Il senso dello smartphone per gli studenti e la nuova Scuola di Paolo Ferri, università Bicocca Gli stili di comunicazione dei “nativi digitali” sono profondamente differenti dai nostri, secondo i dati del recente rapporto Progetto Eu Kids on-line 2010-2014. In particolare smartphone non è solo una strumento di fruizione delle informazione ma, come abbiamo visto, è uno strumento di socialità, approfondimento e produzione di contenuti audio-video. Allora perché gli insegnanti non permettono ai loro allievi e studenti di usarlo in questo modo in classe?
La spending review grazie ai dati: ecco come di Tommaso Del Lungo, FPA La digitalizzazione dei processi interni delle amministrazioni mette a disposizione enormi moli di dati machine readable. La prossima sfida sarà quindi dotare le organizzazioni pubbliche delle competenze giuste per leggere, intepretare confrontare questi dati ed elaborare su queste informazioni nuove policy. Intanto qualcosa si sta muovendo: il MEF ha da poco rilasciato Opencivitas che confronta i dati di spesa e di servizio degli enti locali e rilascia i dati in formato aperto
Dai pagamenti mobili, rischio di nuove discriminazioni sociali di Manolo Farci, università di Urbino La vera sfida coinvolge le abitudini culturali che sottendono alle forme di pagamento elettronico: occorre far capire quanto il Mobile Payment non sia semplicemente uno strumento per virtualizzare la propria carta di pagamento, ma un nuovo modo di concepire le attività di consumo. Con conseguenze anche difficili prevedere, come nuove forme di discriminazione sociale
Ecco come formeremo i nuovi docenti. Perché il digitale senza didattica è inutile di Simona Malpezzi, PD Per realizzare la scuola del futuro servono insegnanti sostenuti e formati. Sono loro, infatti, gli attori chiave del cambiamento che si sta realizzando. La tecnologia da sola non fa scuola. Il Governo ha deciso di seguire questa strada introducendo con la Legge 107 il primo tassello per la costruzione di un nuovo sistema che si fondi sull'innovazione
Open Data, le PA deludono gli imprenditori, "bassa la qualità dei dati" di Gianluigi Cogo, Regione Veneto C'è un forte disorientamento fra i potenziali utilizzatori di dati, in primis le aziende che hanno bisogno di dati qualitativamente impeccabili per poter sviluppare analisi e applicazioni.
Forse questo è uno dei motivi per cui ancora non si sviluppa un vero e proprio mercato indotto dai dati aperti e dunque una conseguente crescita del settore ICT. Ecco quattro esperienze di avanguardie "deluse"
Smart city è cultura dei dati, per un migliore governo cittadino di Federico Guerrini Fra poco più di un mese prende il via Smart City Exibition Bologna. Uno dei temi al centro della manifestazione è quello dell'utilizzo dei dati per prendere decisioni di governo. Ecco i casi d'eccellenza in Italia e nel mondo
Ne abbiamo parlato col curatore della rassegna, Gianni Dominici.
Regole SPID, pregi e difetti di Eugenio Prosperetti, avvocato L’impressione generale sul Regolamento è positiva ma circa le modalità di rilascio probabilmente si poteva fare di più: le procedure sembrano per lo più ereditate dalla firma digitale senza tenere conto degli enormi cambiamenti negli scenari di utilizzo della tecnologia
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
La logistica fisica chiave di successo del mondo virtuale? L’Osservatorio Contract Logistics, alla sua quinta edizione, rappresenta un tavolo di analisi e discussione sul ruolo che l'ecosistema della Contract Logistics può svolgere per la diffusione di pratiche di eccellenza nella gestione della logistica e della supply chain, approfondendo criticamente i principali fattori di evoluzione e innovazione del settore.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167