n° 177 del 25 Giugno 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Brexit: le conseguenze sull'economia digitale e l'innovazione
di Barbara Weisz
Londra è la capitale dell'innovazione e dell'industria Fintech, rischi per le start up e per le imprese che avevano investito nella City, caos normativo, bandi ricerca a rischio: economisti dell'innovazione ed esperti di diritto a confronto. I prossimi hub continentali dell'IT? Francoforte, Parigi, Dublino, Milano.
 
  Tutto ciò che al Garante Privacy non piace nel nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
di Andrea Lisi e Graziano Garrisi, ufficio di Presidenza Anorc Professioni
Quello del Garante è un parere fortemente critico in quanto le lacune (giustamente) sottolineate sono tante e destinate a incidere pesantemente, su più fronti, in questa delicata fase di cambiamento normativo. Sono richieste, pertanto, maggiori garanzie di riservatezza per chiunque si avvalga dell’identità digitale, una sempre più attenta protezione dei dati personali e un maggiore coordinamento tra norme (in modo che esse non parlino lingue diverse)
 
  Norme privacy UE, ecco tutto ciò che bisogna sapere su accountability e sicurezza
di Mauro Alovisio e Fabio Di Resta, avvocati
Il nuovo regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali riconosce a livello normativo il principio di accountability e richiede un nuovo approccio culturale e organizzativo. Vediamo quali sono gli impatti per le pa e imprese
 
  Tutto quello che dobbiamo sapere sui cookie: per la privacy, come utenti o gestori
di Antonino Polimeni, avvocato
Sia che siamo semplici utenti sia che abbiamo un sito web, è possibile che ci sfugga qualche aspetto importante su questi piccoli file di testo. Le recenti regole privacy richiedono un ulteriore approfondimento di questo materia. Vediamo tutto quello che bisogna sapere, a partire dalla base fino alle istruzioni per fare una cookie policy
 
  Apple e la nuova privacy "differenziale": ecco come funzionerà
di Mauro Cicognini, Consiglio Direttivo Clusit
Apple ha annunciato che a nostra tutela userà la privacy differenziale. Una tecnica finora poco usata. Anche da Google. Vediamo come funziona questo metodo di anonimizzazione dei dati, con il quale presto tutti noi dovremo fare i conti
 
  Open Government Forum: i primi risultati (e i nodi irrisolti)
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Il Forum inizia la sua attività operativa con l'identificazione delle proposte per il Piano di Azione OGP. Confronti e attività molto interessanti, ma rimangono problemi a monte da risolvere
 
  Come migliorare le norme sugli investimenti verso PMI e startup
di Paolo Anselmo, Presidente di IBAN e Luca Scarani, CBA Studio Legale e Tributario
Il decreto è ancora in fase di discussione, pertanto questo è il momento di suggerire proposte operative. Un primo suggerimento potrebbe essere quello di aumentare l’importo percentuale di investimento detraibile per i Business Angel, i quali non godono di alcuna riduzione di imposizione fiscale in caso di cessione di partecipazione plusvalente, né hanno la possibilità di dedurre differenziali negativi rivenienti da una liquidazione, in caso di investimento non di successo
 
  Parte la nuova Carta di Identità Elettronica: ecco come averla (e i nodi da sciogliere)
di Patrizia Saggini, avvocato (*)
Con una circolare del Ministero dell'Interno è stato reso noto il piano dei comuni che dal 4 luglio in poi potranno fornire la nuova Cie. Ecco una breve guida sulle modalità di richiesta e di consegna e alcuni aspetti ancora da chiarire
 
  Artigianato digitale, ecco la via al nuovo "rinascimento" manifatturiero italiano
di Barbara Weisz
Personalizzazione del prodotto, attenzione al cliente, cura per i dettagli, Made in Italy: le potenzialità del binomio tecnologia - artigianato, dati di mercato, fattori critici,analisi e spunti di riflessione
 
  Banda ultra larga mobile, il Wi-Fi salverà tv e frequenze dalla crisi
di Achille De Tommaso, Aquarius Logica CH
Andiamo verso la crescita esponenziale dei dati da cellulare e accaparramento di frequenze da parte degli operatori cellulari. ITU e UE supportano la concessione della "banda d'oro", quella a 700 Mhz alle reti cellulari, togliendola alle tv. Ma In realtà gran parte del traffico dati cellulare, in futuro, non andrà sulle reti cellulari; ma direttamente sulle reti fisse. A mezzo del WiFi
 
  Christo
di Edoardo Fleischner, Comunicazione crossmediale all'Università degli Studi di Milano, progettista crossmediale
Cronache dal futuro (anno 2333), a cura del docente visionario Edoardo Fleischner per Agendadigitale.eu
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  Quintarelli: "Brexit è incapacità di comprendere il presente digitale"
di Stefano Quintarelli, Gruppo Misto
 
  Anghelè: "Un portale unico della trasparenza per facilitare l'accesso ai dati delle PA"
di Federico Anghelè, Riparte il Futuro
 
  EVENTI E APPUNTAMENTI  
   
  L'online nel Fashion: un canale che fa tendenza
L'Abbigliamento è fra i comparti più dinamici dell'eCommerce B2c, ma anche fra i più ostici. La prova del capo e la conoscenza del prodotto sono fattori chiave per la decisione d'acquisto e per questo nella vendita a distanza è necessario essere attrattivi - con modelli di business convenienti (gamma e prezzo) - e saper offrire un'esperienza che sostituisca, migliori o completi quella in negozio.
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167