n° 142 del 05 Settembre 2015
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  I nostri esperti e l'Agenda Digitale: bocciata l'innovazione delle imprese
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Primo dei due articoli in cui è suddiviso il report con il nostro sondaggio a 30 esperti. Diverse le conferme, ma anche alcune sorprese: le critiche si concentrano sulla capacità di innovazione delle imprese italiane. E non è un caso
 
  Gestione dei documenti informatici nella PA: scatta tra un mese una scadenza cruciale
di Ernesto Belisario, Avvocato
L'11 ottobre 2015 scade il termine per l'adeguamento delle pubbliche amministrazioni alle nuove regole tecniche in materia di gestione documentale, una tappa di cruciale importanza nel percorso verso la PA digitale. Ecco perché
 
  Processo civile telematico: i prossimi passi dopo la Riforma
di Valentina Carollo, avvocato
E' stata appena approvata la riforma della Giustizia. Si conferma la volontà di digitalizzare il processo, ma bisogna recuperare una visione d'insieme che ponga nuovi obiettivi. Correggendo le attuali macchinosità. Primo passo: sostituire la Pec con un sistema di repository
 
  Fattura elettronica tra privati: tutte le lacune del nuovo decreto
di Andrea Lisi e Sarah Ungaro - Digital & Law Department
La notizia dell’entrata in vigore del decreto in materia di fatturazione elettronica fra privati ha trovato in questi giorni una grande eco nella Rete: ma cosa comporteranno, in concreto, le disposizioni introdotte con il D.Lgs. del 5 agosto 2015, n. 127? In realtà ci sono parecchie cose poco chiare e inadeguate
 
  La digitalizzazione del ciclo dell'ordine: la liquidazione della fattura
di Patrizia Saggini, Avvocato
La completa dematerializzazione del ciclo dell'ordine richiede che tutti i documenti siano digitali, ma forse non è sufficiente. Per permettere uno scambio di dati che sia utile sia alla PA e sia alle imprese, sarebbe necessaria la definizione di tracciati standard anche per Ordine e Documento di Trasporto
 
  Fattura elettronica: i problemi da risolvere
di Irene Facchinetti, co-Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione Politecnico di Milano
Il progetto procede bene, in crescita, ma restano segnali di preoccupazione da parte di utenti, aziende e Pa. I fornitori si lamentano delle eccessive personalizzazioni e di rifiuti immotivati che arrivano dalle PA, le quali a loro volta sono ancora chiamate a stampare le fatture dai revisori di conti
 
  Mondo digitale, PA e cittadini: una rete a maglia larga
di Valentina Bernardinis, Nicola Strizzolo, Università di Udine
La mancanza di competenze digitali, lo scarso utilizzo di internet in maniera costante e cosciente, non possono far altro che porsi quali segnali di una conseguenza di difficoltà nel rapporto digitale con le PA
 
  Sé stessi
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  In Abruzzo non funziona la Cns-Ts: denuncia
di Paolo Del Romano, commercialista
 
  ESSENZIALI  
   
  Facciamo il “tagliando” all'Agenda Digitale italiana
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Con questo articolo avviamo una sorta di “valutazione in progress” degli interventi in ambito di Agenda Digitale e che va di pari passo con l’analisi dello stato dell’arte. L’obiettivo è fornire un veloce sguardo d’insieme sui cambiamenti in atto
 
  Gigabit alle imprese per non perdere la leadership industriale italiana
di Luca De Pietro , docente di E-government e E-democracy, Università di Padova
La banda ultra larga, anche oltre 1 Gigabit, ci servirà a salvaguardare la nostra posizione nei tradizionali settori del made in Italy. Bisognerebbe concentrare gli investimenti in città/territori dove incentivare aziende e/o start up che svilupperanno servizi e/o prodotti coerenti con la nostra cultura manifatturiera
 
  Fatturazione Elettronica verso la PA: bollettino dal fronte
di Paolo Catti, Responsabile Ricerca Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - Politecnico di Milano
Sosteniamo da sempre che la Fatturazione Elettronica verso la PA può innescare un “processo evolutivo” in chiave digitale: in effetti, i primi segnali di questo fenomeno iniziano a emergere. Non mancano anche alcune criticità, tuttavia tipiche di qualsiasi “transitorio” nei percorsi di cambiamento: meritano attenzione perché devono essere affrontate e superate rapidamente.
 
  Identità digitale: la via dell'attuazione pratica
di Eugenio Prosperetti
L’occasione più adatta per avere una identità SPID sarà quando aggiorneremo le credenziali già possedute per svolgere attività quotidiane per le quali sono già identificato in maniera sicura. Lo SPID (idealmente) dovrebbe essere rilasciato dal provider di cui il cittadino si fida di più e i cui servizi usa con maggiore frequenza, con procedure che usano tecniche e passaggi già noti. E' tuttavia dal lato dell’Amministrazione che l’attuazione sconta le maggiori complicazioni
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Casciello (ministero Salute): "tutte le Regioni pronte a lanciare il Fascicolo"
di Massimo Casciello, ministero della Salute
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Mobile Enterprise: anche il Business diventa Smart
L'adozione delle tecnologie Mobile a supporto dei processi di Business (Mobile Enterprise) rappresenta un'opportunità per aumentare l'efficacia e l'efficienza di tutte le organizzazioni - grandi, piccole e medie. In molte realtà l'evoluzione verso la Mobile Enterprise è addirittura una necessità se non si vuole rischiare di perdere vantaggio competitivo.
 
  Il Turismo? ...in viaggio con il digitale
Il Convegno dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, sarà l’occasione per presentare i risultati del secondo anno di Ricerca dell’Osservatorio.
 
  Social? Mobile? Multicanalità? Si, ma sono servizio e convenienza la linfa dell'eCommerce in Italia
Il Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca 2015 dell’Osservatorio eCommerce B2c è promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm.
 
  Smart Working: scopriamo le carte!
Smart Working significa ripensare il lavoro in un’ottica più intelligente, mettere in discussione i tradizionali vincoli legati a luogo e orario di lavoro lasciando alle persone maggiore autonomia nel definire le modalità di lavoro a fronte di una loro maggiore responsabilizzazione sui risultati. Autonomia, ma anche flessibilità, responsabilizzazione e fiducia diventano i principi chiave di questo nuovo approccio al lavoro.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167