Radaelli: "La PA deve condurre la rivoluzione digitale" di Mila Fiordalisi Secondo il presidente di Anitec le "fondamenta" dell'Agenda digitale sono state posate, "ora bisogna darsi da fare affinché l'edificio sorga il prima possibile". Determinante il ruolo della pubblica amministrazione "ma anche le imprese devono continuare a fare la loro parte". Un errore tenere fuori l'e-commerce: "Contribuisce a sviluppo economia e a nascita di nuove aziende"
Primi passi verso un digital hub italiano per il multimedia di Enzo Mazza, Fimi Il Crescita 2.0, grazie a un emendamento, prevede un credito d'imposta di 5 milioni di euro per promuovere l'offerta online di opere dell'ingegno. Siamo tra i primi Paesi europei a crederci. L'analisi delle conseguenze: nascita di start up e attrazione di investimenti esteri
Parte l'era dell'ultra broadband. Ma non basta di Cristoforo Morandini Il 2012 sarà ricordato come l'anno in cui sono partiti i servizi a banda larghissima in Italia, fissi e mobili. Non ci possiamo accontentare, dobbiamo avere l’ambizione di metterci in pari con i Paesi più avanzati. Ma le infrastrutture non siano alibi per il ritardo dei servizi
Parisi: "Comincia la vera sfida: attenti a eGov, eCommerce, banda larga" di Mila Fiordalisi Confindustria digitale porterà avanti le istanze del comparto Ict in occasione della campagna elettorale e a sottoporre le questioni nodali all'esame del prossimo esecutivo. Il presidente: "Continuare sulla strada tracciata da Monti e spingere, in primis, sulla digitalizzazione della PA"
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)