n° 9 del 22 Dicembre 2012
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Parte l'era dell'ultra broadband. Ma non basta
di Cristoforo Morandini
Il 2012 sarà ricordato come l'anno in cui sono partiti i servizi a banda larghissima in Italia, fissi e mobili. Non ci possiamo accontentare, dobbiamo avere l’ambizione di metterci in pari con i Paesi più avanzati. Ma le infrastrutture non siano alibi per il ritardo dei servizi
 
  Eurostat, 55% di italiani banda larga, il gap è invariato
Aumenta la quota di famiglie italiane con banda larga, rispetto al 39 per cento del 2009, ma il divario con l'Europa è intatto. Sempre in ritardo sulle attività più complesse, come l'internet banking. Nella media solo i social network
 
  Cloud computing nella Pa, ecco come lanciarlo
di Mariano Corso, Stefano Mainetti e Alessandro Piva
Tre docenti del Politecnico di Milano indicano le vie possibili: verso una community cloud con servizi condivisi. Ci sono esempi all'estero. In Italia siamo in ritardo, ma si distinguono i casi di Lecco e degli Affari Esteri
 
  Torino, tante idee per diventare Smart
di Federico Guerrini
Ben 17 i progetti presentati ai bandi smart cities Miur. E molte le iniziative già in funzione, nel campo dell'e-government e del coinvolgimento dei cittadini nel progetto di città intelligente. Ma ci sono anche critiche
 
  City 24/7: smart screen per cambiare il volto delle metropoli
di Jeff Frazier, director Global Public Sector Cisco
Nasce a New York una rete di punti informativi e interattivi "di quartiere". Un'esperienza promossa da Cisco e che in futuro interesserà anche Milano, tra le altre grandi città nel mondo
 
  Vita (PD): "Abbiamo un'Agenda. Monca"
di Vincenzo Vita, PD
Molti emendamenti, approvati, hanno migliorato il decreto, che resta però deludente e in certi casi persino "inquietante". Bene sui crediti d'imposta, tuttavia
 
  La banda larga è sprecata, se la Pa online è stupida
di Andrea Monti
La PEC ha introdotto una pesante discriminazione fra cittadino e istituzioni. Sono rari gli esempi positivi che vengono dalla Pa digitale, come l'aggregatore in ePub. Il problema è l'uso non intelligente delle reti. L'accusa, dal noto avvocato specializzato IT
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Rangone: "Urgenti i decreti attuativi dell'Agenda. Antidoto alla crisi"
di Andrea Rangone
 
  Sambuco: "Resta tanto da fare, serve un ministro dell'Agenda digitale"
di Roberto Sambuco
 
  Corso (Polimi): "Sanità nel caos perché l'Italia taglia senza investire in Ict"
di Mariano Corso, Politecnico di Milano
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Il Codice della Sanità Digitale, come farlo
di Paolo Colli Franzone, Netics
La seconda puntata dell'analisi su come lo Stato può ridurre i costi sanitari senza perdere né in qualità né in quantità di servizi erogati.
 
  Donzelli: "Dal Documento Unificato una piattaforma di servizi pubblici cloud"
di Paolo Donzelli
Il responsabile eGov per l'Agenda Digitale spiega la roadmap del futuro. Il DU sostituirà tre documenti e, con un pin, farà anche accedere ai servizi online della Pa. Proteggendo dal furto d'identità
 
  Sambuco (Mise): "Decreto rivoluzionario, ma è un passo di una strategia più grande"
di Alessandro Longo
Quasi un miliardo di euro per la banda larga, un'identità unica per il cittadino. Alcune novità piomberanno nell'immediato sull'Italia. Altre richiederanno ulteriori decreti e regolamenti. Le anticipazioni di una delle figure chiave dell'Agenda digitale italiana
 
  Risparmi per 20 mld e maggiori entrate per 5 mld in tre anni grazie all'Agenda. Ma solo in potenza
School of Management-Politecnico di Milano aggiorna le stime dei benefici, ma avverte: le lacune della normativa italiana fanno perdere per strada alcuni miliardi
 
  Il virtuale è morto. Lo spazio della rete come apertura al noi globale
di Fabio Fornasari
Non è un universo altro, ma è una dimensione delle nostre vite. E ci servono nuove metafore per definirla. Perché nessuno si senta escluso dal nuovo mondo. Una teoria, del noto architetto e artista italiano
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167