Tre buoni motivi per puntare sulla Sanità digitale nel 2016 di Mariano Corso, Osservatori Politecnico di Milano La qualità del nostro Sistema Sanitario italiano è in declino e questo rischia di minare l’equità sociale e il senso di sicurezza e fiducia nello stato dei cittadini. La spesa sanitaria reale è destinata a crescere minando i bilanci pubblici e familiari. La Salute è uno dei più importanti settori economici, in grado da solo di influenzare lo sviluppo e l’attrattività del sistema Paese. Ecco perché l'Italia non deve tentennare su questo percorso
Buttarelli: "Contro il terrorismo, proteggere i dati degli utenti è parte della soluzione" di Giovanni Buttarelli, Garante Privacy europeo Nell'emergenza sicurezza, la risposta dei governi e delle autorità di contrasto è stata far leva sull’ampia quantità di dati personali messi a disposizioni dalle tecnologie. La recente proposta normativa europea sul “Passenger Name Record” (PNR), che mira a registrare in massa i dati dei passeggeri dei voli da e per i paesi dell’Unione, ne è una dimostrazione. Ma è possibile ipotizzare un approccio diverso, innovativo, al problema. L'analisi del Garante Privacy UE per Agendadigitale.eu
Martini (Mise): "Startup e Pmi italiane, ecco perché sarà un buon 2016" di Enrico Martini, ministero dello Sviluppo economico Il 2016 sarà un anno molto interessante per i piccoli e medi imprenditori fortemente vocati all’innovazione, secondo il ministero dello Sviluppo economico. Tra l'altro, L’11 gennaio la Consob ha terminato la consultazione pubblica in corso dal 3 dicembre con ad oggetto il regolamento sull’equity crowdfunding, che verrà probabilmente modificato già a fine gennaio. Ecco cosa ci aspetta
La CIE sconta le difficoltà dell'identità digitale: come risolvere? di Patrizia Saggini, Avvocato Analizziamo i rapporti tra CIE e SPID per capire come sarà il futuro dell'accesso ai servizi online. Tra l'altro, sarebbe necessario un più stretto coordinamento tra il rilascio della CIE e ANPR, come- ad esempio- l’integrazione del servizio di richiesta della CIE da parte del cittadino o dell’operatore del Comune con i servizi di ANPR
Per la fabbrica 4.0 serve uno spirito tutto italiano di Gianni Potti, Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici La richiesta di Confindustria al Governo. La Germania è avanti 3-5 anni ma non dobbiamo copiare da lei. Su temi come flessibilità, capacità di produrre innovazione, uomo al centro dell'azienda, abbiamo più da insegnare che da imparare. Il Governo ("oggi in ritardo su quanto ci era stato indicato") si faccia interprete di una nuova politica industriale che consideri il digitale non solo come un generatore di app e startup, ma come un driver di sviluppo economico anche industriale
Agende regionali: il caos partorisce le prime stelle di Mariano Corso, Luca Gastaldi, Osservatori Politecnico di Milano Sono tre le Regioni senza un piano, mentre otto ne hanno uno ancora incompiuto. Le altre dieci hanno ultimato l'Agenda tra il 2014 e il 2015. Cominciano inoltre a vedersi i primi esempi di piani strutturati di digitalizzazione, alla ricerca di un dialogo interregionale. I piani però restano molto eterogenei e manca persino un sistema unico di misurazione, a quanto risulta da un nuovo rapporto degli Osservatori del Politecnico di Milano
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Digital Transformation: siamo al sicuro? Le sfide legate alla Sicurezza e alla Privacy richiedono nuove competenze e soluzioni per affrontare l'evoluzione delle tecnologie digitali (Cloud, Big Data, Mobile e Social) e delle normative, nuovi modelli organizzativi e ruoli chiave come quello del Chief Information Security Officer.
Strategia, Organizzazione e Dati: i pilastri della Mobile Transformation In un contesto in cui l'utilizzo dei dispositivi mobili per accedere a Internet assume un peso sempre più significativo, le aziende italiane si stanno attrezzando per affrontare la sfida dal punto di vista culturale, organizzativo e tecnologico. Dalla Ricerca emergono tuttavia situazioni ancora molto eterogenee in termini di approccio strategico delle imprese a questo canale.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167