n° 11 del 12 Gennaio 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  La ricetta al nuovo Governo, per un cambio di passo sul digitale
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
E' stato un anno perso: si è fatto poco. È quindi vitale "ripartire" all'inizio di questa nuova legislatura cercando di affrontare in modo deciso e radicale alcune questioni di fondo. Eccole
 
  Trasporti intelligenti prossimi al via
di Luigi Ferro
Le misure previste nel decreto sviluppo dovrebbero essere rese operative nel giro di un paio di mesi. La fine anticipata della legislatura non frena il cammino dei regolamenti. I tecnici sono al lavoro. Le proposte del piano d'azione di Tts Italia
 
  Panero: "Per fare le smart city spingere sulla smart mobility"
di Mila Fiordalisi
Il presidente di TTS Italia: "Necessario spingere l'acceleratore sull'emanazione dei decreti attuativi dell'Agenda digitale". I trasporti "intelligenti" al centro della strategia di riorganizzazione delle città
 
  Il nuovo anno per le startup: il nodo delle risorse
di Gianluca Dettori
Il 2013 è il primo anno in cui in Italia è in vigore la figura giuridica delle startup. Comprende tante novità, ma non sufficienti. Questo settore richiede e merita l'impegno di investitori istituzionali
 
  Agenda Digitale della Sanità: ipotesi per un piano
di Paolo Colli Franzone, Netics
Dieci macro temi, dieci gruppi di lavoro, sostenuti da partnenariati pubblico-privati. Per almeno 5 miliardi di euro in tre anni. E' la sola soluzione per migrare davvero dall'analogico
 
  Una "Agenda eCommerce" per il prossimo governo: ecco le priorità
di Roberto Liscia, Netcomm
Il Commercio elettronico è un settore dell’economia con un potenziale straordinario di crescita per le nostre imprese e per il Paese. Molteplici gli effetti positivi. Ma sono troppi gli ostacoli fiscali e normativi in Italia
 
  E' stata un'Agenda povera. Ripartiamo con banda larga, Wi-Fi, open gov
di Guido Scorza
Tante belle intenzioni, fatti pochissimi, secondo il noto avvocato esperto di digitale. Nel 2013 l'Agenzia deve essere subito funzionale e tra le priorità c'è la diffusione della banda larga, anche grazie al Wi-Fi pubblico
 
  L'Io e il self digitale
di Monica Fabris, Episteme
La cultura digitale ha prodotto un cambiamento nella stessa sfera più intima del sé. La stessa nozione di individuo dovrebbe essere rivisitata a partire dalla nuova categoria del self digitale. Il mondo digitale transita costantemente fino a pervadere i nostri comportamenti a partire dalla loro stessa intenzionalità
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  De Martin (Polito): "Prepariamoci all'ondata americana dei corsi online"
di Juan Carlos de Martin, Politecnico di Torino
 
  L'Agenda rischia di restare una questione di principio
di Paolo Gentiloni (PD)
 
  D'Angelo: "La tecnologia vince se è sentita come utile"
di Nicola D'Angelo
 
  Sambuco: "Resta tanto da fare, serve un ministro dell'Agenda digitale"
di Roberto Sambuco
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Le tempistiche dell'Agenda
Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
 
  Mobilità intelligente per uno sviluppo sostenibile
di A.Bazzani, B. Giorgini, S. Rambaldi, Laboratorio di Fisica della Città, CIRI e CIG Università di Bologna
Il Laboratorio di Fisica della Città dell’Università di Bologna sta ricercando le leggi statistiche universali che descrivano le proprietà medie della mobilità. Per mirare a un sistema di governance che accompagni le città verso una migliore qualità della vita
 
  Apprendere ricercando: la fine della didattica nozionistica
di Paolo Ferri e Stefano Moriggi, università La Bicocca
Il nuovo modello di setting didattico 2.0 richiede più investimenti in formazione per la Scuola 2.0
 
  Gli italiani possono risparmiare 4,6 mld di euro grazie al digitale
Pubblichiamo in anteprima una sintesi del rapporto annuale I-Com, che sarà presentato la prossima settimana. L'Italia si riconferma in ritardo, ma stavolta le opportunità che vengono dalla rivoluzione digitale si rivelano imperdibili
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167