n° 168 del 02 Aprile 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Industry 4.0: come cambiano i manager (per sopravvivere)
di Barbara Weisz
Nuove competenze orientate al lavoro di squadra e all'innovazione, figure professionali emergenti, in crisi posizioni organizzative di middle management. Ecco l'impatto di Industry 4.0 su occupazione e leadership, secondo una platea di esperti
 
  Uomo al centro nella Industry 4.0: ecco perché non aver paura dei robot
di Gianni Potti, Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
L'esempio tedesco insegna: anche nei nuovi modelli l’imprenditore deve comprendere bene cosa vuole il mercato, sapendo adattare in corso d’opera la produzione, grazie ai social, all’elemento umano, al predittivo, ai sensori. I robot non ci ruberanno il lavoro
 
  Ecco come lo smart working aumenta la produttività: il caso Tim
di Andrea Iapichino, referente Progetto Smart Working Telecom Italia
A pochi giorni dal lancio della sperimentazione in Tim, le adesioni per il nuovo modello gestionale del lavoro sono più di 8.000: il modello di business punta a entrare definitivamente a regime entro la fine del 2017
 
  Il Governo trascura le competenze digitali: come rimediare
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Dal Desi 2016 la situazione italiana sulle competenze digitali si mostra disastrosa e non ci sono azioni di sistema che la stiano affrontando con l'adeguato commitment politico. Una task force può essere il primo passo per la soluzione. Ecco come
 
  Giovani e Ict, come non perdere l'occasione della vita
di Rossella Lehnus
Tra gli studenti, volti rassegnati al fatto che la carenza europea di digital skill non potrà essere ricoperta proprio da loro che abitano uno dei Paesi meno digitali del continente. Eppure dipende tutto da loro e dipende anche da quanto crediamo in loro. E in noi
 
  L'Agenda digitale scende a livello cittadino: sei punti per una nuova fase
di Sandro Golzio, direttore Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema informativo Città di Torino
Le città, e in particolare i grandi centri delle aree metropolitane, investiti di un ruolo guida rispetto ai loro territori, non procedano in ordine sparso. Approcci comuni e un confronto continuo sono una necessità, sia per mantenere una ragionevole coerenza del sistema, sia per mettere a frutto le esperienze migliori. Ecco come
 
  Sharing Economy Act, luci e ombre di un mese di consultazione
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Dopo un mese di consultazione sono emersi i principali nodi da affrontare per il consolidamento della proposta di legge per la sharing economy. Adesso si tratta di rafforzare il percorso della costruzione condivisa per un tema complesso, controverso e in rapidissima evoluzione
 
  Se i super poteri delle Authority minacciano l'Agenda digitale
di Andrea Monti, avvocato, Alcei
La Francia ha multato Google per 100 mila euro sulla questione del diritto all'oblio. Solo l'ultima goccia che dimostra quanto i garanti europei abbiano esteso il proprio raggio d'azione pericolosamente, mettendo a rischio e-commerce, Spid e future innovazioni della rete
 
  Notifica con PEC inutile se l'azienda non ha la firma digitale
di Rossella Ragosta, Digital Legal Consultant Seen Solution Srl
Ecco perché la Posta Elettronica Certificata è un sistema di posta elettronica nel quale al mittente viene fornita, in formato elettronico, la prova legale dell'invio, della consegna e dell’integrità della email nonché dei documenti informatici
 
  Cyber terapia: la realtà virtuale per curare
di Giuseppe Riva, ordinario di Psicologia Generale, Università Cattolica e Psicologo Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia
In Italia, l’Istituto Auxologico Italiano è al momento l’unica realtà sanitaria ad avere nel suo ospedale milanese due Cave dedicati specificatamente alla valutazione e alla riabilitazione clinica
 
  Cantieri della PA digitale: con il tavolo sulla cyber security entra nel vivo la nuova iniziativa di FPA
di Redazione FPA
Parte oggi il primo dei dieci “Cantieri della PA digitale” promossi da FPA: con il tavolo di lavoro dedicato alla “Sicurezza digitale: Tecnologie, modelli e infrastrutture per la cyber security dei sistemi informatici e dei dati pubblici"
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Dominici: "Sharing Economy Act, attenti a non bloccare le startup della collaborazione"
di Gianni Dominici, direttore generale FPA
 
  Tentori (PD): "Sharing Economy Act, entriamo nella seconda fase della consultazione"
di Veronica Tentori, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Il lavoro nella fabbrica digitale: ecco come sarà
di Barbara Weisz
Impatto occupazionale, nuove mansioni, rapporto scuola impresa e formazione on the job, flessibilità di orari e luoghi di lavoro, contratto e relazioni industriali. Come cambia il lavoro con Industria 4.0: gli ultimi studi e analisi
 
  Lavoro e digitale, Coppola (Pd): "Adesso aiutatemi a cambiare l'Italia"
di Paolo Coppola, PD, consigliere del Governo per l'Agenda digitale
Con l'automazione che avanza, il rischio di aumento delle tensioni sociali è molto alto. Come fare per ridurre al minimo queste tensioni? Come dobbiamo attrezzarci per trarre dalla rivoluzione digitale in atto il massimo beneficio riducendo al minimo i rischi? L’unica possibilità è anticipare, accelerare più di loro, costruire il futuro, ma per farlo occorre passare dalla retorica della magnificazione del digitale alla concretezza delle politiche per aiutare il nostro Paese al salto culturale
 
  Firpo: "Industry 4.0, le priorità del Governo per una nuova strategia 2016"
di Stefano Firpo, Direttore Generale per la politica industriale e la competitività al Ministero dello sviluppo economico
La legge di stabilità introduce una norma che consente un più veloce ammortamento delle sopravvenienze da aggregazione e fusione fra aziende. È un primo passo per aiutare le aggregazioni e la crescita dimensionale. Su questo e altri temi, a febbraio il Ministero della sviluppo economico chiamerà a raccolta i principali attori del nostro sistema industriale. Per una strategia condivisa di politica industriale
 
  Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve
di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere. Aggiornamento: febbraio 2017
 
  Spid, tutti i nodi da affrontare per la prossima fase
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
L'identità digitale è realtà, ma con alcuni nodi cruciali ancora da affrontare e un approccio sostanzialmente tecnologico e non organizzativo. Ecco alcuni suggerimenti per i prossimi passi del programma
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167