Scuola de-materializzata, i mesi che verranno di Carlo Maria Medaglia, La Sapienza Quattro linee d'azione decise dal Miur e 70 milioni di euro. Lo studente diventa parte attiva nel processo di produzione dei contenuti e di definizione dei percorsi, sperimenta nuovi metodi di studio e accede a una molteplicità di strumenti. L'insegnante? Dovrà sviluppare nuove competenze
Angelucci: "Una Commissione parlamentare speciale per l'Agenda" di Mila Fiordalisi Il presidente di Assinform lancia l'appello al futuro esecutivo e suggerisce anche la nomina di un Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'innovazione digitale che riporti direttamente al premier. "Servono competenze specifiche per poter intervenire in tempi rapidi"
Agenda orfana delle competenze digitali precipita in Europa di Gabriele De Palma Roberto Scano, presidente IWA e consulente del governo per l'Agenda digitale italiana, analizza il decreto sviluppo alla luce delle nuove priorità enunciate dalla Commissione europea. L'assenza di programmi per sviluppare le Competenze sono la lacuna più grave
Digital divide rurale, i piani di Regioni e ministeri di Fabio Pecorari, Infratel Italia Sviluppo Economico e le Regioni interessate hanno avviato tavoli per gli Accordi di Programma e le Convenzioni operative. La Puglia l'ultima a aderire, a dicembre. Altre Regioni stanno valutando di ampliare le risorse per abbattere digital divide nelle aree rurali
Roberto Viola: "in Italia record europeo di resistenze culturali all'Agenda" di Federico Guerrini Parla il vice direttore della direzione comunicazione dell'Ue ed ex segretario generale Agcom. Ad aprile, nuovo tour "going local" della Commissione per fare il punto sulla situazione dell'Agenda Digitale europea ed italiana. "Necessario impegno prioritario da parte del prossimo Governo e Parlamento"
Le tempistiche dell'Agenda Alcune misure scatteranno subito, altre nel 2013-2014, magari richiedendo decreti attuativi e regolamenti. Una tabella riassuntiva (aggiornata il 12 luglio 2013)
Agenda digitale italiana: lo stato dell'arte tra decreto e altre norme di Alessandro Longo, Nello Iacono Dopo il Dl Crescita 2.0, le misure avviate per la Pa digitale, le tre priorità fatturazione elettronica, identità digitale e anagrafe unica. Il Piano nazionale banda larga e banda ultra larga. La Strategia Italiana per la Crescita Digitale. Italia Login. Il nuovo Cad. Ecco come sta per cambiare l'Italia grazie alla spinta politica nell'innovazione (aggiornamenti in progress. Ultimo: 10 dicembre 2016)