Rapari: "Il nuovo governo costruisca sistema di governance dell'innovazione" di Mila Fiordalisi Il presidente di Assintel, l'associazione delle imprese Ict di Confcommercio, auspica la messa a punto di un'agenda delle priorità: "Trovare subito finanziamenti e detassare le Pmi e le micro-imprese che investono in innovazione digitale". Determinante il ruolo dell'Agenzia per l'innovazione: "Deve essere in grado di esprimere una visione strategica e favorire il rapporto Stato-Regioni"
DigitItalia, vecchia Italia di Giovanni Boccia Artieri, università di Urbino Il divario digitale è dentro ognuno di noi. L'Agenda è un modello di pura digitalizzazione dell’esistente che tende a conservare le logiche di potere presenti nella pubblica amministrazione. Grillo? Non aiuta. La riflessione del noto sociologo delle nuove tecnologie
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167