Tutti gli ostacoli sulla via dell'Industry 4.0 di Ginevra Bruzzone, Assonime Il pacchetto del Governo è utile e importante soprattutto se si inserisce in una più ampia strategia politica volta ad accompagnare la trasformazione digitale dell’Italia. Sarebbe ingannevole immaginare che le potenzialità positive della digitalizzazione per i cittadini e per l’economia si possano realizzare senza l’aiuto della politica pubblica.
Icityrate, le isole felici non bastano più: sia “Crescita digitale” di Alessandro Longo La classifica redatta da Fpa denuncia le grandi differenze che ci sono tra le città italiane: alcune molto smart, altre molto poco. Una asimmetria ormai intollerabile: è tutto il contrario dell'idea che sta dietro il piano Crescita digitale da 4,6 miliardi di euro, il quale questa settimana ha ricevuto il definitivo via libera dalla Commissione
La governance dell'Agenda alla prova della verità di Alessandro Longo Che fine hanno fatto 2,2 miliardi di euro di risorse regionali? Quale rapporto si esplicherà tra Piacentini e l'Agid? Riusciranno assieme ad accompagnare gli enti locali al cambiamento? Questi e altri nodi stanno riscaldando la scena della trasformazione digitale sul finire del 2016. Vediamo che succede e cosa ci aspetta
Industry 4.0: salvare l'Italia è possibile (ma serve un passo in più) di Alessandro Longo Molti applausi per un piano governativo che per una volta ci mette all'avanguardia. Solo sulla carta, però, per ora. Adesso è il momento della prova sull'economia reale. E chissà se se le nostre troppo piccole e culturalmente arretrate pmi riusciranno a cogliere la zattera della salvezza. Davvero l'ultima, per una Italia che procede rapida verso il declino industriale
EVENTI E APPUNTAMENTI
L'innovazione tecnologica e digitale per una logistica sempre più SMART La logistica sta cambiando rapidamente. Ed è arrivato il momento di porsi nuove domande. L'occasione giusta è l'evento di presentazione della Ricerca dell'Osservatorio Contract Logistics, promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano, in collaborazione con Assologistica.
Pubblico e privato: un patto per l'Italia digitale Ci siamo: l'Agenda Digitale italiana è entrata nelle fasi più calde:
• il Governo ha responsabilizzato un commissario straordinario per accelerarne l'attuazione;
• la spesa in tecnologie digitali è tornata a crescere dopo anni di riduzione;
• sono stati messi a punto diversi interventi che mirano a una progressiva riqualificazione della spesa pubblica in tecnologie digitali;
• l'AgID ha dato una forte spinta all'execution, presidiando lo sviluppo di alcuni progetti infrastrutturali chiave come SPID, ANPR e PagoPA;
• le PA centrali e locali sono ormai consapevoli del ruolo chiave che il digitale ricopre per il loro sviluppo;
• il piano sulla Banda Ultra Larga sta cominciando a essere implementato.
21 novembre 2016 ore 9.30 - 13.45
Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi parlamentari Via di Campo Marzio, 74
Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca dell'Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail Investire in digital transformation è vitale per il Retail tradizionale, nonostante la domanda sia ancora stagnante e le prospettive di una ripresa sostenibile non siano ancora del tutto consolidate. L'aumento della competizione da parte delle Dot Com costringe poi a una riflessione più profonda sul ruolo futuro dello store in ottica omnicanale. Al Retail italiano servono dunque propensione all'innovazione e un cambio di mentalità che passa anche attraverso l'adozione di nuove competenze digitali, lo sviluppo di nuovi modelli di governance e la collaborazione virtuosa con le startup, in ottica Open Innovation.
Big Data: guidare il cambiamento, liberare valore Stiamo andando spediti verso una Big Data Economy? Forse. Di certo il processo di trasformazione digitale delle imprese è inarrestabile. Così, la capacità di diventare una Data Driven Company non è più un'opzione ma diventa una necessità per rispondere ai repentini cambiamenti del mercato. Dall'ottimizzazione dei processi, il focus si sposta sulla capacità di sviluppare nuovi prodotti e servizi e sulle opportunità derivanti dalla monetizzazione dei dati. Governare i Big Data è ormai una priorità: dotarsi di nuove competenze di data science e di strutture organizzative innovative rappresenta una sfida non più prorogabile.
Open Digital Innovation: imprese e startup insieme per ridisegnare il futuro Gestire l'Innovazione Digitale rappresenta per CIO e Innovation Manager la più grande sfida da affrontare nell'immediato e nei prossimi anni. Si tratta di una sfida che travalica i confini funzionali dell'organizzazione coinvolgendo in forme sempre più pervasive attori ritenuti un tempo estranei alla filiera dell'innovazione in azienda. Per questa sfida, le startup diventano non solo un possibile fornitore, ma il modello stesso a cui ispirarsi per rendere i processi di innovazione più aperti e veloci e le persone più coinvolte e partecipi della trasformazione.
ICT & STRATEGY s.r.l. - via Copernico 38 - 20125 Milano - P.IVA 05710080960 - ISSN 2421-4167