n° 188 del 28 Settembre 2016
Agenda Digitale -  Newsletter settimanale
Direttore responsabile: Alessandro Longo
  TOP STORIES  
   
  Industry 4.0: salvare l'Italia è possibile (ma serve un passo in più)
di Alessandro Longo
Molti applausi per un piano governativo che per una volta ci mette all'avanguardia. Solo sulla carta, però, per ora. Adesso è il momento della prova sull'economia reale. E chissà se se le nostre troppo piccole e culturalmente arretrate pmi riusciranno a cogliere la zattera della salvezza. Davvero l'ultima, per una Italia che procede rapida verso il declino industriale
 
  Ecco la mappa dell'innovazione italiana che nutrirà l'Industry 4.0
di Barbara Weisz
Cluster, competence center, parchi tecnologici, iniziative degli industriali, e l'esempio della Vanguarde Initiative europea. La sfida della disseminazione culturale all'interno del piano del Governo
 
  I 5 rischi del piano Industry del Governo
di Enrico Terenzoni, EY Med Manifacuring Leader e Andrea Paliani, EY Managing Partner Advisory Services, Mediterranean Region
Secondo EY, ci sono sfide (e opportunità) da cogliere in un modello tutto italiano di trasformazione industriale. Molte le incognite, in questo tsunami digitale che bisogna governare, in un Paese molto (troppo) articolato
 
  Industria 4.0, ecco gli ostacoli sulla via attuativa
di Andrea Morbelli, Public Affairs Manager Open Gate
La vera scommessa del Piano è quella di aspettarsi che il tessuto imprenditoriale italiano sia pronto dal primo gennaio ad investire in innovazione e a rivoluzionare i propri processi produttivi creando un sistema sinergico tra produzione e servizi. Ma a fianco di campioni di innovazione, troviamo una grande maggioranza delle imprese che non ha pianificato investimenti in tal senso o che (ancor peggio) non ritiene sia importante investire in queste tecnologie
 
  Industria 4.0: una necessità per la competitività dell'impresa
di Claudio Golino, direttore Energy & Industry di Indra in Italia
Questa opportunità di crescita che viene dal digitale richiede una risposta immediata e strutturata alla trasformazione che sta subendo il settore. Le modalità e la rapidità con cui affronteremo questa quarta rivoluzione industriale, determineranno la competitività -e dunque la sopravvivenza- del nostro tessuto produttivo
 
  Industry 4.0, il piano c'è ma ora è sfida execution
di Barbara Weisz
Investimenti e competenze i punti su cui il piano raccoglie più consensi fra imprese ed esperti, spunti critici dalle imprese più innovative, la necessità di una PA 4.0: quale sfida si apre per gli imprenditori, e quale per le istituzioni.
 
  Non c'è crescita digitale senza politica industriale
di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione
Le evoluzioni sui programmi della Strategia per la crescita digitale hanno impatto solo sulla PA, ma non sullo sviluppo. E una causa principale è la mancanza di una politica industriale per il digitale, basata sullo sviluppo di ecosistemi. Le scelte di industria 4.0 non sembrano andare in questa direzione
 
  Industry 4.0, Potti (Confindustria): "I cinque punti del piano che cambieranno l'Italia"
di Gianni Potti, presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Ottima la scelta di inserire Hub, di allinearsi con le Regioni, di stabilire competence center. Come anche anche la dissemination culturale e il super ammortamento. Per fine anno il quadro normativo sarà completo per partire e trasformare l'industria italiana
 
  Industry 4.0, Wind: "L'affidabilità delle reti è centrale per cambiare l'Italia"
di Sherif Rizkalla, Direttore Business Marketing di Wind
Nell’attuale contesto di mercato, in cui l’Industria 4.0 rappresenta una sfida per il Paese Italia, è sempre più importante il ruolo di un operatore di telecomunicazioni con infrastrutture di reti convergenti, sicure ed affidabili
 
  Industry 4.0, il ruolo dei big data per il futuro delle aziende italiane
di Carla Nisio, Offering Management Manager Olivetti
La vera rivoluzione dei Big data è la capacità di gestire il mare di informazioni per elaborare, analizzare e trovare riscontri oggettivi per lo sviluppo del business nel caso di aziende private o per lo sviluppo e l’ottimizzazione dei servizi al cittadino, nel caso delle Pubbliche Amministrazioni. Ecco qualche frontiera
 
  Le innovazioni wireless per una nuova industria
di Alessio Murroni, Sr. Sales Director Western Europe, Cambium Networks
Le tecnologie legate all'Internet of Things si apprestano a giocare un ruolo significativo nell'ambito della realizzazione del piano di sviluppo Industry 4.0. E' in questo contesto che è necessario il continuo sviluppo, di tecnologie wireless, broadband e non, capaci di sostenere efficacemente l'implementazione concreta di questi processi di innovazione industriale
 
  Catania: "Entriamo nella fase dell'attuazione digitale, per la ripresa dell'Italia"
di Elio Catania, Confindustria Digitale
Il piano industry 4.0 c'è e la stessa Confindustria è impegnata in un progetto di politica industriale. Adesso occorre mettere in atto un grande sforzo di collaborazione pubblico–privata, diretto a sensibilizzare imprenditori e management e a costruire percorsi che fattivamente conducano imprese e filiere sulla via dell’innovazione, in termini tecnologici, finanziari e di cultura aziendale
 
  Robot collaborativi: l'opportunità di oggi per l'impresa di domani
di Andrea Maria Zanchettin, Politecnico di Milano
Tutte le principali ricerche di mercato stimano per la robotica collaborativa una crescita a doppia cifra, con una crescita annuale media superiore al 50%, con un mercato che nel giro di dieci anni supererà 12 miliardi di dollari. I robot collaborativi non sostituiranno i tradizionali e pesanti robot industriali, ma, al contrario, apriranno le strade a nuovi settori del manifatturiero in cui, oggi, la soluzione robotizzata “tradizionale” non è competitiva
 
 
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167