Industria 4.0, luci e ombre delle linee guida governative di Barbara Weisz Dagli economisti intervistati dal nostro sito piovono critiche per la perdurante mancanza di un testo con i dettagli del piano, mentre le linee guida annunciate deludono alcuni sul fronte delle competenze digitali, formazione e poli di eccellenza. Altri apprezzano l'impegno su defiscalizzazione e misure di lungo periodo. Ecco le proposte degli economisti
Sicurezza digitale, Italia in ritardo: le tre azioni urgenti di Andrea Rigoni, Intellium In autunno bisogna accelerare. Su tre punti. Istituire (per legge) un semplice modello di governo della cyber security nelle amministrazioni. Chiarire il ruolo delle Regioni rispetto ad Agid e Funzione Pubblica. Definire un modello operativo con gli obblighi di aderenza agli standard e linee guida emessi da Agid/Regioni e le modalità di verifica/certificazione. Un aspetto fondamentale, adottato da tutti i paesi avanzati
Cloud e datacenter pubblici: tutti i segnali di una svolta autunnale di Luca Rea, Fondazione Ugo Bordoni L'Italia è in ritardo. Il recente assetto normativo e i nuovi strumenti disponibili (aggiudicazione del bando SPC Cloud dopo quello per la connettività) lasciano tuttavia ben sperare per il futuro. L’adozione dei modelli Cloud da parte delle PP.AA., non punta solo ad incentivare la creazione di Data Center pubblici o alla riqualifica di quelli esistenti, ma anche a stimolare ed indirizzare il mercato verso le necessità di quelle Amministrazioni che non possono farsi carico degli adeguamenti, generando così un indotto nel settore privato dell’ICT.
Sanità Digitale: tutto quello che resta da fare in Italia di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Ecco lo stato dell'arte rispetto alla roadmap di digitalizzazione della Sanità italiana. A che punto siamo, quanta strada ci rimane, e soprattutto quante nuove strade si sono aperte nel frattempo.
Fondamentale che l'AgID irrobustisca le sue competenze specialistiche in ambito sanitario e che gli informatici e gli amministrativisti - una buona volta - comincino a parlare una lingua comprensibile agli operatori sanitari e a coinvolgere il segmento di industria IT interamente focalizzato sull'healthcare
Fibra ottica di qualità per entrare nella società dei Gigabit di Philippe Vanhille, Prysmian Per avviare realmente la digital economy è necessario realizzare un’infrastruttura a banda larga capillare e affidabile nel tempo. Questo impone di lavorare sulla base di una componente imprescindibile: la qualità dei componenti della reta (fibra, cavi, connettori). All'Unione europea spetta ora creare una prospettiva di lungo termine, che finora è mancata
Foia, ecco gli ostacoli nella fase attuativa di Francesco Addante Ci si prepara alla fase dell'attuazione. Spicca subito un problema: l’esercizio contemporaneo di tre modalità di accesso, che potrebbe comportare un rilevante e inutile aggravio del procedimento da parte della P.A.
Tecnologia e ricerca, l'asse per l'innovazione: il caso di Sissa di Antonio Lanza, università Sissa Tra le tante tecnologie in simbiosi con il mondo della ricerca, la editoria scientifica online e l’utilizzo di computer sempre più veloci hanno contribuito, da una parte, alla diffusione immediata e capillare dei risultati della ricerca, dall’altra a studiare fenomeni e teorie sempre più complessi altrimenti impossibili da affrontare. In entrambi i casi, i benefici verso lo sviluppo della ricerca sono innegabili. Ma non bisogna smettere di investire
Video su 4G/5G: un nuovo ecosistema "multi-win" per lo sviluppo del mercato di Achille De Tommaso, Aquarius Logica CH I contenuti video distribuiti su rete mobile stanno guadagnando sempre maggiore popolarità e mostrano una tendenza inarrestabile, che comincia a preoccupare gli operatori a causa dell’enorme mole di dati che si riversa sulle reti. In realtà, se gli operatori sapranno scegliere il modello strategicamente adeguato, potranno non solo competere con gli OTT, ma generare sviluppo su tutta la filiera delle telecomunicazioni
Una nuova PA, braccio di ferro sotterraneo: ecco gli effetti di Alessandro Longo Il nuovo Cad terreno di battaglia per pensare a una amministrazione nuova. Lo scontro tra retaggio e cambiamento emerge in piena luce nei diciotto pareri dati dalla Commissione Affari Costituzionali nell'approvare il decreto che modifica il Cad. Vediamoli per comprendere il clima, dietro le quinte di una riforma
Gli europei di Industry 4.0: Germania batte Italia? di Barbara Weisz La Germania ha una strategia su Industry 4,0, l'Italia no, Francoforte in vantaggio come capitale dell'innovazione rispetto a Milano: economisti ed esperti a confronto sulle strategie italiane per l'innovazione e Industria 4.0, il punto sui piani degli altri paesi europei. In realtà, altro che Germania: avremmo perso, forse, anche contro il Belgio
Bandi di gara contro il digital divide e ultrabroadband: stato dell'arte Al via gli ultimi bandi che completano il piano banda larga (almeno 2 megabit). Nel frattempo proseguono quelli per la banda ultra larga: al momento, sono stati banditi 383 milioni di euro (a cui va sommato il contributo privato), per coprire 700 comuni
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
EVENTI E APPUNTAMENTI
eCommerce B2c in Italia: esame di maturità per l'offerta L'eCommerce B2c è chiamato alla prova di maturità, fra nuovi ingressi di operatori tradizionali sull'online, nascita di startup con modelli di business innovativi e potenziamento di iniziative già esistenti. Tutti fattori che stanno arricchendo e completando l'offerta online in Italia anche in quei settori, come il Food&Grocery, tradizionalmente poco attivi sul web. Queste evoluzioni, invocate e attese da diversi anni, da un lato hanno effetti immediati sulla crescita degli acquisti online e dall'altro lasciano presagire per il futuro un cambio di ritmo nello sviluppo dell'eCommerce.
(Smart) Work in progress! Lo Smart Working sta diventando sempre più tema di interesse per le organizzazioni: gli effetti positivi che genera lo rendono di interesse per diversi profili aziendali. Per evitare che venga però trattato in modo superficiale, occorre approcciarlo in modo sistematico definendone obiettivi, iniziative e modalità di introduzione.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167