Ecco perché Spid è una porta a costo zero per l'accesso ai servizi digitali di Alessandro Delli Noci, Anci Qualcuno dice: “non tutti i Comuni hanno servizi digitali”. Questo è vero ma i tanti Comuni che con coraggio hanno investito nella digitalizzazione dei servizi devono favorire l’accesso dei cittadini aderendo a SPID. Qualcun altro, invece, afferma: “non abbiamo i soldi in bilancio per sviluppare l’interfaccia tra i nostri servizi digitali e SPID”. Anche questo è vero, ma è possibile eliminare questi costi riusando le interfacce già realizzate. Ecco come
L'Italia in cyber-guerra con i fichi secchi: "siamo ostaggio di software stranieri" di Andrea Monti, avvocato, Alcei Mentre nel settore degli armamenti, come è noto, l'Italia è in grado di produrre praticamente tutto, dalle armi da fianco fino agli aerei da combattimento, passando per navi da guerra di classe FREMM, o sistemi cifranti, nel settore ICT il nostro Paese è sostanzialmente "ostaggio" dell'industria straniera ("amica", per carità, ma sempre straniera e, soprattutto, non sottoposta alla giurisdizione italiana)
Che cosa insegna Gigi D'Alessio sul futuro del copyright per l'Agenda Paese di Guido Scorza, avvocato La rottura del monopolio Siae deve essere solo un primo passo. Ciò che è davvero auspicabile è un mercato libero nel quale, tuttavia, lo Stato sia arbitro severo e capace di garantire, anche e soprattutto attraverso il ricorso alle nuove tecnologie, dinamiche di circolazione dei diritti trasparenti, efficaci ed economiche
E-Sim, la tecnologia chiave di volta per l'internet delle cose di Gaetano Pellegrino, Open Gate Italia Uno studio focalizzato sulla forte crescita del numero di dispositivi M2M e Iot induce a prevedere che la distribuzione di e-SIM supererà quello delle carte SIM tradizionali nel corso dei prossimi anni. Inparticolare nel settore dell’automotive l'adozione dello standard e-SIM comporta diversi vantaggi per la maggior parte delle parti interessate: i produttori possono costruire dispositivi con SIM "vuote" che potrebbero essere attivate nel paese di destinazione/immatricolazione. E il regolatore dovrebbe tenerne conto
La cordata digitale per salvare l'Italia, al Forum Pa 2016 di Alessandro Longo E' forte la consapevolezza di aziende pubbliche e private che “stavolta si muore”, se non facciamo le grandi riforme digitali, come detto dal dg dell'Agenzia per l'Italia Digitale Antonio Samaritani a Forum PA. Gli attori condividono anche le linee generali del piano per riuscirci. Adesso la sfida per metterlo in atto. L'innovazione PA può salvare il Paese, come ribadito dal ministro Padoan, verso una economia 4.0
Anagrafe unica, ecco come funzionerà il subentro per i Comuni
di Patrizia Saggini, avvocato Con una circolare il Ministero dell'Interno ha dato indicazione più precise sulle operazioni di subentro. Prima di procedere alle operazioni di subentro, i dati anagrafici trasmessi dal comune che contribuiscono alla determinazione del codice fiscale debbono essere preventivamente allineati con i dati registrati nell'anagrafe tributaria. Vediamo tutti i passaggi
EVENTI E APPUNTAMENTI
Internet Media: il dato è tratto Nel 2015 il mercato dell'Internet Advertising continua a crescere con percentuali a doppia cifra: a trainare lo sviluppo del settore sono principalmente Social Network (+63%) e Video (+19%). Assume sempre più rilevanza il canale Mobile, anche se gli investimenti si spostano più lentamente dell'audience; parallelamente l'utilizzo dei dati nella pianificazione pubblicitaria è sempre più rilevante e spinge gli investimenti attraverso piattaforme di Programmatic Advertising. Ancora marginale, seppur in crescita, la spesa dei consumatori per contenuti Media a pagamento. E nel 2016? Le prime previsioni verranno date durante il Convegno di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Internet Media, che sarà l'occasione per confrontarsi anche su alcuni dei principali trend del mercato: Data Management Platform, Native Advertising, Video Streaming, Cross-device, Ad-blocking.
Trasformazione Digitale: B2b... or not to be La digitalizzazione dei processi è un’importante opportunità e una leva strategica indispensabile per stimolare il recupero di competitività del nostro Sistema Paese. Le imprese faticano però a cogliere l’opportunità dell’innovazione digitale. Dopo l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione, molte imprese stanno aspettando di conoscere quali incentivi il Legislatore vorrà mettere in campo per stimolare il “percorso digitale” anche nel B2b. In tempi di digital disruption, come si affronta il Digitale nelle imprese?
La digitalizzazione dell'industria: Italia, Work in Progress Il comparto manifatturiero, con la sua capacità di creare e distribuire ricchezza, torna al centro della strategia di crescita dei paesi sviluppati, anche grazie alla profonda trasformazione che l’industria sta vivendo con la rivoluzione digitale portata dalle Smart Manufacturing Technologies.
Le imprese italiane devono confrontarsi con questo cambiamento che, se da un lato promette di esaltare la creatività e le qualità del Made in Italy, dall'altro innalza l'asticella della competizione verso nuovi standard di reattività e innovatività dei processi e dei prodotti. Un cambiamento che tutti i principali paesi industriali hanno già messo a fuoco con convinzione, in cui l'Italia non può non giocare, da secondo paese manifatturiero d’Europa, una partita da protagonista: diventa così urgente capire lo scenario, formarsi per il cambiamento, e concentrare gli investimenti.
Cloud: è arrivata l'età della ragione? Il mercato Cloud, ormai maturo, sta favorendo nelle aziende la coesistenza di sistemi IT caratterizzati da ambienti in parte tradizionali e in parte Cloud. Le analisi svolte in questi anni dall’Osservatorio ci hanno permesso di tracciare l’evoluzione dei Sistemi Informativi verso il Cloud, che non rappresenta una via semplicistica di “fare IT”, ma, al contrario, un modo diverso di interpretare un progetto IT, che richiede risorse e competenze diverse.