in pari con i Paesi più avanzati. Ma le infrastrutture non siano alibi per il ritardo dei servizi
Eurostat, 55% di italiani banda larga, il gap è invariato Aumenta la quota di famiglie italiane con banda larga, rispetto al 39 per cento del 2009, ma il divario con l'Europa è intatto. Sempre in ritardo sulle attività più complesse, come l'internet banking. Nella media solo i social network
Torino, tante idee per diventare Smart di Federico Guerrini Ben 17 i progetti presentati ai bandi smart cities Miur. E molte le iniziative già in funzione, nel campo dell'e-government e del coinvolgimento dei cittadini nel progetto di città intelligente. Ma ci sono anche critiche
La banda larga è sprecata, se la Pa online è stupida di Andrea Monti La PEC ha introdotto una pesante discriminazione fra cittadino e istituzioni. Sono rari gli esempi positivi che vengono dalla Pa digitale, come l'aggregatore in ePub. Il problema è l'uso non intelligente delle reti. L'accusa, dal noto avvocato specializzato IT
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)