Banda larga in agricoltura: gravi ritardi sul tavolo di Regioni e ministero di Luigi Ferro I lavori vanno avanti a rilento, dice ad agendadigitale.eu il ministero delle Politiche agricole. Anche se quasi tutte le Regioni hanno pubblicato i bandi di gara per eliminare il digital divide. I casi di aziende agricole che vorrebbero usare la banda larga e non possono
Un primo linguaggio comune per le Smart city di Nicola Villa, Managing Director, Global Public Sector, Cisco Per diffondere l'approccio "smart" nelle città bisogna trovare standard e pratiche condivise fra tutti i protagonisti dell'evoluzione intelligente delle città. Per fondare alternative sostenibili a fronte delle sfide poste dal cambiamento climatico, la questione energetica, la crisi economica. Ad aprile nasce la comunità operativa aperta City Protocol
Un tesoretto privato per realizzare l'Agenda di Paolo Colli Franzone, Netics Il coinvolgimento di finanziatori privati (a partire dai grandi vendor IT) è la garanzia per la riuscita dell’operazione. Cdp e Bei possono affiancarsi. Necessaria poi una governance solida: un sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con tutte le deleghe in materia di modernizzazione e, subito, l'Agenzia a pieno regime
I motivi per far crescere la banda larga di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano Niente più attese di nessun tipo, su internet. Usare una moltitudine di applicazioni contemporanee. Nuovi servizi ancora inediti ma che hanno bisogno di infrastrutture che li accolgano. Sono le ragioni per cui è sbagliato il refrain secondo il quale “siccome non ci sono servizi e killer application, è inutile investire in nuove reti"
DigitItalia, vecchia Italia di Giovanni Boccia Artieri, università di Urbino Il divario digitale è dentro ognuno di noi. L'Agenda è un modello di pura digitalizzazione dell’esistente che tende a conservare le logiche di potere presenti nella pubblica amministrazione. Grillo? Non aiuta. La riflessione del noto sociologo delle nuove tecnologie
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167