Industry 4.0, il piano c'è ma ora è sfida execution di Barbara Weisz Investimenti e competenze i punti su cui il piano raccoglie più consensi fra imprese ed esperti, spunti critici dalle imprese più innovative, la necessità di una PA 4.0: quale sfida si apre per gli imprenditori, e quale per le istituzioni.
Catania: "Entriamo nella fase dell'attuazione digitale, per la ripresa dell'Italia" di Elio Catania, Confindustria Digitale Il piano industry 4.0 c'è e la stessa Confindustria è impegnata in un progetto di politica industriale. Adesso occorre mettere in atto un grande sforzo di collaborazione pubblico–privata, diretto a sensibilizzare imprenditori e management e a costruire percorsi che fattivamente conducano imprese e filiere sulla via dell’innovazione, in termini tecnologici, finanziari e di cultura aziendale
Le innovazioni wireless per una nuova industria di Alessio Murroni, Sr. Sales Director Western Europe, Cambium Networks Le tecnologie legate all'Internet of Things si apprestano a giocare un ruolo significativo nell'ambito della realizzazione del piano di sviluppo Industry 4.0. E' in questo contesto che è necessario il continuo sviluppo, di tecnologie wireless, broadband e non, capaci di sostenere efficacemente l'implementazione concreta di questi processi di innovazione industriale
Robot collaborativi: l'opportunità di oggi per l'impresa di domani di Andrea Maria Zanchettin, Politecnico di Milano Tutte le principali ricerche di mercato stimano per la robotica collaborativa una crescita a doppia cifra, con una crescita annuale media superiore al 50%, con un mercato che nel giro di dieci anni supererà 12 miliardi di dollari. I robot collaborativi non sostituiranno i tradizionali e pesanti robot industriali, ma, al contrario, apriranno le strade a nuovi settori del manifatturiero in cui, oggi, la soluzione robotizzata “tradizionale” non è competitiva
Sanità digitale: ripensare il ruolo dei CUP, ecco come di Pasquale Taralllo, Cnr* Il ruolo dell'innovazione è sempre più pervasivo e in Sanità si stanno ripensando i modelli di interazione tra i diversi interlocutori, siano essi individui (pazienti, medici, infermieri, care givers) o organizzazioni pubbliche o private anche di settori apparentemente distanti. In questo scenario occorre ripensare il ruolo dei CUP
Ecco i migliori CUP italiani: i servizi di Pasquale Tarallo, Cnr* E' ormai necessario utilizzare il CUP anche come strumento per raccogliere le esperienze, la soddisfazione ed i suggerimenti dei diversi attori. Non si tratta di reinventare la ruota, poiché vi sono già delle eccellenze in Italia. Vediamole
Ma il sito Fertility Day è illegale di Andrea Lisi, avvocato Nel senso che non rispetta le norme digitali che le pubbliche amministrazioni (sempre più) sono tenute ad applicare. Tra l'altro il sito è totalmente inadeguato ai fondamentali parametri di accessibilità dei siti web delle PA e che valgono dal 2005
Gli europei di Industry 4.0: Germania batte Italia? di Barbara Weisz La Germania ha una strategia su Industry 4,0, l'Italia no, Francoforte in vantaggio come capitale dell'innovazione rispetto a Milano: economisti ed esperti a confronto sulle strategie italiane per l'innovazione e Industria 4.0, il punto sui piani degli altri paesi europei. In realtà, altro che Germania: avremmo perso, forse, anche contro il Belgio
Sanità Digitale: tutto quello che resta da fare in Italia di Paolo Colli Franzone, Osservatorio Netics Ecco lo stato dell'arte rispetto alla roadmap di digitalizzazione della Sanità italiana. A che punto siamo, quanta strada ci rimane, e soprattutto quante nuove strade si sono aperte nel frattempo.
Fondamentale che l'AgID irrobustisca le sue competenze specialistiche in ambito sanitario e che gli informatici e gli amministrativisti - una buona volta - comincino a parlare una lingua comprensibile agli operatori sanitari e a coinvolgere il segmento di industria IT interamente focalizzato sull'healthcare
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)
Una nuova PA, braccio di ferro sotterraneo: ecco gli effetti di Alessandro Longo Il nuovo Cad terreno di battaglia per pensare a una amministrazione nuova. Lo scontro tra retaggio e cambiamento emerge in piena luce nei diciotto pareri dati dalla Commissione Affari Costituzionali nell'approvare il decreto che modifica il Cad. Vediamoli per comprendere il clima, dietro le quinte di una riforma
Parte il Premio Agenda Digitale 2016 L’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, ha lanciato la seconda edizione del Premio Agenda Digitale 2016. Ecco come partecipare
(Smart) Work in progress! Lo Smart Working sta diventando sempre più tema di interesse per le organizzazioni: gli effetti positivi che genera lo rendono di interesse per diversi profili aziendali. Per evitare che venga però trattato in modo superficiale, occorre approcciarlo in modo sistematico definendone obiettivi, iniziative e modalità di introduzione.
Il Turista Digitale corre... l'Offerta rincorre L'innovazione digitale sta trasformando rapidamente anche il settore turistico e comprendere l'impatto del digitale sul Travel in Italia diventa quanto mai necessario. Sarà questo il tema al centro del Convegno di presentazione dei Risultati dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano.
eCommerce B2c in Italia: esame di maturità per l'offerta L'eCommerce B2c è chiamato alla prova di maturità, fra nuovi ingressi di operatori tradizionali sull'online, nascita di startup con modelli di business innovativi e potenziamento di iniziative già esistenti. Tutti fattori che stanno arricchendo e completando l'offerta online in Italia anche in quei settori, come il Food&Grocery, tradizionalmente poco attivi sul web. Queste evoluzioni, invocate e attese da diversi anni, da un lato hanno effetti immediati sulla crescita degli acquisti online e dall'altro lasciano presagire per il futuro un cambio di ritmo nello sviluppo dell'eCommerce.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167