n° 157 del 23 Gennaio 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Nuovo CAD: le (poche e confuse) novità all'orizzonte
di Andrea Lisi e Sarah Ungaro, Digital&Law Department
Da una prima analisi delle bozze disponibili sulle modifiche al Codice dell'Amministrazione Digitale c’è la netta sensazione che si sia persa, ancora una volta, un’occasione valida per fare ordine in questa materia
 
  Fatturazione elettronica, nel 2016 sarà l'innesco di una rivoluzione italiana
di Irene Facchinetti, Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione - Politecnico di Milano
E' stato l’evento protagonista nel panorama della digitalizzazione in Italia, nel 2015. Nel 2016 dovrà esplicare un proprio ruolo più di sistema. A patto che si risolvano alcuni problemi...
 
  Cybersecurity, il Governo è a metà del guado: ecco cosa manca
di Andrea Rigoni
L'Agenzia del Governo rafforzerà le priorità già definite dall’AgID in materia di cybersecurity, consentendo di disporre di leve più forti, ma anche di risorse e supporto. Il piano nazionale però è solo in parte attuato. Per esempio manca lo sviluppo dei CERT dicasteriali
 
  La finanza per l'Industria 4.0: strumenti e sfide
di Barbara Weisz
Innovazioni finanziarie per finanziarie le imprese. Dai bond PMI all'equity crowdfunding, la novità degli ELTIF europei, il dibattito su come l'Industria 4.0 possa essere occasione strutturale di innovazione finanziaria e del rapporto banca-impresa
 
  Viola, Servida (EC): "Regolamento eIDAS, opportunità e sfide"
di Roberto Viola, Direttore Generale della DG Connect e Andrea Servida, Capo task force eIDAS, DG Connect, Commissione Europea
Roberto Viola e Andrea Servida spiegano la roadmap che ci porterà al primo luglio con un nuovo regolamento rivoluzionario per i sistemi di firme e di identificazione dell'utente e del cittadino
 
  Diritto all'oblio: le condizioni di tutela secondo la giurisprudenza
di Angelo Alù, presidente Generazione Y e Promotore di dirittodiaccesso.eu
Si consolida l'indirizzo interpretativo della Cassazione nella definizione delle condizioni necessarie a garantire la protezione del diritto all'oblio, nella prospettiva di rafforzare la protezione sociale dell'identità personale
 
  Scuola digitale 2016, pie' veloce Renzi
di Paolo Ferri, Università degli studi Milano Bicocca
La rapida attuazione delle Piano Nazionale Scuola Digitale sta finalmente innovando il nostro sistema formativo con più di 600 milioni di euro di stanziamenti. E' svolta rispetto ai precedenti governi
 
  Come valorizzare le competenze, per un'economia malata di skill gap
di Tiziana Catarci, università La Sapienza di Roma
Lo strumento tecnologico attualmente più esplorato dalla community internazionale che si occupa di education technology e lifelong learning è quello degli Open Badge: un sistema di micro-credentials, in grado di testimoniare – in modo sicuro e controllabile – che una data competenza è stata verificata in una data persona
 
  La fibra ottica diventi di massa o l'Italia non ce la fa
di Silvestro de Marinis, Roberto Mastropasqua, EY
La sfida è far crescere il più velocemente possibile la penetrazione della banda ultra larga nel fisso: è su di essa infatti che “girano” le applicazioni più “pesanti” in termini di banda necessaria per una corretta customer experience (dal Cloud, ai contenuti multimediali ecc.) soprattutto per gli utenti business
 
  Parte dalla Lombardia il nuovo percorso di FORUM PA nell'innovazione regionale
di Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA
Il prossimo 28 gennaio si apre a Milano la due giorni di FORUM PA Lombardia dedicata alla riforma del servizio socio-sanitario. Si tratta del primo dei FORUM PA regionali, una serie di eventi che ci accompagneranno quest’anno in un viaggio nelle più importanti regioni italiane
 
  Fuoco
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Ferri (Bicocca): "L'alleanza Fastweb-Miur sia norma su tutti gli operatori"
di Paolo Ferri, università degli Studi Milano Bicocca
 
  ESSENZIALI  
   
  Scuola Digitale, cosa succederà nel 2016 e i rischi da evitare
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Tante le azioni e i risultati concreti attesi nel 2016, in gran parte determinanti per l’intera strategia del Piano. Ecco in dettaglio cosa ci aspetta e quali problemi è meglio affrontare precocemente per evitare alcuni rischi. Vediamoli
 
  Firpo: "Industry 4.0, le priorità del Governo per una nuova strategia 2016"
di Stefano Firpo, Direttore Generale per la politica industriale e la competitività al Ministero dello sviluppo economico
La legge di stabilità introduce una norma che consente un più veloce ammortamento delle sopravvenienze da aggregazione e fusione fra aziende. È un primo passo per aiutare le aggregazioni e la crescita dimensionale. Su questo e altri temi, a febbraio il Ministero della sviluppo economico chiamerà a raccolta i principali attori del nostro sistema industriale. Per una strategia condivisa di politica industriale
 
  Dalle anagrafi comunali all'ANPR: i passi della roadmap
di Patrizia Saggini, avvocato
Inizia il conto alla rovescia, i primi due Comuni sono previsti per metà dicembre. Adesso la trafila prevede la bonifica dei dati, una fase di test. Ecco perché è importante che siano attivate fin da subito le convenzioni per la consultazione dei dati anagrafici da parte delle PA a livello nazionale
 
  Industry 4.0, grossi investimenti richiesti: l'esempio di Usa e Germania
di Giovanni Miragliotta, Alessandro Perego, Marco Taisch, Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano analizza per Agendadigitale.eu due diversi paradigmi Industry 4.0. La via italiana deve essere originale, ma c'è un dato di fatto: considerato l’ammontare di finanziamenti pubblici stanziati da Usa e Germania e il nostro ritardo, l’Italia non potrà fare la quarta rivoluzione industriale “a saldo zero”
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Spid, i nodi aperti sulla via dell'attuazione
di Eugenio Prosperetti, avvocato, docente LUISS*
La riforma della PA, in arrivo a dicembre, contiene anche una riforma del Cad, dove è necessario dare un riferimento normativo a Spid. Ma non finisce qui: i temi da risolvere sono tanti. Per esempio, sul fronte del nuovo regolamento europeo...
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto
L’Osservatorio Contract Logistics, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, organizza in collaborazione con Assologistica il Convegno "Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto".
 
  Digital Transformation: siamo al sicuro?
Le sfide legate alla Sicurezza e alla Privacy richiedono nuove competenze e soluzioni per affrontare l'evoluzione delle tecnologie digitali (Cloud, Big Data, Mobile e Social) e delle normative, nuovi modelli organizzativi e ruoli chiave come quello del Chief Information Security Officer.
 
  Strategia, Organizzazione e Dati: i pilastri della Mobile Transformation
In un contesto in cui l'utilizzo dei dispositivi mobili per accedere a Internet assume un peso sempre più significativo, le aziende italiane si stanno attrezzando per affrontare la sfida dal punto di vista culturale, organizzativo e tecnologico. Dalla Ricerca emergono tuttavia situazioni ancora molto eterogenee in termini di approccio strategico delle imprese a questo canale.
 
  Mobile Payment & Commerce: engage your customers
Il panorama del Mobile Payment & Commerce è sempre più internazionale: Apple, Google e Samsung hanno lanciato i loro Wallet e iniziato a testare le reazioni dei consumatori. In attesa del loro arrivo in Italia, il mercato ha lavorato su nuove soluzioni cloud-based, sui trasferimenti di denaro Peer-To-Peer, sui servizi di Mobile Ticketing & Parking, sull'introduzione di soluzioni di Mobile Wallet, sulla messa a punto di servizi di Mobile Identity, sulla proposta commerciale di Mobile POS e di sistemi di cassa evoluti.
 
  Export e Digitale: un binomio niente male!
I mercati esteri e le esportazioni rivestono un ruolo centrale per l’economia italiana e per lo sviluppo delle imprese nazionali. Competere a livello internazionale è un’opportunità che le aziende italiane devono sfruttare fino in fondo, rivedendo le proprie strategie di Export se necessario. L'innovazione digitale, ancora poco utilizzata dalle nostre aziende, può favorire questo processo.
 
  Professionista, oggi apriresti uno Studio?
La rivoluzione digitale sta investendo anche le professioni giuridiche d’impresa (Avvocati, Commercialisti e Consulenti del Lavoro). Oltre 300mila Professionisti, organizzati in più di 150mila Studi, dialogano con almeno 3,5 milioni di aziende, prevalentemente di micro e piccola dimensione. Per loro conto, presidiano delicati processi lavorativi aziendali: amministrativi, fiscali, contrattuali, giuslavoristici, di gestione e recupero del credito, fungendo da anello di congiunzione tra impresa e Pubblica Amministrazione.
 
  Credito e filiera, tante opportunità: chi è pronto a coglierle?
Per avere un quadro chiaro di come intervenire a sostegno delle imprese nei momenti di difficoltà, e fornire loro accesso al credito, guardare alla singola realtà aziendale non basta. Occorre saper guardare in profondità e con spirito critico anche al settore a cui appartiene l'impresa e ai rapporti commerciali che ha saputo intrecciare e consolidare, a monte e a valle della filiera. La comprensione e l'analisi critica della "Supply Chain" in cui opera l'azienda è una componente sempre più rilevante del processo di valutazione che porta all'erogazione di aiuti finanziari.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167