n° 172 del 14 Maggio 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Stampa 3D in azienda: i quattro benefici reali e dimostrati (con casi applicativi)
di Andrea Bacchetti, Massimo Zanardini, Laboratorio RISE - Università degli Studi di Brescia
Qualità differenziante rispetto ai propri competitor, con soluzioni innovative non (facilmente) imitabili nel breve periodo. Riduzione dei tempi di esecuzione di un progetto. Risparmio sui costi grazie a maggiore efficienza nella produzione e assemblaggio. Flessibilità nella produzione. Ecco i benefici reali che risultano da casi di studio già disponibili
 
  Potti: "Caro ministro, dacci Industry 4.0 senza più ritardi"
di Gianni Potti, Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Confindustria si appella al neo ministro del Mise. Serve una regia per evitare sprechi e inefficienze nel percorso nazionale di trasformazione della fabbrica. Serve insomma quella strategia promessa già da un anno
 
  Piano Nazionale Scuola Digitale: ecco tutte le sfide da superare
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il Piano Nazionale Scuola Digitale connota il dibattito in rete, anche del Cantiere Scuola Digitale di FPA, e gli interventi, in maggioranza, riconoscono la bontà e l’ambizione dell’impianto, ma ne discutono le modalità di applicazione e di accompagnamento, con miglioramenti possibili e auspicabili, e cambiamenti culturali che richiedono un’apertura e una partecipazione attiva di dirigenti e insegnanti
 
  I campi elettromagnetici portano sviluppo, ma in Italia c'è caccia alle streghe
di Mario Frullone, Fondazione Ugo Bordoni
I campi elettromagnetici sono ancora argomento di grande interesse per la ricerca scientifica e per la vita quotidiana, sotto diversi punti di vista. Qualcuno li teme per la loro impalpabilità, ma in tanti li vedono come opportunità per aprire nuovi orizzonti in vari settori, dalla agricoltura alla medicina, fino alla conservazione ed il restauro di opere d’arte. Peccato che in Italia si ceda alla demagogia
 
  Arte e turismo, ecco la sfida Paese che passa dal digitale
di Eleonora Lorenzini, Coordinatore della ricerca Osservatorio Digital Innovation in Arts & Cultural Heritage e ricercatrice Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo, Politecnico di Milano
È fondamentale lavorare affinché l’offerta turistica, artistica e culturale sappia raccogliere la sfida dell’integrazione e della digitalizzazione. E' lo scopo di un nuovo Osservatorio del Politecnico di Milano, partito qualche settimana fa. Gli utenti hanno fame di digitale sul turismo e le aziende devono adattarsi
 
  Smart city, non rassegnarsi al caos che avanza
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Sulle smart city sembra mancare una visione strategica organica, e non emergono effettivi e visibili benefici a livello sociale ed economico. Una proposta di legge oggi riformula il concetto di smart city ed evidenzia con chiarezza il caos organizzativo, costruito in quattro anni di iniziative non del tutto coerenti tra loro
 
  Friuli Venezia Giulia, la Regione sceglie un approccio unitario per l'Agenda
di Andrea Buttol, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Partendo dall’assunto che le politiche per il digitale devono considerare l’intero sistema come un unicum e non operare disgiuntamente su singoli settori, la scelta fatta in Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia è quella di ricomprendere, in un unico documento di Agenda digitale regionale requisiti e azioni sia di Agenda digitale europea sia di fondi di investimento europei
 
  Rito
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Fatturazione elettronica al Gestore servizi energetici: ostacoli da superare
di Umberto Zanini, commercialista esperto dell’area tecnico-normativa dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione, Politecnico di Milano
 
  Sharing Economy Act, Tentori (PD): "Italia avanguardia in Europa"
di Veronica Tentori, Partito Democratico
 
  ESSENZIALI  
   
  Quanto costa l'upgrade di un'azienda al modello industry 4.0
di Barbara Weisz
Rinnovare il parco macchine è l'ipotesi più costosa, le tecnologie e i software digitali da applicare alla produzione esistente sono invece più abbordabili, ma digitalizzare un'impresa in chiave 4.0 prevede un progetto strategico: analisi, scelte ed esperienze a confronto
 
  Industry 4.0, partire dalle Regioni: ecco il modello
di Gianluigi Cogo, docente Social Media Università di Venezia
Fra il piano nazionale “Industria 4.0” e i piani territoriali per la ricerca e le startup, esiste uno spazio ampio che coinvolge cittadini e imprese che hanno un grande potenziale di “fare digitale intelligente”, che in questo momento cresce nonostante il disinteresse della PA
 
  Servida (Commissione UE): "Identità e servizi fiduciari, si apre la sfida internazionale"
di Andrea Servida, Commissione europea
Con eIDAS siamo riusciti a porre le basi per un quadro giuridico prevedibile sull’identità elettronica e i servizi fiduciari a livello europeo. Ma, la grande sfida della digitalizzazione è andare oltre. Ecco cosa ci aspetta da qui a due mesi
 
  La fabbrica del futuro ha bisogno di una PA agile: ecco come
di Gianni Potti, Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Al Governo dobbiamo chiedere di andare avanti senza remore nell'eliminare le sovrapposizioni tra competenze disparate per un verso e ridurre, fino ad eliminare, le incrostazioni burocratiche insite nel sistema stesso, semplificando (grazie anche al digitale) procedure e comportamenti
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Internet Media: il dato è tratto
Nel 2015 il mercato dell'Internet Advertising continua a crescere con percentuali a doppia cifra: a trainare lo sviluppo del settore sono principalmente Social Network (+63%) e Video (+19%). Assume sempre più rilevanza il canale Mobile, anche se gli investimenti si spostano più lentamente dell'audience; parallelamente l'utilizzo dei dati nella pianificazione pubblicitaria è sempre più rilevante e spinge gli investimenti attraverso piattaforme di Programmatic Advertising. Ancora marginale, seppur in crescita, la spesa dei consumatori per contenuti Media a pagamento. E nel 2016? Le prime previsioni verranno date durante il Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Internet Media, che sarà l'occasione per confrontarsi anche su alcuni dei principali trend del mercato: Data Management Platform, Native Advertising, Video Streaming, Cross-device, Ad-blocking.
 
  Trasformazione Digitale: B2b... or not to be
La digitalizzazione dei processi è un’importante opportunità e una leva strategica indispensabile per stimolare il recupero di competitività del nostro Sistema Paese. Le imprese faticano però a cogliere l’opportunità dell’innovazione digitale. Dopo l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione, molte imprese stanno aspettando di conoscere quali incentivi il Legislatore vorrà mettere in campo per stimolare il “percorso digitale” anche nel B2b. In tempi di digital disruption, come si affronta il Digitale nelle imprese?
 
  La digitalizzazione dell'industria: Italia, Work in Progress
Il comparto manifatturiero, con la sua capacità di creare e distribuire ricchezza, torna al centro della strategia di crescita dei paesi sviluppati, anche grazie alla profonda trasformazione che l’industria sta vivendo con la rivoluzione digitale portata dalle Smart Manufacturing Technologies. Le imprese italiane devono confrontarsi con questo cambiamento che, se da un lato promette di esaltare la creatività e le qualità del Made in Italy, dall'altro innalza l'asticella della competizione verso nuovi standard di reattività e innovatività dei processi e dei prodotti. Un cambiamento che tutti i principali paesi industriali hanno già messo a fuoco con convinzione, in cui l'Italia non può non giocare, da secondo paese manifatturiero d’Europa, una partita da protagonista: diventa così urgente capire lo scenario, formarsi per il cambiamento, e concentrare gli investimenti.
 
  Cloud: è arrivata l'età della ragione?
Il mercato Cloud, ormai maturo, sta favorendo nelle aziende la coesistenza di sistemi IT caratterizzati da ambienti in parte tradizionali e in parte Cloud. Le analisi svolte in questi anni dall’Osservatorio ci hanno permesso di tracciare l’evoluzione dei Sistemi Informativi verso il Cloud, che non rappresenta una via semplicistica di “fare IT”, ma, al contrario, un modo diverso di interpretare un progetto IT, che richiede risorse e competenze diverse.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167