n° 171 del 07 Maggio 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Servida (Commissione UE): "Identità e servizi fiduciari, si apre la sfida internazionale"
di Andrea Servida, Commissione europea
Con eIDAS siamo riusciti a porre le basi per un quadro giuridico prevedibile sull’identità elettronica e i servizi fiduciari a livello europeo. Ma, la grande sfida della digitalizzazione è andare oltre. Ecco cosa ci aspetta da qui a due mesi
 
  Spid, ecco gli sviluppi futuri per l'identità digitale pubblica
di Michele De Lazzari, responsabile UO Identità Digitale – InfoCert, gruppo Tecnoinvestimenti
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale è entrato in vigore da poche settimane. Ma quali possono essere le linee che ne caratterizzeranno lo sviluppo? E quali gli ambiti di utilizzo a cui si presta l’identità SPID? Lo scenario che si prospetta
 
  e-Fattura tra imprese, tutti gli errori che l'Italia rischia di fare
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I, Partners4Innovation
L'Italia sta passando dalla rivoluzione FatturaPA a quella B2B, ma c'è uno scarto da considerare. Tra l'altro, non va ipotizzato che incassi e pagamenti tra imprese possano seguire logiche coerenti con quelle di una PA. Ecco gli errori che non dobbiamo compiere in questa fase
 
  Fattura elettronica per tracciare i consumi energetici: ecco come
di Patrizia Saggini, avvocato
L'utilizzo dei dati delle utenze contenuto nella fattura elettronica è un'occasione per le Pubbliche Amministrazioni per attivare un sistema di monitoraggio dei consumi dei propri immobili, che possono essere pubblicati anche in formato aperto
 
  Scuola, tutta la burocrazia che rischia di uccidere il Piano nazionale di Renzi
di Paolo Ferri, università Bicocca di Milano
Una buona riforma che però rischia di essere “depotenziata” da localismi e dalla burocrazie locale. Il malcontento degli insegnanti si concentra sul modo in cui vengono gestite a livello territoriale le azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale. Vediamo dove si appuntano le principali critiche
 
  La fabbrica del futuro ha bisogno di una PA agile: ecco come
di Gianni Potti, Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Al Governo dobbiamo chiedere di andare avanti senza remore nell'eliminare le sovrapposizioni tra competenze disparate per un verso e ridurre, fino ad eliminare, le incrostazioni burocratiche insite nel sistema stesso, semplificando (grazie anche al digitale) procedure e comportamenti
 
  Competenze e culture digitali, una differenza di senso per colmare i ritardi italiani
di Giulio Lughi, presidente Comitato Tecnico Scientifico del CSI Piemonte, Università di Torino
C’è un’intensa produzione di documentazione e progettazione intorno ai temi lanciati dall’Agenda Digitale: alcuni sono abbastanza chiaramente individuabili e definibili (banda larga, infrastrutture e piattaforme abilitanti, servizi digitali PA-cittadini, innovazione digitale per le imprese), altri (competenze e culture digitali) rischiano di funzionare come termini ombrello, in quanto più complessi e articolati: un convegno * che si tiene a Roma il 13 aprile si propone di mettere in luce differenze e sovrapposizioni fra i due termini
 
  Agenda digitale partecipata, l'avanguardia del Friuli Venezia Giulia
di Benvenuti Alessandra, Insiel, Regione Friuli Venezia Giulia
Il nuovo portale dell’Agenda Digitale FVG si può evolvere grazie alle indicazioni degli utilizzatori. Fino a diventare una vera e propria piattaforma collaborativa, punto d’incontro e confronto fra domanda e offerta di nuovi servizi digitali
 
  Ma quale FBI, i super poteri di spionaggio ci sono anche in Europa
di Andrea Monti, avvocato, Alcei
Nuove leggi permetteranno all'FBI di craccare computer ovunque nel mondo. Gli indignati non si sono accorti che la Convenzione europea sul crimine informatico, recepita in Italia dalla legge 48/2008 già consente esattamente la stessa cosa. E anche del fatto che il FBI possa operare anche al di fuori dei confini nazionali ci si dovrebbe stupire poco e niente
 
  Mano
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Quintarelli: "Legge sharing economy, ecco perché non riguarda Uber"
di Stefano Quintarelli, Gruppo Misto
 
  Sharing economy, Catalano: "Tempi rapidi per la proposta di legge"
di Ivan Catalano, deputato, relatore Intergruppo innovazione
 
  ESSENZIALI  
   
  Viola, Servida (EC): "Regolamento eIDAS, opportunità e sfide"
di Roberto Viola, Direttore Generale della DG Connect e Andrea Servida, Capo task force eIDAS, DG Connect, Commissione Europea
Roberto Viola e Andrea Servida spiegano la roadmap che ci porterà al primo luglio con un nuovo regolamento rivoluzionario per i sistemi di firme e di identificazione dell'utente e del cittadino
 
  Ma se rubano l'identità digitale a Totti? Tutti i rischi di Spid
di Paolino Madotto, KPMG
Il Sistema pubblico dell'identità digitale contiene ancora pericoli nascosti, che aprono scenari inquietanti. Ma sono possibili alcune soluzioni. Eccole
 
  A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve
di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere. Aggiornamento: febbraio 2017
 
  Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
 
  e-Fattura tra imprese, luci e ombre di una rivoluzione incompleta
di Irene Facchinetti, co-Direttore Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione
La fattura elettronica b2b in Italia vive tra due mondi contrastanti. Da una parte opportunità di semplificazione e recupero di efficienza. Dall'altra un modello incerto, basato su un sistema di incentivi che rischia di risultare aleatorio (per non dire inconsistente). Facciamo il quadro
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Internet Media: il dato è tratto
Nel 2015 il mercato dell'Internet Advertising continua a crescere con percentuali a doppia cifra: a trainare lo sviluppo del settore sono principalmente Social Network (+63%) e Video (+19%). Assume sempre più rilevanza il canale Mobile, anche se gli investimenti si spostano più lentamente dell'audience; parallelamente l'utilizzo dei dati nella pianificazione pubblicitaria è sempre più rilevante e spinge gli investimenti attraverso piattaforme di Programmatic Advertising. Ancora marginale, seppur in crescita, la spesa dei consumatori per contenuti Media a pagamento. E nel 2016? Le prime previsioni verranno date durante il Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Internet Media, che sarà l'occasione per confrontarsi anche su alcuni dei principali trend del mercato: Data Management Platform, Native Advertising, Video Streaming, Cross-device, Ad-blocking.
 
  Trasformazione Digitale: B2b... or not to be
La digitalizzazione dei processi è un’importante opportunità e una leva strategica indispensabile per stimolare il recupero di competitività del nostro Sistema Paese. Le imprese faticano però a cogliere l’opportunità dell’innovazione digitale. Dopo l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione, molte imprese stanno aspettando di conoscere quali incentivi il Legislatore vorrà mettere in campo per stimolare il “percorso digitale” anche nel B2b. In tempi di digital disruption, come si affronta il Digitale nelle imprese?
 
  Cloud: è arrivata l'età della ragione?
Il mercato Cloud, ormai maturo, sta favorendo nelle aziende la coesistenza di sistemi IT caratterizzati da ambienti in parte tradizionali e in parte Cloud. Le analisi svolte in questi anni dall’Osservatorio ci hanno permesso di tracciare l’evoluzione dei Sistemi Informativi verso il Cloud, che non rappresenta una via semplicistica di “fare IT”, ma, al contrario, un modo diverso di interpretare un progetto IT, che richiede risorse e competenze diverse.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167