n° 175 del 11 Giugno 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  La Pmi approda online ma dimentica l'utente
di Emanuela Goldoni, Social Media Specialist
La corsa al digital è sicuramente sintomo di crescita economica per l’Italia, eppure, la trasformazione che si chiede alla piccola media impresa prima di essere tecnologica, è culturale: quando gli imprenditori si renderanno conto che comunicare oggi in maniera autoreferenziale è controproducente, allora avranno capito come ci si dovrà adattare al nuovo ecosistema economico e non viceversa
 
  Processo amministrativo telematico: tutti i sogni (e gli incubi) di una rivoluzione
di Eleonora Bove, FPA
Ci muoviamo nell’assoluta novità, rispetto a tutte le altre esperienze di informatizzazione processuale, visto che si prevede l’integrale digitalizzazione del giudizio, a partire dal suo primo incardinarsi. Un obbligo che non cade solo su difensori o studi legali, ma anche sui giudici, che dovranno redigere i provvedimenti esclusivamente in modalità telematica per essere, non appena sottoscritti digitalmente, pubblicati ed accessibili alle parti in causa all’interno del proprio fascicolo elettronico
 
  Turismo digitale, per accelerare necessario un piano operativo
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Nonostante la disponibilità di un piano strategico già dal 2014, i progressi sulla digitalizzazione del settore turistico sono ancora troppo lenti. La valutazione che se ne trae è che dal piano strategico non sia stato derivato ancora un piano operativo organico
 
  "Nativi digitali"? La mera tecnologia non aiuta la Scuola
di Marco Gui, università di Milano Bicocca
La mera diffusione di tecnologie digitali non ha prodotto in questi anni un aumento dei livelli di apprendimento né in Italia né in altre parti del mondo. Oggi la questione non è essere pro o contro il digitale (che è ormai parte della nostra esperienza quotidiana) ma riguarda gli usi specifici di questi strumenti nei diversi ambiti della nostra vita. La discussione va portata molto più nel concreto. Ecco come
 
  Quale strategia ICT per la PA: dalla storia la lezione per non ripetere vecchi errori
di Alfonso Fuggetta, Cefriel, Politecnico di Milano
A volte recuperare e rileggere la storia è utile per capire gli errori del passato e evitare di farne nel futuro. È il caso di quanto è accaduto nel corso degli ultimi 15 anni in Italia sul tema interoperabilità e modelli strategici per la PA. Un articolo che è anche una lectio magistralis, di Alfonso Fuggetta
 
  Sharing Economy, i punti fermi della proposta di legge (e quelli dibattuti)
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La consultazione sulla proposta di legge per la sharing economy ha consentito di consolidare alcuni punti e di aprire approfondimenti sugli aspetti più controversi, base per la discussione alla Camera e tenendo conto delle recenti linee guida della Commissione UE
 
  Più sicuri contro il crimine grazie alla banda ultra larga: il Trentino fa avanguardia
di Alessandro Zorer, Trentino Network
Lo sviluppo delle tecnologie digitali sta facendo evolvere gli strumenti a supporto delle forze dell’ordine per il presidio del territorio e il mantenimento della sicurezza pubblica. Sino ad ora questa attività è stata svolta perlopiù a livello strettamente locale attraverso sistemi di videosorveglianza. Ora, grazie all’infrastruttura tecnologica a banda larga ci sono le condizioni per razionalizzare e standardizzare queste soluzioni e al contempo per consentire una loro integrazione in rete
 
  OpenGov Forum, tanto ottimismo a certe condizioni: ecco quali
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
E' nato il Forum sull’Open Government, un forum multistakeholder richiesto da tempo e più parti per condividere le esigenze dei diversi attori, i programmi operativi e il monitoraggio in ambito di trasformazione digitale del Paese. Ecco alcune condizioni perché sia una vera svolta
 
  Dall'Expo alla Champions League, tutto ciò che può fare la tecnologia per un grande evento
di Andrea Costa, responsabile di “Commercial Development Special Events” di TIM
L’adozione di touch point, video-wall, robot e droni crea un effetto di coinvolgimento molto forte; l’utilizzo di piattaforme di edutainment, di web collaboration, di webinar e la digitalizzazione dei contenuti favorisce l’apprendimento e la conoscenza dei temi trattati; l’introduzione di sistemi di ticketing, di monitoraggio delle code e dei flussi, di controllo degli accessi, di business matching, di gestione della sicurezza facilita la fruizione dell’evento e se ne amplifica la notorietà con la creazione di tool social e di App
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Digitalizzazione: come i Commercialisti possono giocare in attacco
di Umberto Zanini, Dottore Commercialista e Revisore Legale
 
  Anghelè: "OpenGov Forum, replicare l'esempio virtuoso del Foia"
di Federico Anghelè, Riparte il Futuro
 
  ESSENZIALI  
   
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Politecnico di Milano: "Ecco come far decollare Spid in quattro mosse"
di Alessandro Perego, Giovanni Miragliotta e Valeria Portale, Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano
Un bilancio e un piano d'azione a cura di tre massimi esperti di Spid, per Agendadigitale.eu. Bisogna verificare che le PA implementino rapidamente i sistemi e attivino quei servizi realmente utili per il cittadino. Semplificare il processo di registrazione, e spingere gli Identity Provider a lavorare per l’adozione universale. Infine, sensibilizzare i cittadini affinché utilizzino questi sistemi, attraverso un piano di comunicazione mirato. Una volta creata un’ampia base di utenti, si potrà spostare l’attenzione sul nuovo mercato che si potrà generare
 
  A che punto è Spid (Sistema pubblico dell'identità digitale) e a cosa serve
di Valeria Portale, Giovanni Miragliotta, Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere. Aggiornamento: febbraio 2017
 
  Anagrafe unica, ecco come funzionerà il subentro per i Comuni
di Patrizia Saggini, avvocato
Con una circolare il Ministero dell'Interno ha dato indicazione più precise sulle operazioni di subentro. Prima di procedere alle operazioni di subentro, i dati anagrafici trasmessi dal comune che contribuiscono alla determinazione del codice fiscale debbono essere preventivamente allineati con i dati registrati nell'anagrafe tributaria. Vediamo tutti i passaggi
 
  Fattura elettronica: tutto ciò che devi sapere (i vantaggi, le giuste strategie)
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I
Perché è fonte di benefici, come va affrontata, in che modo può portare valore, perché è corretto, utile e doveroso considerarla parte di un progetto per digitalizzare le relazioni B2b. Ecco il quadro completo, nell'analisi di uno dei massimi esperti italiani (articolo in progress, ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2016)
 
  e-Fattura tra imprese, tutti gli errori che l'Italia rischia di fare
di Paolo A. Catti, Associate Partner P4I, Partners4Innovation
L'Italia sta passando dalla rivoluzione FatturaPA a quella B2B, ma c'è uno scarto da considerare. Tra l'altro, non va ipotizzato che incassi e pagamenti tra imprese possano seguire logiche coerenti con quelle di una PA. Ecco gli errori che non dobbiamo compiere in questa fase
 
  La cordata digitale per salvare l'Italia, al Forum Pa 2016
di Alessandro Longo
E' forte la consapevolezza di aziende pubbliche e private che “stavolta si muore”, se non facciamo le grandi riforme digitali, come detto dal dg dell'Agenzia per l'Italia Digitale Antonio Samaritani a Forum PA. Gli attori condividono anche le linee generali del piano per riuscirci. Adesso la sfida per metterlo in atto. L'innovazione PA può salvare il Paese, come ribadito dal ministro Padoan, verso una economia 4.0
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  Trasformazione Digitale: B2b... or not to be
La digitalizzazione dei processi è un’importante opportunità e una leva strategica indispensabile per stimolare il recupero di competitività del nostro Sistema Paese. Le imprese faticano però a cogliere l’opportunità dell’innovazione digitale. Dopo l’obbligo di Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione, molte imprese stanno aspettando di conoscere quali incentivi il Legislatore vorrà mettere in campo per stimolare il “percorso digitale” anche nel B2b. In tempi di digital disruption, come si affronta il Digitale nelle imprese?
 
  La digitalizzazione dell'industria: Italia, Work in Progress
Il comparto manifatturiero, con la sua capacità di creare e distribuire ricchezza, torna al centro della strategia di crescita dei paesi sviluppati, anche grazie alla profonda trasformazione che l’industria sta vivendo con la rivoluzione digitale portata dalle Smart Manufacturing Technologies. Le imprese italiane devono confrontarsi con questo cambiamento che, se da un lato promette di esaltare la creatività e le qualità del Made in Italy, dall'altro innalza l'asticella della competizione verso nuovi standard di reattività e innovatività dei processi e dei prodotti. Un cambiamento che tutti i principali paesi industriali hanno già messo a fuoco con convinzione, in cui l'Italia non può non giocare, da secondo paese manifatturiero d’Europa, una partita da protagonista: diventa così urgente capire lo scenario, formarsi per il cambiamento, e concentrare gli investimenti.
 
  Cloud: è arrivata l'età della ragione?
Il mercato Cloud, ormai maturo, sta favorendo nelle aziende la coesistenza di sistemi IT caratterizzati da ambienti in parte tradizionali e in parte Cloud. Le analisi svolte in questi anni dall’Osservatorio ci hanno permesso di tracciare l’evoluzione dei Sistemi Informativi verso il Cloud, che non rappresenta una via semplicistica di “fare IT”, ma, al contrario, un modo diverso di interpretare un progetto IT, che richiede risorse e competenze diverse.
 
  Shopping (r)evolution
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167