n° 14 del 02 Febbraio 2013
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Roberto Viola: "in Italia record europeo di resistenze culturali all'Agenda"
di Federico Guerrini
Parla il vice direttore della direzione comunicazione dell'Ue ed ex segretario generale Agcom. Ad aprile, nuovo tour "going local" della Commissione per fare il punto sulla situazione dell'Agenda Digitale europea ed italiana. "Necessario impegno prioritario da parte del prossimo Governo e Parlamento"
 
  Sei questioni per tutti i partiti
di Andrea Rangone, Osservatorio Agenda Digitale della School of Management del Politecnico di Milano
Misure per la Pa digitale, per l'innovazione delle imprese, per le startup, per le nuove reti, per l'alfabetizzazione e per l'eCommerce. Sono i punti che dovrebbero entrare nel dibattito elettorale, perché ci si aspetta siano assolti dal nuovo governo
 
  Ma i programmi elettorali mancano il bersaglio del digitale
di Giuseppe Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
La campagna elettorale per le politiche evidenzia un quadro in cui le diverse coalizioni comprendono l'esigenza di trattare il tema, ma senza una visione politica complessiva. E allora occorre capire come non perdere un'altra legislatura. Ecco un'analisi dei programmi
 
  Misericordia: "Ricetta elettronica troppo complessa, da rivedere"
di Mila Fiordalisi
Il responsabile del Centro Studi della Fimmg, la Federazione dei medici di medicina generale: "Troppe lungaggini burocratiche e complicazioni per i professionisti. Se si vuole davvero fare la sanità digitale è necessario rivedere tutto l'impianto". A febbraio la piattaforma cloud Xml di Fimmg
 
  Sanità digitale: spendere 6,5 miliardi per risparmiarne 15
di Paolo Colli Franzone, Direttore Netics e Centro Studi Catalis Federsanità ANCI
Netics, con una decina di Top Vendor IT, ha stimato che servano 4-4,5 miliardi di euro, in tre anni, per la completa digitalizzazione dei principali processi amministrativi e dei servizi sanitari. Più 1,4 mld in formazione. Ma così si risparmierebbero 15 miliardi l'anno. Per trovare i soldi, si ricorra al project financing a a forme di “performance contracting"
 
  Una strategia per i contenuti digitali o l'Agenda fa flop
di Enzo Mazza, Fimi
L’Italia ha un enorme bacino di creatività e di contenuti culturali a 360 gradi che di fatto possiamo considerare come un vero e proprio asset del Paese. Ma finora tutto questo è rimasto ai margini del dibattito sull'innovazione. Cinque punti per rimediare
 
  Internet governance: le nuove sfide del 2013, dopo Dubai
di Stefano Trumpy, presidente Internet Society
Un calendario dei prossimi appuntamenti per discutere delle macro questioni su chi governa cosa, in internet. Il recente WCIT di dicembre ha avuto il merito di portare questo dibattito a un livello più alto nelle agende dei governi. Lo vedremo nei prossimi Igf, Wsis, Cstd e altri eventi. La comunità Internet dovrà evolversi per affrontare la prossima fase
 
  IN POCHE PAROLE  
   
  A Roma, l'abbonamento si fa con la Metrebus Card. Ma la scadenza è riportata sullo scontrino
di Dario Bonacina
 
  Dècina: "Difficile risolvere il digital divide entro il 2013"
di Maurizio Dècina
 
  Il liceo con le lavagne elettroniche senza cavi
di Alessandro Longo
 
  ESSENZIALI  
   
  Le tempistiche dell'Agenda
Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
 
  Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme
di Alessandro Longo, Nello Iacono
Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
 
  Banda larga in agricoltura: gravi ritardi sul tavolo di Regioni e ministero
di Luigi Ferro
I lavori vanno avanti a rilento, dice ad agendadigitale.eu il ministero delle Politiche agricole. Anche se quasi tutte le Regioni hanno pubblicato i bandi di gara per eliminare il digital divide. I casi di aziende agricole che vorrebbero usare la banda larga e non possono
 
  Banda larga, i nodi da sciogliere
di Alfonso Fuggetta, Cefriel-Politecnico di Milano
Partire subito con la rete nuova, le killer application verranno e saranno collettive. Sì alla separazione della rete. Pubblico e privato, fisso e mobile sono complementari. La tesi del noto esperto di tlc
 
  Le Regioni hanno investito 5,3 mld nell'Agenda digitale
di Paolo Mora, Direttore Generale DG Semplificazione e Digitalizzazione Regione Lombardia
Presentato il secondo Rapporto sull’Innovazione nell’Italia delle Regioni (Riir). Il grosso (stanziamenti 2007-2013) va in banda larga e Sanità digitale. Ma riuso e cooperazione restano i punti deboli. Necessaria adesso una federazione dei piani regionali
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167