Competenze e culture digitali, una differenza di senso per colmare i ritardi italiani di Giulio Lughi, presidente Comitato Tecnico Scientifico del CSI Piemonte, Università di Torino C’è un’intensa produzione di documentazione e progettazione intorno ai temi lanciati dall’Agenda Digitale: alcuni sono abbastanza chiaramente individuabili e definibili (banda larga, infrastrutture e piattaforme abilitanti, servizi digitali PA-cittadini, innovazione digitale per le imprese), altri (competenze e culture digitali) rischiano di funzionare come termini ombrello, in quanto più complessi e articolati: un convegno * che si tiene a Roma il 13 aprile si propone di mettere in luce differenze e sovrapposizioni fra i due termini
Ma quale FBI, i super poteri di spionaggio ci sono anche in Europa di Andrea Monti, avvocato, Alcei Nuove leggi permetteranno all'FBI di craccare computer ovunque nel mondo. Gli indignati non si sono accorti che la Convenzione europea sul crimine informatico, recepita in Italia dalla legge 48/2008 già consente esattamente la stessa cosa. E anche del fatto che il FBI possa operare anche al di fuori dei confini nazionali ci si dovrebbe stupire poco e niente
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
EVENTI E APPUNTAMENTI
Internet Media: il dato è tratto Nel 2015 il mercato dell'Internet Advertising continua a crescere con percentuali a doppia cifra: a trainare lo sviluppo del settore sono principalmente Social Network (+63%) e Video (+19%). Assume sempre più rilevanza il canale Mobile, anche se gli investimenti si spostano più lentamente dell'audience; parallelamente l'utilizzo dei dati nella pianificazione pubblicitaria è sempre più rilevante e spinge gli investimenti attraverso piattaforme di Programmatic Advertising. Ancora marginale, seppur in crescita, la spesa dei consumatori per contenuti Media a pagamento. E nel 2016? Le prime previsioni verranno date durante il Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Internet Media, che sarà l'occasione per confrontarsi anche su alcuni dei principali trend del mercato: Data Management Platform, Native Advertising, Video Streaming, Cross-device, Ad-blocking.
Trasformazione Digitale: B2b... or not to be La digitalizzazione dei processi è un’importante opportunità e una leva strategica indispensabile per stimolare il recupero di competitività del nostro Sistema Paese. Le imprese faticano però a cogliere l’opportunità dell’innovazione digitale. Dopo l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione, molte imprese stanno aspettando di conoscere quali incentivi il Legislatore vorrà mettere in campo per stimolare il “percorso digitale” anche nel B2b. In tempi di digital disruption, come si affronta il Digitale nelle imprese?
Cloud: è arrivata l'età della ragione? Il mercato Cloud, ormai maturo, sta favorendo nelle aziende la coesistenza di sistemi IT caratterizzati da ambienti in parte tradizionali e in parte Cloud. Le analisi svolte in questi anni dall’Osservatorio ci hanno permesso di tracciare l’evoluzione dei Sistemi Informativi verso il Cloud, che non rappresenta una via semplicistica di “fare IT”, ma, al contrario, un modo diverso di interpretare un progetto IT, che richiede risorse e competenze diverse.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167