Industry 4.0: salvare l'Italia è possibile (ma serve un passo in più) di Alessandro Longo Molti applausi per un piano governativo che per una volta ci mette all'avanguardia. Solo sulla carta, però, per ora. Adesso è il momento della prova sull'economia reale. E chissà se se le nostre troppo piccole e culturalmente arretrate pmi riusciranno a cogliere la zattera della salvezza. Davvero l'ultima, per una Italia che procede rapida verso il declino industriale
Industria 4.0, ecco gli ostacoli sulla via attuativa di Andrea Morbelli, Public Affairs Manager Open Gate La vera scommessa del Piano è quella di aspettarsi che il tessuto imprenditoriale italiano sia pronto dal primo gennaio ad investire in innovazione e a rivoluzionare i propri processi produttivi creando un sistema sinergico tra produzione e servizi. Ma a fianco di campioni di innovazione, troviamo una grande maggioranza delle imprese che non ha pianificato investimenti in tal senso o che (ancor peggio) non ritiene sia importante investire in queste tecnologie
Industry 4.0, il piano c'è ma ora è sfida execution di Barbara Weisz Investimenti e competenze i punti su cui il piano raccoglie più consensi fra imprese ed esperti, spunti critici dalle imprese più innovative, la necessità di una PA 4.0: quale sfida si apre per gli imprenditori, e quale per le istituzioni.
Non c'è crescita digitale senza politica industriale di Nello Iacono, Stati Generali dell'Innovazione Le evoluzioni sui programmi della Strategia per la crescita digitale hanno impatto solo sulla PA, ma non sullo sviluppo. E una causa principale è la mancanza di una politica industriale per il digitale, basata sullo sviluppo di ecosistemi. Le scelte di industria 4.0 non sembrano andare in questa direzione
Le innovazioni wireless per una nuova industria di Alessio Murroni, Sr. Sales Director Western Europe, Cambium Networks Le tecnologie legate all'Internet of Things si apprestano a giocare un ruolo significativo nell'ambito della realizzazione del piano di sviluppo Industry 4.0. E' in questo contesto che è necessario il continuo sviluppo, di tecnologie wireless, broadband e non, capaci di sostenere efficacemente l'implementazione concreta di questi processi di innovazione industriale
Catania: "Entriamo nella fase dell'attuazione digitale, per la ripresa dell'Italia" di Elio Catania, Confindustria Digitale Il piano industry 4.0 c'è e la stessa Confindustria è impegnata in un progetto di politica industriale. Adesso occorre mettere in atto un grande sforzo di collaborazione pubblico–privata, diretto a sensibilizzare imprenditori e management e a costruire percorsi che fattivamente conducano imprese e filiere sulla via dell’innovazione, in termini tecnologici, finanziari e di cultura aziendale
Robot collaborativi: l'opportunità di oggi per l'impresa di domani di Andrea Maria Zanchettin, Politecnico di Milano Tutte le principali ricerche di mercato stimano per la robotica collaborativa una crescita a doppia cifra, con una crescita annuale media superiore al 50%, con un mercato che nel giro di dieci anni supererà 12 miliardi di dollari. I robot collaborativi non sostituiranno i tradizionali e pesanti robot industriali, ma, al contrario, apriranno le strade a nuovi settori del manifatturiero in cui, oggi, la soluzione robotizzata “tradizionale” non è competitiva
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167