Il 2016, l'anno della chiarezza: quale digitale ci aspetta? di Alessandro Longo Una raccolta di grandi firme di Agendadigitale.eu ci accompagna a comprendere l'anno che è appena cominciato, sotto il profilo dell'Agenda digitale. I punti aperti sono ancora tanti, le incognite numerose, ma almeno ci sono i piani per una "messa a terra" dei progetti
Riforma PA, tutto il digitale che ci attende nel 2016 di Eugenio Prosperetti, avvocato, docente LUISS L'analisi della riforma imminente mostra che, a parte stabilire nel CAD il principio generale, saranno molte le norme, regolamenti e procedure interne da modificare. Soprattutto, occorrerà cambiare la concezione radicata delle modalità con cui il cittadino si rapporta con l’Amministrazione. La trasformazione annunciata sarà importante. Vediamola in dettaglio
Cybersecurity, il Governo è a metà del guado: ecco cosa manca di Andrea Rigoni L'Agenzia del Governo rafforzerà le priorità già definite dall’AgID in materia di cybersecurity, consentendo di disporre di leve più forti, ma anche di risorse e supporto. Il piano nazionale però è solo in parte attuato. Per esempio manca lo sviluppo dei CERT dicasteriali
Tre buoni motivi per puntare sulla Sanità digitale nel 2016 di Mariano Corso, Osservatori Politecnico di Milano La qualità del nostro Sistema Sanitario italiano è in declino e questo rischia di minare l’equità sociale e il senso di sicurezza e fiducia nello stato dei cittadini. La spesa sanitaria reale è destinata a crescere minando i bilanci pubblici e familiari. La Salute è uno dei più importanti settori economici, in grado da solo di influenzare lo sviluppo e l’attrattività del sistema Paese. Ecco perché l'Italia non deve tentennare su questo percorso
EVENTI E APPUNTAMENTI
Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto L’Osservatorio Contract Logistics, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, organizza in collaborazione con Assologistica il Convegno "Ambiti di innovazione nella logistica: esperienze a confronto".
Digital Transformation: siamo al sicuro? Le sfide legate alla Sicurezza e alla Privacy richiedono nuove competenze e soluzioni per affrontare l'evoluzione delle tecnologie digitali (Cloud, Big Data, Mobile e Social) e delle normative, nuovi modelli organizzativi e ruoli chiave come quello del Chief Information Security Officer.
Cyber Security & Digital Identity La sicurezza del Paese passa dal digitale
2 febbraio ore 9.00 - 13.00
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari - Via di Campo Marzio, 74 - Roma
Strategia, Organizzazione e Dati: i pilastri della Mobile Transformation In un contesto in cui l'utilizzo dei dispositivi mobili per accedere a Internet assume un peso sempre più significativo, le aziende italiane si stanno attrezzando per affrontare la sfida dal punto di vista culturale, organizzativo e tecnologico. Dalla Ricerca emergono tuttavia situazioni ancora molto eterogenee in termini di approccio strategico delle imprese a questo canale.
Credito e filiera, tante opportunità: chi è pronto a coglierle? Per avere un quadro chiaro di come intervenire a sostegno delle imprese nei momenti di difficoltà, e fornire loro accesso al credito, guardare alla singola realtà aziendale non basta. Occorre saper guardare in profondità e con spirito critico anche al settore a cui appartiene l'impresa e ai rapporti commerciali che ha saputo intrecciare e consolidare, a monte e a valle della filiera. La comprensione e l'analisi critica della "Supply Chain" in cui opera l'azienda è una componente sempre più rilevante del processo di valutazione che porta all'erogazione di aiuti finanziari.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167